Ariana Grande, una delle pop star più influenti e talentuose della scena musicale contemporanea, ha recentemente rivelato ai suoi fan il motivo dietro i cambiamenti vocali che caratterizzano le sue performance. La cantante, nota per la sua straordinaria estensione vocale e la capacità di passare senza sforzo da note basse a falsetti acuti, ha deciso di condividere alcuni dettagli intimi e tecnici sul suo stile canoro.
Come riferito sempre dall’artista, ha anche dovuto allenarsi vocalmente per “Wicked”, il nuovo film dedicato al mondo del celebre “Mago di Oz” e in uscita quest’anno, che la vedrà protagonista nel ruolo di Glinda. Della pellicola ve ne abbiamo parlato nello specifico in questo articolo dedicato, in cui potete vedere anche il trailer ufficiale e conoscere la data di uscita.
Ariana Grande addresses voice change in viral video:
— Pop Spectator (@PopSpectator) June 18, 2024
"habit (speaking like this for two years) and also vocal health. i intentionally change my vocal placement (high/low) often depending on how much singing i'm doing. i've always done this BYE." pic.twitter.com/KpKBlaq6sV
Il motivo dietro al cambiamento di voce
Durante una recente intervista, i fan si sono accorti che Ariana Grande ha più volte cambiato il proprio tono vocale da una risposta all’altra. La questione ha fatto sorgere molte domande fra i fan, generando anche molto dibattito fra i commenti dei video estratti dall’intervista. Proprio con un commento, Ariana Grande in persona ha spiegato che il cambiamento della sua voce mentre canta è una scelta consapevole e tecnica. Ecco la traduzione della spiegazione data da Ariana Grande per motivare i suoi cambi di tonalità:
“È una mia abitudine, lo faccio da almeno 2 anni, e in più ha dietro ragioni di salute vocale. Cambio intenzionalmente e spesso la mia tonalità (alta/bassa), anche in base a quanto devo cantare. Insomma, è una cosa che ho sempre fatto”.
Di tutta la questione ne hanno parlato in radio i nostri conduttori Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini. Se ti sei perso la diretta, puoi recuperare l’estratto grazie al podcast qui in basso:
Foto: LaPresse.