Fra pochi giorni Taylor Swift terrà due date del suo “The Eras Tour” anche a Milano e in tutta Italia è Swiftmania. Ormai è noto, i suoi concerti alzano le economie e questo è successo anche da noi, con inevitabile aumento dei prezzi per treni, aerei e alloggi. Non solo, anche i biglietti, comprati per poi essere rivenduti, vedono cifre astronomiche tanto da far intervenire il Codacons.
Torniamo però ai e alle fan, che da giorni hanno acchittato un sistema di prenotazione per mettersi in fila per San Siro, perché alcuni di loro vengono spesso ingannati sulle app di dating quando si parla di Taylor Swift.
Che cos’è il Swiftfishing: gli inganni nella app di dating ai fan di Taylor Swift
Chi non ha mai finto, o esagerato una sua caratteristica positiva, per ammaliare qualcuno? Sulle app di dating può avvenire lo stesso, ma in questo caso le persone prese di mira sono le fan di Taylor Swift. Da qui nasce il neologismo Swiftfishing, che unisce il cognome della pop star con la parola ‘fishing’ utilizzata per definire le truffe informatiche.
Come funziona? Secondo alcune utenti, che ne hanno parlato su Reddit, in molti si fingono fan di Taylor Swift per catturare l’attenzione e portare a casa un appuntamento. Durante quest’ultimo, però, le vere fan si accorgono del tranello ed ecco che l’appuntamento va in malora.
“Abbiamo registrato un aumento del 492% nel numero di persone che in Italia hanno Taylor Swift tra i loro Artisti Preferiti sul profilo”, spiega Bumble, “Taylor Swift sta diventando un vero e proprio test di compatibilità”.
Ahimè, in questi casi però le vittime sono due: chi rimane deluso dalle bugie altrui, ma anche chi è davvero fan di Taylor Swift e finisce sotto interrogatorio per accertarne la bontà delle affermazioni.
Foto: LaPresse.