Attualità

Bonus Bollette 2025: chi può ottenerlo, quanto si risparmia e come richiederlo

Condividi condividi
Pubblicato il 28/02/2025
Di Team Digital
Bonus Bollette 2025 chi pu ottenerlo quanto si risparmia e come richiederlo


Il governo italiano ha introdotto il Bonus Bollette 2025, una misura di sostegno economico destinata ad aiutare le famiglie a basso reddito nel pagamento delle utenze domestiche di luce, gas e acqua. Questa iniziativa è stata formalizzata attraverso la nuova legge fiscale inclusa nella Legge di Bilancio 2025.


Requisiti per accedere al Bonus Bollette 2025


Per beneficiare del bonus, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:


  • Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE): il nucleo familiare deve avere un ISEE inferiore a 9.530 euro. Per le famiglie numerose, con almeno quattro figli a carico, la soglia ISEE è elevata a 20.000 euro.
  • Titolarità della fornitura: il richiedente deve essere intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica, gas o acqua per uso domestico residente.
  • Disagio fisico: indipendentemente dal reddito, hanno diritto al bonus anche le persone affette da gravi condizioni di salute che richiedono l’uso di apparecchiature elettromedicali salvavita.


Importo del Bonus


L’ammontare del bonus varia in base alla composizione del nucleo familiare e al tipo di fornitura:


  • Bonus elettrico:
    • Famiglie con 1-2 componenti: sconto totale annuale di circa 167,90 euro (13,80 euro al mese).
    • Famiglie con 3-4 componenti: sconto totale annuale di 219 euro (18 euro al mese).
    • Famiglie con oltre 4 componenti: sconto totale annuale di 240,90 euro (19,80 euro al mese).
  • Bonus gas e acqua: Gli importi variano in base alla zona climatica, al tipo di utilizzo e al numero di componenti del nucleo familiare. Le specifiche cifre sono determinate e aggiornate periodicamente dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).


Come fare richiesta


A partire dal 2025, il processo per ottenere il Bonus Bollette è stato semplificato:


  1. Presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): il richiedente deve compilare e presentare la DSU per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata. Questo può essere fatto online tramite il sito dell’INPS o rivolgendosi a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).
  2. Riconoscimento automatico del bonus: una volta ottenuto l’ISEE che rientra nei limiti previsti, il bonus sarà applicato automaticamente in bolletta, senza necessità di ulteriori domande. Questo meccanismo è stato introdotto per garantire una maggiore efficienza e per assicurare che tutti gli aventi diritto ricevano l’agevolazione.


È importante notare che il Bonus Bollette 2025 è cumulabile con altre agevolazioni previste per le famiglie in condizioni di disagio economico o fisico. Per informazioni più dettagliate e per assistenza nella compilazione della DSU, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi a un CAF autorizzato.


Questa misura rappresenta un passo significativo nell’ambito delle politiche sociali del governo, mirata a sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione nel fronteggiare le spese essenziali legate ai servizi domestici.


Foto di Arthur Lambillotte su Unsplash


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI