Ormai manca sempre meno all’Eurovision Song Contest 2025. I cantanti in gara arriveranno a Basilea a maggio, le prime due semifinali sono previste per martedì 13 e giovedì 15, mentre la finale sarà sabato 17. Fino a quest’ultima data potremo vedere rivoluzioni e sconvolgimenti della classifica. Al momento però, i pronostici dei bookmaker sono concordi sul fatto che la Svezia ha il 37% di probabilità di vincere, più di tutte le altre nazioni in gara.
In tanti sostengono che i KAJ, acronimo sotto cui si celano i tre comici/cantanti Kevin Holmström, Axel Åhman e Jakob Norrgård, abbiano tutte le carte in regola per aggiudicarsi l’Eurovision. Secondo i critici musicali porteranno sul palco della St. Jakobshalle uno spettacolo del tutto imprevedibile, molto diverso dalle altre esibizioni proposte dalla Svezia nelle passate edizioni del contest. La melodia killer di “Bara bada bastu” e lo stile leggero dei tre interpreti sbaraglierà la concorrenza.
Sul podio poi, continuano ad esserci Austria e Francia, rispettivamente con il 15% e il 9% di probabilità di vittoria. L’Italia, rappresentata da Lucio Corsi, si trova nel folto gruppo di nazioni con solo l’1% di possibilità di vincere. Il sito Eurovisionworld.com, però, combinando le previsioni di tutti i principali siti di scommesse, ha fatto scendere “Volevo essere un duro” di altre due posizioni: due settimane fa era alla 13 e ora alla 15. Subito dopo, alla 16, troviamo Gabry Ponte, in gara per San Marino con “Tutta l’Italia”.
Per Lucio Corsi si mette male?
Ovviamente tutto è ancora da definire. I Måneskin ci insegnano che le classifiche possono cambiare molto repentinamente. In più, per Lucio Corsi ci sono già degli ottimi feedback, sia dagli addetti ai lavori che per quanto riguarda i numeri dello streaming. Non ci resta che aspettare che la gara entri nel vivo.
La classifica aggiornata dell’Eurovision 2025 secondo i bookmaker:
- Svezia – KAJ – Bara bada bastu
- Austria – JJ – Wasted Love
- Francia – Louane – Maman
- Paesi Bassi – Claude – C’est La Vie
- Israele – Yuval Raphael – New Day Will Rise
- Cechia – Adonxs – Kiss Kiss Goodbye
- Finlandia – Erika Vikman – Ich komme
- Belgio – Red Sebastian – Strobe Lights
- Estonia – Tommy Cash – Espresso macchiato
- Albania – Shkodra Elektronike – Zjerm
- Ucraina – Ziferblat – Bird of Pray
- Malta – Miriana Conte – Serving
- Regno Unito – Remember Monday – What The Hell Just Happened?
- Cipro – Theo Evan – Shh
- Italia – Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- San Marino – Gabry Ponte – Tutta l’Italia
- Svizzera – Zoë Më – Voyage
- Grecia – Klavdia – Asteromata
- Irlanda – Emmy – Laika Party
- Australia – Go-Jo – Milkshake Man
- Norvegia – Kyle Alessandro – Lighter
- Germania – Abor & Tynna – Baller
- Lituania – Katarsis – Tavo akys
- Spagna – Melody – Esa diva
- Polonia – Justyna Steczkowska – Gaja
- Azerbaigian – Mamagama – Run With U
- Slovenia – Klemen – How Much Time Do We Have Left
- Danimarca – Sissal – Hallucination
- Serbia – Princ – Mila
- Lussemburgo – L.Thorn – La poupée monte…
- Armenia – Parg – Survivor
- Portogallo – Napa – Deslocado
- Lettonia – Tautumeitas – Bur man laimi
- Georgia – Mariam Shengelia – Freedom
- Islanda – Væb – Róa
- Montenegro – Nina Žižić – Dobrodošli
- Croazia – Marko Bošnjak – Poison Cake