Viral News

Come siamo messi nella classifica delle città con miglior equilibrio vita-lavoro? Spoiler, non molto bene

Condividi condividi
Pubblicato il 10/03/2025
Di Team Digital
Quali sono le citt con il miglior equilibrio vitalavoro la classifica globale 2025


L’equilibrio tra vita privata e lavoro è sempre più ricercato, ma non tutte le città lo garantiscono allo stesso modo. Secondo una recente classifica stilata da Forbes, basata su 128 città di tutto il mondo, le metropoli che offrono il miglior work-life balance si trovano principalmente in Nord Europa, mentre l’Italia resta indietro.


Le migliori città per conciliare lavoro e vita privata


Al primo posto della classifica troviamo Copenaghen, in Danimarca, con un punteggio di 70,5. La capitale danese si distingue per il bassissimo tasso di disoccupazione (inferiore al 2,4%), un’attenzione particolare alla sostenibilità e una cultura lavorativa orientata al benessere. I lavoratori possono contare su 52 settimane di congedo parentale, ferie minime di cinque settimane e orari flessibili.


Seguono Helsinki (Finlandia) e Stoccolma (Svezia), due città in cui il welfare e i diritti dei lavoratori sono una priorità. A Helsinki, oltre a un congedo parentale bilanciato tra i genitori, i lavoratori hanno diritto a cinque settimane di ferie. Stoccolma, invece, garantisce 25 giorni di ferie annuali e ben 240 giorni di congedo parentale per ciascun genitore.


La classifica delle prime 10 città per miglior equilibrio vita-lavoro


  1. Copenaghen, Danimarca: punteggio 70,5, bassissimo tasso di disoccupazione, ferie minime di 5 settimane, congedo parentale di 52 settimane
  2. Helsinki, Finlandia: ottimi servizi sociali, 5 settimane di ferie minime
  3. Stoccolma, Svezia: 25 giorni di ferie, 240 giorni di congedo parentale per ciascun genitore
  4. Oslo, Norvegia: elevati standard di vita e salari proporzionati al costo della vita
  5. Auckland, Nuova Zelanda: settimana lavorativa media di 26,3 ore, 4 settimane di ferie retribuite
  6. Göteborg, Svezia: 25 giorni di ferie annuali, elevata qualità della vita
  7. Reykjavik, Islanda: 24 giorni di ferie annuali, 12 giorni di festività, grande attenzione al benessere
  8. Vienna, Austria: sistema sanitario eccellente, istruzione gratuita, tasso di disoccupazione al 2,3%
  9. Edimburgo, Scozia: 28 giorni di ferie annuali, congedo parentale di 39 settimane retribuite
  10. Belfast, Irlanda del Nord: salari competitivi, costo della vita più basso rispetto a Londra, numerose opportunità lavorative


Purtroppo, le città italiane sono lontane dai vertici della classifica. Roma e Milano compaiono rispettivamente al 30° e 43° posto, con punteggi di 47,5 e 43,5.


Roma supera Milano per alcuni aspetti chiave, come:


  • Miglior rapporto tra prezzo degli immobili e salari
  • Maggior numero di parchi e riserve naturali per abitante
  • Più ore di luce solare annue
  • Maggiori opportunità di lavoro da remoto


Tuttavia, rispetto alle migliori città europee, entrambe soffrono per un alto costo della vita, stipendi poco competitivi e una minore attenzione al benessere dei lavoratori. In Italia, ferie e congedi sono garantiti per legge, ma la cultura del lavoro è ancora troppo rigida rispetto ai Paesi del Nord Europa, dove flessibilità e qualità della vita sono valori centrali.


Foto di Austin Distel su Unsplash


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI