Il New York Times ha recentemente inserito la copertina dell’album “RENAISSANCE” di Beyoncé tra le 25 foto dal 1955 in avanti che hanno definito l’era moderna e cambiato il mondo. L’album, uscito nel 2022, ha ottenuto uno strabiliante successo a livello globale, tanto che anche in Italia è riuscito a ottenere il Disco d’Oro dalla FIMI. La scelta di includere la copertina in questa lista ora sottolinea l’impatto culturale e visivo che anche l’immagine ha avuto a livello globale.
I riferimenti culturali della copertina di “Reinassance” di Beyoncé
La copertina di “RENAISSANCE“, poi ripresa anche per il secondo capitolo dell’album, “Cowboy Carter”, ritrae Beyoncé seduta su un cavallo olografico e luminoso. Secondo molti, l’immagine richiama sia la storica figura di Lady Godiva che l’iconico ingresso di Bianca Jagger a Studio 54.
Lady Godiva, dipinta da John Collier nel XIX secolo, è infatti una figura leggendaria famosa per aver cavalcato nuda per protestare contro le tasse esorbitanti imposte dal marito, conte Leofrico di Coventry. Questo richiamo storico aggiunge una profondità simbolica alla copertina, collegando il passato alla moderna lotta per la giustizia e i diritti civili di cui Beyoncé si è spesso resa protagonista.
L’immagine evoca anche la celebre scena di Bianca Jagger mentre cavalca un cavallo bianco al famoso nightclub Studio 54 negli anni ’70, simbolo iconico di libertà ed edonismo. Beyoncé stessa ha spiegato che l’album è stato creato proprio avendo in mente uno spazio sicuro, dedicato all’esplorazione e alla libertà e protetto dai giudizi degli altri.
Foto: copertina di “Reinassance” di Beyoncé.