Era il 6 ottobre del 2010 quando Instagram, appena creato, era soltanto un contenitore di fotografie. In questi 12 anni di strada ne ha fatta molta, soprattutto dall’acquisto del canale da parte di Mark Zuckerberg nel 2012.
Il canale fotografico è diventato un vero e proprio social media ricco di video di ogni durata e genere, chat, contenuti interattivi e marketplace per la ricerca e vendita di prodotti.
Come per tutto ciò che alleggia nel web, anche gli e le utenti che popolano Instagram sono un bersaglio interessante per chi è alla ricerca di tentativi di frode online.
3 consigli per proteggersi dalle truffe su Instagram
Ed è proprio lo stesso Instagram che viene incontro agli utenti con alcuni consigli per evitare di cadere nelle truffe online. Come si legge sul sito del social media, le truffe avvengono tramite account falsi oppure account esistenti che vengono violati e l’obiettivo è quello di indurre la persona a inviare denaro o informazioni personali sensibili.
Come tiene a sottolineare il sito “Instagram non invia mai direct con informazioni relative al tuo account nell’app Instagram.”
Di seguito ecco aggregati alcuni consigli che aiutano a proteggersi dalle truffe:
- Non inviare mai denaro. Anche persone che si conoscono possono domandare l’invio di denaro ma, attenzione, potrebbero avergli violato loro l’account. Altri casi sono account che chiedono l’invio di denaro per ricevere premi, prestiti o altro, anche queste modalità celano delle truffe. Infine la richiesta di aiuto per persone in difficoltà che avviene in direct, anche in questo caso bisogna prestare attenzione.
- Attenzione ai profili non verificati. I profili di grandi aziende oppure di personaggi pubblici noti hanno quasi sempre fatto la richiesta per la famosa “spunta blu” che fa sì che la loro identità venga verificata. Attenzione dunque a quegli account che sembrano noti ma sono senza spunta, potrebbero essere fake.
- Non esistono casi in cui persone che si occupano di Instagram possano scriverti in direct.
8 tipi di truffa che possono capitare su Instagram
Sul sito del social network vengono riportati inoltre i tipi di truffe più comuni nella quali si può imbattere un utente. Eccole qui in sintesi.
- Truffe romantiche: dopo aver instaurato una sorta di relazione a distanza con la persona individuata, il loro obiettivo sarà quello di conquistare abbastanza fiducia per farsi inviare denaro.
- False lotterie: vengono spesso perpetrate da account che assumo l’identità di qualcuno che conosci o di un’organizzazione e, con la scusa della fantomatica vittoria, chiedono all’utente l’invio di un anticipo oppure di informazioni sensibili.
- Falsi prestiti: sono truffe che si basano sull’invio di un anticipo di denaro per poter accedere a prestiti a prezzi agevolati. Anche in questo caso si tratta di una truffa per estorcere denaro.
- Falsi investimenti: alcuni tipi di falsi investimenti a cui prestare attenzione sono quelli che promettono di raddoppiare o triplicare la somma iniziale investita. Bisogna prestare attenzione a questo tipo di truffa, dove anche qui l’invio di denaro anticipato è la richiesta più comune.
- Truffe di lavoro: non bisogna fidarsi dei post con offerte di lavoro che sembrano troppo belle per essere vere o che richiedono un pagamento anticipato.
- Servizi in abbonamento a pagamento: bisogna evitare l’acquisto di beni o servizi con pagamento ricorrente richiesto. Il truffatore o truffatrice potrebbe non adempire all’invio del bene e servizio acquistato nonostante il pagamento ricevuto.
- Truffa di phishing: ovvero il tentativo di rubare l’identità digitale. In questo caso bisogna fare attenzione a tutti quei link sospetti che ci arrivano da account non sicuri oppure quando sospettiamo che sia stato hackerato un account che si conoscono.
- Venditori non autentici: spesso provano a mettere fretta all’acquirente per indurlo ad agire velocemente, richiedono pagamenti tramite metodi non sicuri oppure forniscono informazioni false riguardo alla loro sede all’interno dei post.
Per approfondire vai sul sito di Instagram dedicato.
Foto: Solen Feyissa – Unsplash.