Fare una corsetta con la musica giusta nelle orecchie è ormai così naturale che quasi non ci si fa caso, peccato che non è proprio qualcosa di legale. O almeno farlo non è previsto dal codice della strada, se si svolge dove circolano le auto.
Correre con le cuffie è vietato: ma perché?
A far saltar fuori questa problematica è stata una sentenza del tribunale di Modena che ha assolto un’automobilista che nel 2011 investì, purtroppo mortalmente, un runner “sbucato tra due cassonetti della spazzatura in modo imprevedibile”, l’uomo investito non si accorse della macchina in arrivo a causa proprio delle cuffie che gli impedivano di ascoltare i rumori esterni. La prudenza non è mai troppo certo, ma anche il codice della strada arriva in aiuto per limitare gli eventuali danni per i pedoni.
Secondo il codice della strada è vietato utilizzare apparecchi radiotelefonici quando sono alla guida di autoveicoli o biciclette, diversamente è consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguate capacità uditive da entrambe le orecchie. Cosa c’entrano i runner, quando non si trovano sui marciapiedi o le banchine e non si comportano come pedoni, anche per loro -su strada- scatta lo stesso comportamento previsto per chi guida un auto.
Se volete insomma farvi una corsetta con la musica che vi dà la carica giusta è il caso di andare al parco.
Fonte foto: Pexel