Attualità

Contro il caro bollette è in arrivo un bonus da 200 euro: i requisiti e come ottenerlo

Condividi condividi
Pubblicato il 06/03/2025
Di Team Digital
Contro il caro bollette  in arrivo un bonus da 200 euro i requisiti e come ottenerlo


Il governo italiano ha recentemente introdotto un contributo straordinario di 200 euro per aiutare le famiglie a fronteggiare il caro bollette. Questo bonus una tantum è destinato ai nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro.


Requisiti per accedere al bonus bollette 2025


Per beneficiare del contributo, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:


  • ISEE fino a 25.000 euro: il bonus è riservato alle famiglie il cui ISEE non supera questa soglia.
  • Residenza in Italia: il richiedente deve essere residente sul territorio nazionale.
  • Intestatario di un contratto di fornitura: è necessario essere intestatari di un contratto di fornitura elettrica o del gas ad uso domestico per l’abitazione principale.


Come ottenere il bonus


Il processo per ottenere il bonus prevede:


  1. Presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata, è necessario compilare e presentare la DSU. Questo può essere fatto online sul sito dell’INPS o presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).
  2. Erogazione automatica del bonus: una volta verificato il possesso dei requisiti, lo sconto verrà applicato automaticamente sulle bollette dell’energia elettrica o del gas. Non sarà necessario presentare ulteriori domande.


Cumulabilità con altri bonus


Le famiglie che già beneficiano del bonus sociale per l’energia, destinato a nuclei con ISEE fino a 9.530 euro (o fino a 20.000 euro per famiglie numerose), potranno cumulare questo nuovo contributo. In tal modo, il sostegno complessivo potrà raggiungere fino a 500 euro.


Tempistiche di erogazione


Il bonus sarà riconosciuto nel secondo trimestre del 2025 per chi ha già presentato l’ISEE aggiornato. Per chi presenterà l’ISEE successivamente, il contributo sarà applicato nel primo trimestre utile dopo la presentazione.


Le misure previste dal governo avranno una durata di tre mesi, con l’obiettivo di concentrare le risorse nel breve periodo, in attesa di una possibile riduzione dei prezzi dell’energia nel prossimo futuro.


Foto di Lena Balk su Unsplash


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI