Coda arancione e basette ocra per uan scimmia alla moda, appena scoperta in Amazzonia.
E’ stata scoperta questa nuova scimmia titti, chiamata Callicebus miltoni in onore di Milton Thiago de Mello, decano della primatologia in Brasile.
I primati denominati sotto il nome comune di callicebi, o titi, si trovano prevalentemente nella foresta pluviale sudamericana.
La fortuna di osservare per la prima volta questa nuova scimmia è capitata nel 2011 al biologo Julio César Dalponte, che aveva notato alcuni esemplari di scimmie che gli sembravano sconosciute sulla sponda orientale del fiume Roosevelt.
Conservation Leadership Programme (CLP), che riunisce tre organizzazioni non governative, ha organizzato diverse spedizioni nel corso degli ultimi anni per scoprire se si trattassero davvero di nuovi esemplari fin’ora sconosciuti.
Gli scienziati hanno raccolto informazioni sufficienti per affermare che gli esemplari osservati da Dalponte erano davvero una nuova specie, appartenente al genere Callicebus.
Il Callicebus miltoni si distingue dai suoi parenti per i colori del pelo: il mantello è grigio, ma a spiccare sono le basette ocra e la lunga coda tinta di un arancione brillante.
Lo stile di vita è simile a quello delle altre scimmie titi: mammiferi diurni e arboricoli, agili e attivi, che vivono in nuclei familiari formati da una coppia riproduttrice monogama e i suoi cuccioli, per un totale di 2-7 individui per gruppo.
I callicebi amano riposare in compagnia, intrecciando le loro code mentre dormono sugli alberi.
Felipe Ennes Silva, del CLP, ha lanciato un allarme su Fauna & Flora International: «Siamo davvero entusiasti di questa nuova scoperta. Ci vorrà più di un po’ di fortuna se vogliamo fare altre scoperte scientifiche simili. La foresta pluviale è in pericolo come mai prima d’ora, e bisogna lavorare sodo per fare in modo che questo ecosistema possa continuare a sostenere la sua grande biodiversità».
Anche l’ahabitat dei Callicebi miltoni è a rischio: l’alto tasso di deforestazione e gli incendi dolosi sono una minaccia concreta per la loro sopravvivenza.