Attualità

Scelta la data del Conclave 2025: come funziona, quando verrà eletto il Papa e i cardinali papabili

Condividi condividi
Pubblicato il 28/04/2025
Di Team Digital
Scelta la data del Conclave 2025 come funziona quando verr eletto il Papa e i cardinali papabili


La data del Conclave 2025 è finalmente stata ufficializzata. La Sala Stampa della Santa Sede ha confermato che il Conclave per l’elezione del nuovo Papa si terrà il 7 maggio 2025, applicando le disposizioni previste dalla costituzione apostolica Universi Dominici Gregis.


La scelta della data del Conclave ha suscitato qualche dibattito, in quanto c’erano dei dubbi interpretativi sul fatto che il primo giorno utile per l’apertura fosse il 5 maggio o il 6 maggio. Tuttavia, la Santa Sede ha optato per il 7 maggio, come giorno di apertura, rispettando le regole stabilite e confermando la tempistica che permette ai cardinali di prendere parte a una delle decisioni più importanti della Chiesa cattolica.


Come funziona il Conclave?


Il Conclave è il processo mediante il quale i cardinali della Chiesa Cattolica eleggono il nuovo Papa. Questo evento si svolge in un luogo rigorosamente isolato, il più delle volte nella Cappella Sistina, e prevede che i cardinali si riuniscano in un ambiente di massima segretezza per garantire l’indipendenza e la libertà della loro scelta.


Secondo le regole stabilite dalla costituzione Universi Dominici Gregis, il Conclave deve essere convocato tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dopo l’inizio della sede vacante, ossia il periodo in cui la carica di Papa rimane vacante, generalmente in seguito alla morte del pontefice regnante.


Nel caso del Conclave 2025, la sede vacante è iniziata il 21 aprile, giorno in cui Papa Francesco è deceduto alle 7:35 del mattino. Questo ha dato il via a una serie di considerazioni pratiche circa la data esatta di inizio del Conclave. La Santa Sede ha scelto di aprire il Conclave nel secondo giorno utile, ovvero il 7 maggio, rientrando così nei margini previsti dalla normativa.


Durante il Conclave, i cardinali votano in segreto per eleggere il nuovo Papa. Il voto è scrutato e conteggiato in modo estremamente rigoroso, e un candidato deve ottenere una maggioranza di due terzi dei voti per essere eletto. Ogni voto viene sigillato e messo nell’urna per garantire trasparenza e segretezza. Se nessun candidato ottiene la maggioranza richiesta dopo diversi scrutini, si continua a votare finché non si giunge a una decisione unanime.


Nel caso in cui venga eletto un Papa, un cardinale incaricato annuncerà il risultato con il celebre “Habemus Papam”, seguito dal nome del nuovo pontefice e dal suo nome papale.


I cardinali papabili


Per quanto riguarda i cardinali papabili, se ne parla ampiamente nelle analisi che precedono ogni Conclave, in quanto alcuni sono considerati favoriti per la carica papale. La selezione dei papabili non si basa solo sull’età e sull’esperienza, ma anche sul loro impegno pastorale, teologico e il loro approccio alle questioni più rilevanti della Chiesa contemporanea.


Tra i nomi più forti e consolidati, c’è senza dubbio quello del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede e uno degli uomini più influenti del pontificato appena concluso.


Oltre al nome del cardinale Parolin, c’è anche quello del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, e figura chiave del dialogo interreligioso e della presenza cristiana in Terra Santa.


Ma non sono solo questi i due nomi che rumoreggiano in queste ore. Trovate il nostro elenco completo dei cardinali che hanno la maggior probabilità di essere eletti Papa in questo articolo.


Foto: LaPresse.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI