In questo periodo moltissimi viaggiatori e viaggiatrici che hanno deciso di muoversi in aereo stanno vivendo diversi disagi.
Diverse compagnie aeree hanno effettuato dei tagli del personale durante il periodo intenso della pandemia, tagli che non sono stati rimpiazzati con nuovo personale sufficiente. Le conseguenze ad oggi sono gli scioperi dei lavoratori e delle lavoratrici e le continue cancellazioni e i frequenti ritardi dei voli.
Come fare per richiedere un rimborso in caso di ritardo o cancellazione del proprio aereo? Ci sono due modi principali per farlo: direttamente sul sito della compagnia aerea scelta, oppure attraverso siti web e applicazioni che facilitano la richiesta di rimborso. Ecco qui raccolti alcuni portali utili a richiedere un rimborso.
5 siti web per richiedere un rimborso per un volo cancellato o in ritardo
- Sosvolo.com: senza alcun costo di commissione, questo portale, aiuta a ricevere in rimborso del biglietto aereo in tempi rapidi. Il servizio è gratuito grazie ad un pagamento che il portale riceve direttamente dalle compagnie aeree nel caso di avvenuto rimborso.
- Rimborsoalvolo.it: anche per questo sito web non ci sono spese per il cliente. Grazie ad una rete di professionisti nel diritto europeo e globale è possibile affidare al portale le proprie richieste di rimborso in sicurezza.
- Rimborsovoli.it: veloce, gratuito ed efficace. Così si presenta anche questo sito web utile al viaggiatore o alla viaggiatrice che ha subito disagi con il proprio volo o anche con la restituzione dei propri bagagli.
- Fightright.it: munito di un calcolatore istantaneo, anche questo sito web aiuta a richiedere un rimborso e capire da subito a quanto questo ammonterà. Il cliente non dovrà pagare nulla per il servizio, ma in caso di successo tratterranno una quota dal 20 al 30% sul totale rimborsato.
- Noproblemflights.it: come per il precedente portale, anche questo in caso di successo del rimborso tratterrà il 25% IVA inclusa sul totale. Migliaia di passeggeri, come si legge, hanno già usufruito di questo servizio.
Quali sono i diritti dei passeggeri?
Come riportato sul portale dell’Unione Europea “Your Europe” i diritti dei passeggeri aerei dell’UE si applicano:
- Se il volo avviene all’interno dell’UE ed è gestito da una compagnia aerea dell’UE o extra UE.
- Se il volo arriva nell’UE con provenienza da un paese extra UE ed è gestito da una compagnia aerea dell’UE.
- Se il volo parte dall’UE con destinazione in un paese extra UE ed è gestito da una compagnia aerea dell’UE o extra UE.
- Se non hai già ricevuto benefici (risarcimento, volo alternativo, assistenza dalla compagnia aerea) per problemi connessi a questo volo ai sensi della normativa vigente in un paese extra UE.
Per maggiori informazioni su rimborsi per ritardo, cancellazione del volo o danni o perdite ai bagagli visita il portale “Your Europe”.
È importante considerare sempre le tempistiche entro cui richiedere un rimborso, ogni compagnia aerea ne ha di diverse e bisogna controllarle direttamente dai loro portali. Inoltre, anche in caso di ritardo bisogna sapere che non si ha rimborso fino alle 3 ore di ritardo.
Foto: LaPresse.