“Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso”. Ecco qui la definizione di smombie fornita da niente di meno che la Treccani.
Ebbene sì, perché quando un fenomeno diventa costante ed ha delle conseguenze è giusto dargli un nome per definirlo e riconoscerlo, e così è successo per tutte quelle persone che camminano senza staccare gli occhi dal proprio smartphone e mettendo così a rischio la propria incolumità.
Smombie: il pericoloso fenomeno
Considerando che fra il 12% e il 45% delle vittime di incidenti in strada fra i pedoni la causa sia la distrazione, non si può escludere che la ragione di questa disattenzione sia dovuta allo smartphone perennemente in mano, anche quando si cammina nel traffico.
Smombie è un neologismo, ovvero una parola nuova che, in questo caso, utilizza la fusione tra Zombie e Smartphone proprio per descrivere il più fedelmente possibile questo comportamento. Perché se ad Halloween è abbastanza normale notare delle persone travestite da zombie girare per strada, durante il resto dell’anno vedere donne e uomini camminare chini e alienati su uno smartphone non dovrebbe essere la consuetudine.
Neologismo che però non è nato oggi, ma in Germania già nel 2015 la parola smombie è stata definita la parola dell’anno.
Circa 270mila persone muoiono ogni anno sulle strade del mondo e se la distrazione è un fattore così determinante forse sarebbe meglio lasciare lo smartphone in tasca almeno durante gli spostamenti in strada.
Foto: Guillaume Bolduc – Unsplash