Gabry Ponte sarà il rappresentante di San Marino all’Eurovision Song Contest 2025 grazie alla vittoria ottenuta a Una voce per San Marino, il concorso che ogni anno seleziona l’artista che gareggerà per la piccola Repubblica. Il DJ porterà sul palco internazionale il brano “Tutta l’Italia”, una canzone che ha già conquistato il pubblico, essendo stata anche la colonna sonora dell’ultimo Festival di Sanremo condotto da Carlo Conti.
Tuttavia, nelle ultime ore, alcuni dubbi hanno messo in discussione la partecipazione del brano alla competizione.
“Tutta l’Italia” di Gabry Ponte viola il regolamento dell’Eurovision?
Su X, alcuni utenti hanno fatto notare che il regolamento dell’EBU (European Broadcasting Union) vieta riferimenti politici o religiosi nei testi delle canzoni in gara. Il motivo della polemica? Un presunto riferimento a Bettino Craxi, storico politico italiano, all’interno del testo di “Tutta l’Italia”.
Oltre alle discussioni sulla canzone, la vicenda ha assunto contorni ancora più surreali quando qualcuno, nella notte, ha modificato la pagina Wikipedia di San Marino, inserendo una battuta che minacciava ironicamente di invadere lo stato se gli abitanti non avessero ricambiato i voti all’Eurovision. Un episodio che ha suscitato ilarità sui social, alimentando ulteriormente il dibattito intorno alla partecipazione del DJ.
La risposta dell’EBU: nessuna infrazione al regolamento
Nonostante le speculazioni e le ipotesi su una possibile squalifica, la risposta degli organizzatori di Una voce per San Marino è arrivata in tempi brevi:
“L’EBU ha dato il via libera. ‘Tutta l’Italia’ non infrange il regolamento”
Dunque, nessun problema per Gabry Ponte, che potrà esibirsi regolarmente sul palco dell’Eurovision senza dover modificare il testo del suo brano.
Foto: LaPresse.