A chi non mai capitato almeno una volta nella vita, per prendere fiato, per la fretta di parlare o semplicemente per distrazione di ingoiare la gomma da masticare? Chi non si è mai chiesto che fine facesse poi una volta ingerito il chewing gum nel nostro stomaco? La ‘leggenda’ narra che rimanga lì per ben 7 anni.
La gomma da masticare, chiamata anche gomma americana e in inglese chewing gum in sostanza non è altro che il risultato di un composto chimico. Il prodotto dolciaria più diffuso e venduto al mondo vanta anche un altro primato, quello di essere il prodotto meno conosciuto per quanto riguarda la composizione. Sono in pochi infatti ad avere l’abitudine di informarsi sugli ingredienti che la compongono e di essere consapevoli che non c’è nulla di naturale in quello che mastichiamo.
Le componenti di un chewing gum non sono biodegradabili né solubili in acqua, non è un cibo.
Allora cosa succede se ci capita per sbaglio di ingerirne una? Sarà vero che rimane attaccata alle pareti del nostro stomaco addirittura per sette anni, come dicono?
La risposta è stata data da questo video realizzato dall’American Chemical Society, in cui si vedono e si spiegano quali sono i processi chimici che avvengono nella vita di tutti i giorni, le “Reactions” (reazioni).
Il video mostra cosa realmente accade al nostro corpo dopo aver ingerito una gomma da masticare. La meccanica e la chimica della digestione risolvono il mito. La risposta è no: la gomma non resta per 7 anni nel nostro stomaco, ma i processi digestivi e gli acidi prodotti riescono ad espellerla senza problemi nel giro di un paio di giorni.