Manca meno di un mese all’inizio del prossimo Festival di Sanremo. Il toto-nomi sulla co-conduzione impazza; c’è la conferma, con alcuni problemini in corso, di Katia Follesa, e altri grandi nomi papabili ad affiancare Carlo Conti. Di certo ci sono i titoli dei brani che i 30 artisti porteranno sul palco, ancora però non ci sono i testi completi, presto in arrivo.
Piano piano, però, alcuni di loro stanno raccontando il significato dei loro brani. Vediamoli.
Brunori Sas: il significato di “L’albero delle noci”
“L’albero delle noci è il titolo della canzone che porterò a Sanremo. È una canzone che parla di come una nascita possa essere una rinascita, una gioia e una rivoluzione ma anche un momento di grande crisi. Racconto luci ma anche ombre e, se vogliamo, anche inquietudini. Racconto di una condizione che può crearti anche un certo senso di inadeguatezza, in quel limbo che sta fra l’essere genitore e sentirsi ancora figlio. Sicuramente mi tocca essere banale: l’immagine che mi viene in mente è proprio quella dell’albero, però dipinto dal mio amico Robert Figlia che ha fatto dei dipinti bellissimi e delle illustrazioni bellissime relative al disco. Ne ha accolto l’essenza rispetto a quello che canto e quello che ho scritto quindi sì, lo immagino proprio un dipinto di Robert di questo albero che sta di fronte a casa mia.”
Clara: il significato di “Febbre”
“Febbre è una canzone a cui tengo tanto ed ho voluto usare proprio quest’immagine perché tutti noi abbiamo in mente cos’è la febbre che, seppure non è una cosa concreta, cambia la temperatura… sale e scende, un po’ come le nostre giornate, le nostre emozioni e siccome arrivo da un anno pieno di emozioni, fortunatamente molto positive, ho pensato di portarla a Sanremo. Se fosse un’immagine sarebbe un cubetto di ghiaccio che si scioglie”.
Coma_Cose: il significato di “Cuoricini”
“La nostra canzone affronta le dinamiche di coppia, parlando d’amore, ma in una versione un po’ agrodolce: quella della convivenza quotidiana. Potremmo definirla una sorta di favola distopica della contemporaneità. Se dovessimo tradurla in un’immagine, vedremmo due cuori.”
Fedez: il significato di “Battito”
“La canzone è intitolata ‘Battito’. È un brano molto intimo, una dicotomia tra un brano d’amore in cui però la figura femminile incarna la depressione. Quindi è un brano sulla depressione, costruito come se fosse una canzone d’amore. Se la mia canzone fosse un’immagine, penso a un pixel nero.”
Gaia: il significato di “Chiamo io chiami tu”
“Chiamo io, chiami tu parla di quel limbo d’indecisione che ci logora il cervello e non ci riporta nel nostro sentire e nei nostri istinti più primordiali. Questa è tutta la mia lettura. In realtà è una canzone mega leggera e super ballabile, che però ha un sottotesto che, se ascolti un pochino più intensamente, verticalmente, puoi cogliere. Se la canzone fosse un quadro, un disegno o una fotografia, io vedrei la spiaggia di Copacabana, il cartello con il Wi-Fi bloccato e tutto ciò che riguarda telefonia o connessione spenti.”
Giorgia: il significato di “La cura per me”
“La cura per me” è un viaggio di sentimento profondo che volge a una trasformazione. Se fosse un’immagine o un quadro, vedrei una stanza buia spezzata da una luce che entra dentro questa stanza, illuminandola.”
Irama: il significato di “Lentamente”
“Lentamente è una canzone a cui tengo tanto che racchiude una verità, è molto trasparente e non vedo l’ora che le persone possano indossarla. Non vedo l’ora di cantarla.
Se fosse un quadro, me lo immaginerei un po’ come un piano sull’oceano.”
Lucio Corsi: il significato di “Volevo essere un duro”
“La mia canzone s’intitola ‘Volevo essere un duro’ e parla del fatto che questo mondo ci vorrebbe infallibili, solidi come le pietre e perfetti come i fiori senza dirci che i fiori sono appesi a un filo. Parla anche del fatto che spesso è facile non divenire quello che si sognava essere. Sono poche le persone che possono dire di essere diventate ciò che sognavano da piccoli. E magari spesso non sarebbe stata neanche la via giusta. A volte sogniamo di essere qualcosa che non è tanto meglio da ciò che siamo. Se la mia canzone fosse un’immagine credo che sarebbe un albero di quelli su cui ti arrampichi da bambino…Oppure una fionda.”
Marcella Bella: il significato di “Pelle diamante”
“Pelle diamante direi che è quasi un inno pensato e dedicato alle donne indipendenti di oggi che sanno quello che vogliono, donne che si fanno valere e che sono talmente sicure e quasi ‘dure’ da essere molto vicino a un diamante, la pietra più dura che ci sia, che è anche molto, ma molto, preziosa. Quindi anche queste donne sono preziose.”
Massimo Ranieri: il significato di “Tra le mani un cuore”
“È una canzone, innanzitutto, lacerante di bellezza perché è la storia di questa persona che finisce questo rapporto e aiuta l’altra persona a salvarla da questo cuore che è caduto in mare. non succede come nella vita che non ci si vede più e non ce ne importa più niente di quello che ognuno sta attraversando. I rapporti, quando finiscono, possono benissimo riprendersi oppure finire in un modo molto civile, molto più umano. Se la mia canzone fosse un’immagine io l’ho sempre vista come una di quelle immagini che vedi spesso anche su WhatsApp, il cuore che viene trafitto lacerato da una lancia.”
Modà: il significato di “Non ti dimentico”
“La nostra canzone è una canzone d’amore in pieno stile Modà… potente. Questa volta è veramente potente perché si parla d’amore, ma si parla anche di coraggio. L’amore spesso può finire e arriva un momento in cui il coraggio e la determinazione di andare avanti sono fondamentali per non cadere nella tristezza. In quella parte del tuo cuore c’è sempre quel ricordo che, anche solo pensandoci, ti fa stare bene. Se dovessimo immaginarcela come un’immagine, io (Kekko) direi un tornado, mentre il resto della band immagina un insieme di chiari e scuri… un uragano nel mare.”
Noemi: il significato di “Se t’innamori muori”
“Questa canzone è nata sulla mia voce e sono contenta perché Alessandro (Mahmood) e Blanco, che sono due grandi autori molto bravi, mi hanno fatto un regalo partendo anche da me. Il tema di ‘Se t’innamori muori’ è molto forte. A parte questa frase che è pazzesca, essendo una metafora per raccontare l’abbandono… quando noi ci lanciamo e viviamo i sentimenti senza avere paura, o forse con quella paura di sentirsi fragili… questo è un abbandono, perché in realtà è tutto in mano a qualcun altro. Anche se alla fine c’è questo “serenamente” che risolve tutto, quando hai dato tutto e non hai niente da recriminarti. Mi sembra molto coraggioso, il pezzo come il titolo. Se fosse un’immagine, mi viene in mente un cielo dove c’è qualcuno che cade, abbandonato a una situazione di gravità zero, un po’ Florence & The Machine.”
Olly: il significato di “Balorda nostalgia”
“Balorda nostalgia” parla, ovviamente, di nostalgia balorda, perché fa sempre un po’ male, di una sensazione di mancanza. Come tutte le canzoni che sto scrivendo ultimamente, è una presa male che non è fine a se stessa, ma finisce sempre in una liberazione generale. Racconta la nostalgia di qualcosa che non so ancora esattamente se ho già vissuto o no, però sicuramente qualcosa di vero. Se ‘Balorda Nostalgia’ fosse un’immagine, mi vengono in mente dei colori: nero e blu mischiati, che poi alla fine si scaldano… tutto un po’ un casino, come me del resto.”
Rose Villain: il significato di “Fuorilegge”
“Fuorilegge è una canzone che parla di desiderio, mi piace sempre andare a esplorare i vari lati dell’amore e ho capito che la parte del desiderio, di passione quasi soffocante in realtà è forse una delle cose che più fa sentire vivi. Se ‘Fuorilegge’ fosse un’immagine o una fotografia forse sarebbe quella di una persona in un letto che si contorce d’amore sotto un cielo stellato.”
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento: il significato di “La mia parola”
“A Sanremo porteremo un suono veramente… abbiamo due attributi così. Perché andiamo a portare un pezzo veramente hip hop. Il teatro si gelerà, penso alle prime file, quelli incartapecoriti che vanno da settanta edizioni. È un pezzo musicale, soul e gospel, però hip hop. Anche nei duetti punteremo tutto sulla culture.”
Simone Cristicchi: il significato di “Quando sarai piccola”
“Quando sarai piccola è una canzone che nasce per indagare il rapporto, la relazione che c’è, tra genitori e figli sul momento in cui questi due ruoli si ribaltano e quindi si diventa genitori dei nostri genitori. Se fosse un’immagine probabilmente sarebbe un’altalena.”
Tony Effe: il significato di “Damme na mano”
“Damme ‘na mano parla sicuramente di Roma, che inoltre può essere vista come donna. È una canzone personale e passionale che parla d’amore oltre che a tante altre cose. Se questo brano fosse una foto vedrei una donna seduta in piazza Madonna dei Monti”.
Foto: Instagram – Instagram – Instagram.