Il record di retweet lo sta facendo l’immagine di questa illusione ottica condivisa dall’utente Will Kerlaske sul famoso social network.
Ben 31.000 condivisioni del post, una cifra record se si considera che l’immagine è stata pubblicata appena due giorni fa su Twitter.
Si tratta di una serie di punti che appaiono e scompaiono tra linee grige che si intrecciano. Un’illusione ottica in cui le linee grige che si intrecciano su sfondo bianco nascondono all’occhio 12 punti di colore nero nelle loro intersezioni. Il cervello difatti non consente di vederli tutti in una volta.
L’illusione ottica da oltre 31.000 retweet

In realtà l’immagine è stata originariamente pubblicata su Facebook da parte del professore di psicologia giapponese Akiyoshi Kitaoka, prendendo spunto da un documento accademico sulla “Percezione” pubblicato da Jacques Ninio and Kent A Stevens, ed ispirato alle illusioni ottiche della griglia di Hermann.
Ci sono varie spiegazioni per questo fenomeno ottico. Quella tradizionale – contestata però da vari scienziati – indica che la causa è data da alcuni processi cerebrali differenti per via dei contrasti luminosi.
Spostando lo sguardo sulla griglia si percepiscono dei cerchi scuri in corrispondenza dei punti di intersezione. Questi punti scompaiono nel momento in cui si cerca di catturarli con lo sguardo.
Un’altra spiegazione di questa illusione ottica è da ricercarsi nella teoria dei campi recettivi e della inibizione laterale. Per un meccanismo di interazione con gli stimoli luminosi raccolti dai fotorecettori, il cervello interpreta come più luminose alcune aree.
Spostando gli occhi e poi tendoli nuovamente fissi, scompaiono tutti i punti tranne pochissimi, generalmente in prossimità del punto in cui si ferma lo sguardo. In pochi secondi solo pochi punti rimangono visibili ed in questo caso non più di uno alla volta.
Fonte: Facebook, Sage Journals
Immagine: Twitter