Viral News

Viaggiare in treno in Europa: le linee più belle dall’Italia al resto del continente

Condividi condividi
Pubblicato il 14/09/2022
Di Team Digital
Viaggiare in treno in Europa le linee pi belle dallItalia al resto del continente


Il viaggio in treno sta diventando sempre più in voga tra coloro che vogliono muoversi in maniera sostenibile e provare un’avventura diversa dal solito per le proprie vacanze. Il treno restituisce quella sensazione del muoversi con calma, godendosi ogni immagine del paesaggio che passa fuori dal finestrino e per i più romantici e le più romantiche farà vivere un’esperienza legata a un passato dove quello era il modo migliore per andare lontano.


Viaggiare in treno ha i suoi vantaggi e svantaggi. Permette di ridurre il nostro impatto sull’ambiente, di fermarsi in più tappe e destinazioni in un solo viaggio e permette di entrare maggiormente nell’atmosfera del luogo. I tempi lunghi possono essere allo stesso tempo un ostacolo, se in aereo ci mettiamo davvero poco a raggiungere alcune destinazioni, per i viaggi in treno avremo bisogno di maggiori giorni di vacanza. Non solo, il treno ovviamente limita il chilometraggio, non potremo mai andare in treno dall’altra parte del mondo, a meno che ci diamo un tempo davvero lungo per farlo.


Le 10 linee ferroviarie più belle d’Europa


Per gli e le amanti di questo mezzo di trasporto la rivista inglese Which? Travel Magazine, ha stilato la classifica delle 10 migliori ferrovie europee ed una di queste si trova in Italia. Vediamola insieme, partendo dal punteggio più basso andando vero il più alto.


Golden Pass, da Lucerna a Montreaux – Svizzera


I panorami della verde Svizzera riempiranno i vostri occhi viaggiando sulla linea che da Lucerna porta a Montreaux. Si parte dalla città storica di Lucerna per poi attraversare il valico del Brunig e proseguire verso Gstaad, nota località di soggiorno. Da qui il treno scende verso Montreaux sulle sponde del lago di Ginevra, nella posizione opposta alla città omonima.


Flåm Railway, da Myrdal a Flam – Norvegia


Un treno panoramico che collega la linea Oslo-Bergen con il mare: parte da Myrdal e attraversa la valle del Flåm da cui il treno prende il nome. 20 km di panorami unici che solo la Norvegia potrebbe regalare; cascate, laghi, piccoli centri abitati tipici e tantissimo verde.


West Highland Line, da Fort William a Mallaig – Scozia


Questa linea ferroviaria permette di fare un itinerario lungo 4 giorni passando da Glasgow, Oban, Fort William e Mallaig. Luoghi che ricorderanno moltissimo il capolavoro letterario e cinematografico Harry Potter, questo treno vi porterà in quelle magiche atmosfere.


Welsh Highland Railway, Porthmadog a Caernarfon – Galles


Siamo nel Galles nord-occidentale e qui la Welsh Highland Railway, creata nel 1922, per 40 chilometri trasporterà i suoi viaggiatori e viaggiatrici in un viaggio indimenticabile. Da Caernarfon, passando per Dinas, Rhyd Ddu fino a PortMadog, per un itinerario inconsueto del Galles.


Talyllyn, da Tywyn a Abergynolwyn – Galles


Sempre in Galles c’è un’altra delle linee ferroviarie più suggestive d’Europa, la Talyllyn Railway. Lunga solo 11,67 km nasce come linea di trasporto dell’ardesia verso il mare, oggi è una ferrovia turistica dall’indiscutibile bellezza. Le locomotive del 1860 funzionano ancora e vi trasporteranno in un’epoca lontana.


Brocken Railway, Wernigerode al Brocken Summit – Germania


Se siete amanti della neve questa linea ferroviaria è perfetta in inverno poiché parte dai 542 metri sul livello del mare della stazione di Drei Annen Hohne fino ad arrivare ai 1.125 metri s.l.d.m. della stazione di Borcken. Un percorso tra vallate, cave, parchi nazionali e montagne, la Brocken Railway tedesca vi terrà con il naso appiccicato al finestrino.


Glacier Express, da Zermatt a St Moritz – Svizzera


Come per la precedente linea anche questa è perfetta per gli e le amanti della neve e delle montagne. Siamo nel cuore delle Alpi svizzere, e qui il Glacier Express vi farà vivere un viaggio indimenticabile di 8 ore attraverso dei panorami affascinanti, per nominarne uno: il Monte Cervino.


Bernina Express, da Coira – Svizzera – a Tirano – Italia


Ed ecco che anche l’Italia è nella classifica, al terzo posto, con il treno che parte, o arriva, da Tirano in provincia di Sondrio in Lombardia e arriva a Coira in Svizzera. Chiamato anche il “Trenino rosso del Bernina” questo treno è nominato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO da quanto i suoi panorami siano spettacolari. 122 km tra ponti antichi, montagne innevate e i panorami tipici delle Alpi centrali.


Ferrovia di Bergen, da Oslo a Bergen – Norvegia


Secondo posto per la linea norvegese di Bergen la quale attraversa l’altopiano più elevato di tutta Europa arrivando fino a 1.237 metri sul livello del mare. Inaugurata nel 1909 la linea collega le due più grandi città della Norvegia, Oslo e Bergen attraversando 22 stazioni, 200 gallerie e 300 ponti su una linea di 480 chilometri di bellezze panoramiche.


Ferrovia Ffestiniog, da Porthmadog a Blaenau Ffestiniog – Galles


Terza ferrovia nella classifica per il Galles e questa volta al primo posto con la sua Ffestiniog che parte da Porthmadog ed arriva a Blaneau Ffestiniog. Nata nel 1865 come ferrovia per il trasporto passeggeri venne chiusa nel 1939 e poi recuperata nel 1954 diventando oggi una delle linee turistiche più belle del mondo e di sicuro di Europa. Si muove ancora con 12 locomotive a vapore dal fascino di altri tempi, attraverso panorami verdeggianti che vi faranno vivere un’esperienza senza precedenti.


La lista è fatta, non resta che preparare lo zaino e decidere il proprio itinerario per il prossimo viaggio all’insegna della calma e della sostenibilità.


Foto: Johannes Hofmann Unsplash


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI