Il periodo delle festività natalizie incide sul portafogli di molti italiani e molte italiane. Ci sono i regali da comprare, i viaggi che si vogliono fare, le cene con amici e parenti e persino l’aumento dei consumi per le varie decorazioni natalizie luminose? Quanto incidono davvero quest’ultime? Le luci natalizie per addobbare il nostro albero sono davvero così onerose? Vediamo le stime.
Luci per l’albero di Natale: i consumi energetici stimati
Partiamo dal presupposto che le luci di Natale sono ormai quasi tutte a led, se le vostre non fossero così e aveste ancora a casa quelle ad incandescenza andate subito a procurarvene poiché durano di più e consumano decisamente meno.
Facendo dunque una stima, una fila standard di circa 500 luci a led consuma 1,5 kilowattora se le teniamo accese 10 ore al giorno nell’arco di un mese.
Considerando che la spesa media per kWh equivale a circa 0,40 euro, il costo per le luci di Natale del nostro albero è di circa 0,61 euro. Se vogliamo considerare anche le altre luminarie, come quelle su balconi e terrazzi, stimando le mille unità di luci a led spenderemo circa altri 9 euro al mese in bolletta.
Da questo punto di vista si è quindi sollevati, le luci di Natale non sono così onerose e non faranno lievitare la nostra bolletta. Ci sono però altri modi per risparmiare in questo periodo e li abbiamo raccolti in questo articolo dedicato al Natale sostenibile. Dal punto di vista della sostenibilità abbiamo anche scritto una mini guida che aiuterà nella scelta tra l’albero vero o l’albero finto.
Foto: Morgane Le Breton – Unsplash