Il Titanic non ha certamente bisogno di introduzioni, di grandi attività di marketing o quant’altro, è e rimane uno dei cimeli abissati con maggiore forza attrattiva ed ogni anno vengono organizzate delle spedizioni per studiarlo o soltanto ammirarlo nella sua tragicità.
Molte spedizioni vengono fatte per mettere in sicurezza il relitto, altre per studiare ancora una volta le dinamiche dell’incidente e infine alcune sono al solo scopo turistico. C’è una società, la OceanGate Expeditions, che ha lanciato una nuovissima spedizione per vedere con i propri occhi l’immenso relitto adagiato sui fondali oceanici.
Quanto costa andare in spedizione verso il Titanic?
I fortunati o le fortunate saranno soltanto sei e potranno partire l’11 maggio 2023, verso l’abisso alla scoperta del Titanic. Sarà una vacanza di otto giorni per sette notti e costerà a questi coraggiosi e curiosi turisti ben 250.000 dollari.
L’immersione partirà dal Canada, dal porto di St. John’s Newfoundland e, una volta raggiunto il punto di immersione, i fortunati ospiti insieme a esperti/e, ricercatori e ricercatrici scenderanno con un sommergibile per 3.800 metri sotto il livello del mare dove giace l’immobile relitto del Titanic.
Non rimane molto tempo per vedere il Titanic
“L’oceano si sta prendendo il Titanic, dobbiamo documentarlo prima che scompaia del tutto o diventi irriconoscibile” racconta Stockton Rush, presidente dell’azienda che organizza la spedizione.
In effetti negli anni il relitto del grande transatlantico è cambiato parecchio a causa dell’erosione batterica e delle correnti oceaniche che imperversano i fondali e molto sue parti sono già andate perdute.
Tuttavia, per chi non potrà mai vedere il Titanic dal vivo, esistono per le primissime straordinarie immagini in 8K del relitto.
Foto: LaPresse.