La Spagna vuole modificare fuso orario: pare che gli spagnoli non reggano più i ritmi giorno/notte quando arriva il momento di spostare le lancette di un’ora in avanti. Con il cambio dell’ora infatti le giornate in Spagna iniziano al buio e si concludono che c’è ancora molta luce. Forse è per questo che tendono a svegliarsi sempre tardi – rispetto agli altri europei – e a fare ‘movida’ fino a tarda notte?
La posizione geografica in cui si trova la Spagna la include nella fascia oraria in vigore in altri paesi, come Portogallo e Regno Unito. Un’ora indietro quindi sarebbe fondamentale per smettere di vivere in una specie di jet lag continuo.
Già diversi studiosi del sonno hanno riscontrato nel popolo spagnolo una qualità del riposo decisamente bassa ed il motivo è il loro fuso orario ‘sbagliato’. I tempi non sono ben allineati, veglia-sonno si scontrano rispettivamente con buio-luce.
La Spagna vuole cambiare il fuso orario quindi per rientrare nella sua fascia “naturale”, quella che fa parte del meridiano di Greenwich. La volontà diventa sempre più evidente ed ora anche il governo uscente di Mariano Rajoy ne ha dato l’annuncio, raccogliendo un riscontro molto positivo.
La Spagna vuole modificare fuso orario
In Realtà la Spagna sarebbe dovuta rientrare “naturalmente” per posizione geografica nel fuso del meridiano di Greenwich, eppure nel 1940 sul Boletín Oficial del Estado, la gazzetta ufficiale dello Stato, fu comunicata la decisione di allinearsi con il fuso di Berlino (un’ora avanti). La conseguenza è stato un orario anomalo da oltre 70 anni.
La struttura della giornata lavorativa spagnola (con pausa pranzo di due ore e cena dopo le ore 21), sposterebbe i ritmi troppo in avanti rispetto alle lancette che segna l’orologio, con conseguenze negative sulla qualità della vita, della salute e della produttività. Le giornate si allungherebbero troppo rendendo difficoltosa la conciliazione tra vita e lavoro. Secondo Eurostat la produttività oraria degli spagnoli è pari a 107,1 punti, contro i 132,5 del Belgio o i 124,8 dalla Germania.