Darmstadt – Eccola la prova dello schianto di Schiaparelli su Marte. Questa che vedete è la sequenza di immagini che evidenzia l’incidente del lander italiano della sonda euro-russa Exomars dell’Esa su Marte. Mostra il luogo dove si è schiantato Schiaparelli, precipitato il 19 ottobre 2016, per
un’anomalia al software di bordo, durante la fase di discesa verso il pianeta .
Nell’immagine, ripresa dalla sonda Mars reconnaissance orbiter (Mro) della Nasa, si vede il punto del Meridiani Planum, scelto per l’ammartaggio, ripreso prima e dopo l’incidente; e nella seconda immagine si nota un piccolo cratere
nero che, secondo gli esperti, è proprio il segno evidente dello schianto del lander.
Per Andrea Accomazzo, responsabile delle missioni interplanetarie dell’Esa, Schiaparelli avrebbe rilasciato il paracadute frenante 50 secondi prima del previsto mentre i retrorazzi, per un’errata valutazione del computer di bordo,
sarebbero stati accesi solo per pochi secondi. Il lander quindi è precipitato sul suolo del pianeta rosso da un’altezza di oltre 2mila metri, a una velocità superiore ai 300 km all’ora, con la conseguenza di un impatto devastante.