Attualità

Fino a 2000 euro con il Bonus affitto 2025: come richiederlo, quali sono i requisiti e tutte le info

Condividi condividi
Pubblicato il 11/02/2025
Di Team Digital
Fino a 2000 euro con il Bonus affitto 2025 come richiederlo quali sono i requisiti e tutte le info


Anche nel 2025 chi vive in affitto potrà beneficiare di una serie di detrazioni fiscali che, di fatto, si traducono in un vero e proprio bonus affitto. Grazie alla dichiarazione dei redditi tramite il modello 730, è possibile recuperare una parte della spesa sostenuta per l’affitto, a seconda della propria situazione economica e lavorativa.


Dal bonus per i lavoratori che spostano la residenza a quello per gli studenti fuori sede, fino alla detrazione per chi ha un reddito medio-basso, le misure disponibili possono garantire un risparmio che va dai 1.200 ai 2.000 euro annui. Vediamo nel dettaglio chi può usufruirne e come fare richiesta.


Bonus affitto per reddito


Il primo bonus affitto è destinato a chi non possiede una casa di proprietà e vive in un’abitazione con contratto di locazione a canone concordato o transitorio. Tuttavia, per ottenere l’agevolazione, bisogna rispettare determinati limiti di reddito:


  • Chi ha un reddito inferiore a 15.493,71 euro può beneficiare di una detrazione fiscale di 495,80 euro.
  • Chi ha un reddito compreso tra 15.493,71 e 30.987,41 euro può ottenere una detrazione di 247,90 euro.
  • Chi supera i 30.987,41 euro di reddito annuo non ha diritto al bonus affitto.


Bonus affitto per lavoratori che cambiano residenza


Un’altra misura riguarda i lavoratori e le lavoratrici dipendenti che spostano la propria residenza per avvicinarsi al luogo di lavoro. Questa detrazione può essere richiesta per tre anni a partire da quello in cui si effettua il cambio di residenza, ma ci sono specifici requisiti da rispettare:


  • Avere un contratto di lavoro dipendente.
  • Avere un contratto di affitto nel comune dove si lavora o in uno limitrofo.
  • Trasferire la residenza nel comune in cui si lavora.
  • Il nuovo comune deve trovarsi ad almeno 100 km di distanza da quello di residenza precedente e in una Regione diversa.


L’importo della detrazione varia in base al reddito:


  • Fino a 15.493,71 euro di reddito, si ha diritto a una detrazione di 991,60 euro.
  • Tra 15.493,71 e 30.987,41 euro, la detrazione si riduce a 495,80 euro.


Bonus affitto per studenti fuori sede


Gli studenti universitari fuori sede possono beneficiare di una detrazione pari al 19% delle spese sostenute per l’affitto, fino a un importo massimo di 2.633 euro. In pratica, chi paga più di 220 euro al mese di affitto potrà detrarre una cifra massima di 500,27 euro.


Per accedere al bonus, l’università deve trovarsi ad almeno 100 km di distanza dal comune di residenza. Se l’affitto è pagato dai genitori, questi possono richiedere la detrazione, a patto che il figlio risulti fiscalmente a carico. Questo significa:


  • Avere meno di 24 anni e un reddito inferiore a 4.000 euro lordi.
  • Avere più di 24 anni e un reddito sotto i 2.840,51 euro lordi.


Come richiedere il bonus affitto 2025


Per ottenere la detrazione, è necessario dichiarare le spese per l’affitto nel modello 730 della dichiarazione dei redditi. È fondamentale conservare tutta la documentazione relativa al contratto di locazione e ai pagamenti effettuati.


Foto: Unsplash.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI