Salve, buonasera a tutti, Giuseppe da Termoli, per il fuorionda secondo me è il compasso. Grazie e buona serata.
Lo zaino. Linda
Da Trento
Ornella
Ciao, sono Omar da Verbania e secondo me sono gli zaini di scuola.
Ciao RDS, sono Daniele da Cremona e secondo me state parlando degli zaini, che una volta ce n'erano pochi e adesso ce n'è un'infinità, gli zaini per andare a scuola.
L'evidenziatore.
Ciao Mirco Dorbino, um potrebbe essere lo zaino?
Magari dell Invicta come era il mio 😂😂
sono le penne o le gomme *********....**** da caterina
Fuori onda: le squadrette
Ciao, potrebbe essere il compasso, un bacione da Monza.
Ciao, siamo Luca e Emanuela, secondo noi nel fuori onda stavate parlando degli zaini.
Ciao, sono Ludovica da Gaeta e per me sono gli zaini scolastici.
Ciao, siamo Luca Emanuela e secondo noi nel fuorionda stavate parlando degli zaini di scuola. Noi all'epoca avevamo quello dell'Invicta.
Sono le penne cancellabili, chi da Caterina.
È stato ascoltato?
Buonasera Maurizio. Potrebbe essere il gre- grembiule per andare a scuola?
Ciao, sono Mauro da Torino e secondo me state parlando del grembiule.
Ciao, sono Anna da Siracusa, secondo me sono gli Un Posca.
State parlando delle penne a sfera multicolore, Giada Caterina.
Buonasera Maurizio, potrebbero essere i bidelli?
Salve,
Per me potrebbero essere le figurine di belle frasi e disegni che ci si poteva scambiare a scuola tra i banchi ai primi amori... da infilare nei diari di scuola a chi ti.ptendeva il cuore... come ora si fa con W.A. e social simili...
Negli anni '70 e '80 si faceva così sia tra i banchi delle scuole medie che nei primi anni dei superiori...
FABIO da BARI
non amo registrare messaggi...
Buona notte.
P.S.
Io mi addormento ascoltando RDS.
Gli elastici che tenevano ai libri.
Ciao, sono Francesca e per me sono gli zeni della scuola.
assolutamente le penne !!!ciaooo da laura da Bergamo (in viaggio di ritorno dalla Corsica!ci tenete svegli e felici anche se sono finite le ferie!!) :)
Buona sera..
La volpe!!!! Perché,quando non riesce ad arrivare all'uva dice che puzza.
🤣🤣🤣🤣
,#🖤
Cosa ho vinto7?
Ciao da Concy Amo tantissimo i miei figli Ale Eli Salvo
Scusata RDS....mi e scappata la mosca se la vedete.... Chiamate il numero 02.pronto chi è
Na na na na na na na. Na na na na na na. na na na na na na na na na na.
Mariano e Cristina siamo per strada, in vacanza a Lecce
Ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta. Tu tu tu tu tu tu tu Ciao Lorenzo da Mulazzo.
Ciao RDS, prova a indovinare questa. hm.
Ciao Ale, ciao Andrea. Questa canzone voglio sapere se ce la fate a riconoscerla.
Mario
ETS, buonasera, prova con questo.
Ciao RDS non era questa canzone marocchina, era, I Tia un gruppo siciliano, ciao RDS.
Il sabato è per l'uomo e non l'uomo per il sabato. LELLO
Avete indovinato
Allora ragazzi, io vi invito ad andare sulla mia pagina perché così ridete un po'. Io faccio l'anguria con la senape, um e sale e il gelato con la salsa barbecue, quindi non lo so, abbinamenti strani, chiedetemi e ve ne dico tanti.
Zollette di zucchero, Gianmarco
I ge- buongiorno, i gelati sfusi a uno a uno che sono, che si trovano appunto nei piccoli negozietti di una volta.
Buongiorno e sono Maurizio da Udine. um Cosa non, magari il ciupachup um di quelle volte degli anni. Ciao, buona giornata.
La macchinetta per fare il prezzo
Buongiorno, sono Brunella, i fogli di carta gialla.
Buongiorno, sono Nino da Reggio Calabria, secondo me potrebbero essere dei Chewingham, le Brooklyn, le Big Bubble.
Buongiorno la cioccolata bianca e nera e il mattone di cioccolata bianca nera tutta insieme Mauro da Roma.
Ciao, sono Anna da Gallarate, per me sono le bustine per fare l'acqua frizzante.
Ciao, sono Enrica e per me sono le uova sciolte. Ciao ciao.
Ciao a tutti, sono Elena e siamo in viaggio per la Puglia e vi ascoltiamo. Noi pensavamo alle prezzatrici.
Ciao, sono Claudia da Rivoli, secondo me sono le shoppers di plastica
Buongiorno a tutti, um secondo me potrebbe essere il lievito. Ce ne sono di tanti tipi, però certi ad esempio, presumo che al supermercato si fa molta fatica a trovare, cosa che invece negli anni 60 forse si trovavano senza problemi ovunque.
Buongiorno RDS Mario da Guidonia. Secondo me la risposta esatta è il libretto di credito dove venivano segnate le cose da acquistare e poi successivamente si passava a pagare. Ciao.
Ciao, Rosario da Parma. Parlavate delle spezie vendute sfuse?
Buongiorno ragazzi. Potrebbero essere gli assorbenti per le ascelle? Ciao Davide Latina.
Bicchieri di plastica, Adriano da Milano, ciao, buona giornata.
Buongiorno RDS, le zollette di zucchero?
Ciao, sono Claudia Rivoli e sono i sacchetti di plastica per fare la spesa, secondo me.
Buongiorno sono Simone da Pollenza, in provincia di Macerata, i detersivi sfusi?
Buongiorno RDS sono Raffaella dalla provincia di Foggia. Forse sono i tappi, quelli di plastica che rimanevano attaccati alla bottiglia.
Buongiorno, sono Michelangelo da Vittoria, secondo me sono le scatolette di pomata per lucidare le scarpe
Ciao Max Gianni da Roma, ma secondo me gli unguenti? Boh.
Sono Leonardo, buongiorno, RDARDS e per secondo me è l'olio salsa di oliva.
Nelle di Dario da Catania, secondo me sono le gomme da masticare a forma di sigaretta.
Ciao, Fabiana da Roma, secondo me sono i fiammiferi.
Buongiorno Alessia da Roma potrebbe essere l'apprezzatrice.
Buongiorno, sono Tonino da Pistoia, per caso sono le bustine per fare l'acqua frizzante?
Buongiorno, sono Sonia da Breganze e per me sono i fustini di detersivo da cinque chili.
Buongiorno Guglielmo da Catania. Si parla dei secondo me dei sacchetti di carta.
Buongiorno Francesca da Ventimiglia. Saranno mica le caramelle scuse che non si trovano più nei supermercati oggi, ma solo nei sacchetti grandi. Buona giornata.
Buongiorno, sono Rossella da Genova e ci rà, quei pannolini di stoffa che si usavano negli anni 6070.
Ciao a tutti, sono Paola D'Alecco. Secondo me stiamo parlando dei fogli di carta alimentare, erano prevalentemente rose azzurri che venivano utilizzati per s- avvolgere gli affettati.
Ciao, sono Lucia da Levico Terme Trentino Alto Adige, per me sono i dischi in vinile
Ciao, sono Saverio D'Arieti, stavate parlando dei prodotti alimentari venduti sfusi
Ciao, sono Elisabetta da Mantova, i guanti per prendere la frutta e la verdura.
Forse vi riferite alle bottiglie di soda o gassosa in vetro riutilizzabili.
Buongiorno, Luca da Montefegatesi, Lucca. Secondo me sono i fiaschi per il vino, usati per il vino. Ciao, buona giornata.
Ciao, sempre Rosario da Parma. Per caso stavate parlando delle affettatrici con la manovella a mano? Affettatrici per il salume?
Saverio Cruciani
Buongiorno Marilena da Caltagirone. Secondo me nel fuoriondo di oggi si parlava dei fiammiferi.
Ciao RDS, buongiorno a tutti. Io sono Sandro da Basso, secondo me, le bustine della cristallina e idrolidina, quelle che si faceva l'acqua fizzante una volta.
Buongiorno Vincenzo dall'autostrada uno. E se fossero i chicchi di caffè?
Buongiorno, per me è la macchinetta per attaccare i prezzi. Ciao da Fabrizio.
Prov aq
Ciao RDS sono Leonardo di Biella. Secondo me sarà saranno magari i i formaggini Suzanne.
Buongiorno sono Leonardo di Biella, secondo me Pelati dica.
Buongiorno Marilena da Caltagirone potrebbero essere le caramelle inse.
Ciao, buongiorno, sono Enzo da Reggio Calabria, potrebbero essere le affettatrici a manovella, quelle per i salumi
Buongiorno, Amedeo da Modena, secondo me sono i legumi sfusi.
Ciao, sono Fausto da Mantova, secondo me sono i bastoncini di liquirizia
Buongiorno Paolo da Roma in viaggio verso il Trentino per me sono i carrelli, quelli a mano di plastica.
La carta oleata.
Ciao, sono Torino di Catanzaro, secondo me sono i preservativi che non si trovano più.
Buongiorno RDS 😘❤️
buongiorno Leonardo Grazia da Parma, io dico lo zucchero in zollette
Buongiorno, Ornella da Torino, potrebbero essere le palline di naftalina.
Salve, sono Dina, la la cosa che non si trova più sono i gettoni delle cabine telefonice telefoniche. Grazie.
Alessio da modica.
I sacchi di juta per la farina
Buongiorno RD Luca da Roma vorrebbe essere la cioccolata a tocchi bianca e nera?
Buongiorno sono Simone da Pollenza in provincia di Macerata. I legumi, scusi?
Buongiorno, sono Alfonso da Nocera, potrebbe essere l'affettatrice a mano?
Buongiorno, sono Ul da Ospedaletti, e magari esiste ancora che fanno il panino al momento a richiesto tuo come lo vuoi tu, con la mortadella ad esempio affettato al momento.
Contenitore dosa caffè per caffettiera
Cicche sfuse
*****
Buongiorno RDS, Vincenzo Dall China. Secondo me sono i prodotti con l'etichetta del prezzo attaccata.
Giovanna da Como
Il macinino di legno.
Ciao Carlotta Civitavecchia
Sono di Biella, buongiorno RDDS. Secondo me i gelati Solero.
Buongiorno sono Giovanna da Como secondo me potrebbe essere la carta per avvolgere gli affettati erano colorati, oppure il dosa caffè contenitore o cicche sfuse
Nel caso parlavate dei libricini dei sospesi, che poi la gente pagava a fine mese, Saverio da Monza.
Buongiorno sono Leonardo di Biella, secondo me la visisci per fare l'acqua frizzante.
Ciao a tutti, sono Paola D'Alecco, secondo me stiamo parlando dei contenitori, um delle caramelle e dei dolciumi che venivano venduti sciolti a peso nei sacchettini di carta.
Buongiorno RDS
io invece sogno scene della mia vita future, vedo quello che mi accadrà.
Un abbraccio
Tosca
Svizzera
Ciao, sono Pietro da Varallo Bombia, in provincia di Novara. Secondo me sono i distributori di caramelle o dei chic, che c'erano una volta un po' dappertutto e adesso sono praticamente introvabili.
Sempre buongiorno da Ornella da Torino. Potrebbero anche essere i mignon delle bottiglie di liquore.
Forse fare una ricarica?
La bilancia per pesarsi! Alfredo da prima
Ciao RDS la radio?
😝
Buongiorno Eleonora Dalariano. Forse parlate del pane caldo non si trova più nella grande distribuzione solo nelle piccole botteghe.
Buongiorno ragazzi Leu da Bari. Secondo me è la bilancia con i pesi.
Buongiorno, ancora Vincenzo e ancora sulla uno. E se fossero le buste di carta per mettere gli alimenti, quelle magari con il nome del um del negozio.
Ciao RDS, Enzo da Lodi, sono i carrelli, i carrelli della spesa.
Deve chiedere informazioni per una strada. Giancarlo, ciao.
Buongiorno Sono Giovanni. Chiamo da Mondio Dorisio Berardinelli parla delle buste della spesa, le shoppers.
Rocco da Città Sant'Angelo, forse è la macchina per grattugiare il pane vecchio?
Silvio da Reggio Emilia
Chicchirichi al cioccolato
Arrotino. Marisa da Sondrio 🤣
Sempre buongiorno giovanna da Como i giornali gratuiti
Buongiorno RDS, per me è il riposo settimanale di giovedì pomeriggio. Buona giornata a tutti, Marina d'Aguillara.
Ciao, sono sempre Vanna da Sassari, fare le bustine, um cioè usare le bustine per fare l'acqua frizzante.
Sempre Ornella da Torino, i cestelli di ferro che servivano per trasportare le bottiglie d'acqua.
Ciao, Elena da Verona.può essere il telefono a gettoni?
Buongiorno sono Toni Ispica per me quello che si può trovare nei vecchi supermercati, è il vecchio registratore di cassa, quello senza codice a barre.
Uno stereo con cassette e giradischi
Buongiorno, può essere la gentilezza e la cordialità.
Ciao Antonietta da da Muggiò la bilancia.
La bilancia non elettrica nina
Ciao Davide d'Altamura. Secondo me Luca deve cambiare le monetine di un salvadanaio.
Ciao, sono Vanna da Sassari e fare l'acqua frizzante con le bustine.
Buongiorno sono Silvia da Porto Tiolu Sardegna. Si tratta per caso del fax?
Quella in ferro non so come si chiama altro 😂
La calcolatrice. Francesca da Salerno
Il cibo sfuso Valeria fa Como
Enrico dalla provincia di Salerno, potrebbe essere l'affettatrice di salumi quella a mano, quella che si usava una volta a mano.
Ciao, sono Graziella, secondo me sono gli addetti a mettere la spesa nei sacchetti.
Buongiorno, ragazzi. Sono Maurizio da Torino, ma nei piccoli alimentari una volta potevi trovare anche il listino prezzi esposto. Ciao.
Le rtendine quando entravi
Buongiorno Giovanna da Como i sacchetti di carta per verdure o pane
Buongiorno RDS. Sono Michele dalla provincia di Salerno. Le buste di plastica.
Ciao. Buongiorno, Emanuela da Roma. Secondo me il cartello messo dietro la cassa non si fa credito a nessuno. Ciao.
grazia dall'autostrada A1 la bilancia con i pesi
Buongiorno da Vito Elisa e Alessia da Pachino Siracusa in direzione Bologna e viviamo a Bologna. Allora per noi sono i sacchetti di carta che ormai nella grande distribuzione non si trovano più sono i sacchetti di carta. Speriamo di aver vinto quelli che si utilizzavano per mettere la frutta, dice mia moglie Lisa. Un abbraccio e grazie della compagnia durante questo viaggio. A presto, ciao.
Oppure carta e penna per fare il conto anziché la cassa
I sacchi giganti dove si vendono i legumi.
Il registratore di cassa manuale Valeria da Como
Forse si usavano le sessole o palette di legno, negli anni 60. Brunella.
Buongiorno, sempre Ornella da Torino. Ci sono anche le ceste di Vimini, dove si metteva la spesa.
Sono un cuoco. Sono il basso e la batteria, eppure, niente da fare. Raccontatemi cosa c'è che non va.
Buongiorno, sono Rocco, il fuorionda non è che state parlando del caviale, tartufo.
Per me i panini imbottiti
Roberta da ardea
Ciao, buongiorno a tutti, sono Michele da Sulmona, secondo me il sapone fatto in casa.
Buongiorno RDS, sono i contenitori delle uova, quelli di cartone, che visto che fa musica gli servirebbero per isolare le pareti dal suono?
Buongiorno, Andrea Dento state per caso parlando dei dischi in vinile? Ciao.
Buongiorno, sono Giovanni e chiamo da Monteorisio. Luca Berardinelli cerca i cartoni delle uova.
Giustino Lazzano. Un tempo nei piccoli negozi si trovavano anche i quaderni da musica, dove scrivere le proprie canzoni. Niente di strano che magari a Luca servono questi.
Il campanello per richiamare l'attenzione del commerciante per farsi servire.
Buongiorno RDS, Carlo da Venezia, um forse state parlando di contenitori per le uova, che attutiscono il rumore. Ciao a tutti.
Buongiorno sono Martina dalla provincia di Fermo e i cartoni vuoti delle uova.
Ciao sono Roberto. Secondo me sono quei fogli che si usavano per fare i pacchetti dei vari prodotti, quei fogli color Havana. Sì.
Le scatole delle uova, quelle di carta che si mettono per insonorizzare gli ambienti.
I barattoli delle alici, quelli da boh un chilo di metallo.
Ah. Buongiorno, Massimo Dosimo, forse il pane secco per gli animali?
Ah Gianrino potrebbe essere nei punti di amici. magari ha bisogno ne fanta una.
Ciao RDS, secondo me mettere da parte i vuoti, delle acciughe. Ciao.
Buongiorno Mancella da Brescia. Secondo me sono le gemme di pino con le caramelle per la gola o le valda.
I cd vuoti
Vado a Campiglia, sono le scatole delle banane.
Ciao, sono Pierantonio De Rivoli, secondo me sono i cartoni porta uova, quelli che poi si utilizzano per, rendere insonorizzate le sale dove si prova con la musica. Ciao.
Ciao, sono i cartoni delle uova che servono anche per insonorizzare Cristina da Brescia
Ciao sono Stefania da Sassuolo. Forse potrebbe farsi mettere da parte. um I piatti delle bilance che quel piccolo commerciante cambia, le bilance di una volta che pesavano sulla merce, e questi piatti qua li usa per fare usarli un po' come percussioni, tamburi, eccetera. Ciao.
Ciao, sono Davide Vallopombia, provincia di Novara, anche se hai già chiamato un mio compaesano stamattina. Secondo me sono le cassette di legno della frutta, utili per accendere la stufa d'inverno. Ciao.
Buongiorno RDS Mario La Guidonia. Secondo me la risposta giusta del fuorionda sono le confezioni delle uova di cartone. Ciao.
Scusate le cassette nuove
Ciao, per me sono i cartoni delle uova.
Ciao, sono Tiziana da Parma, secondo me sono i cartoni delle uova, le confezioni delle uova che servono anche da come isolamento acustico. Ciao a tutti RDF.
Ciao, sono Gabriele da Firenze, secondo me sono le confezioni delle uova, quelle grandi, che i musicisti usano anche per i sonorizzare le stanze, insomma dove suonano.
Mi chiamo Alessandra, chiamo da Roma e sono in viaggio per andare in Trentino.
Buongiorno, potrebbero, sono Antonella da Firenze, potrebbero essere i portavo in p- insomma in cartone che venivano usati per insonorizzare le stanze dove si registrava le canzoni, dove si suona? **********. Ciao. Buongiorno.
Cartoni delle uova. Elisabetta Bologna Tel. ***/*******
I cartoni delle uova
Prima si trovavano ora è più difficile e per un musicista sono utili per insonorizzare le pareti
Buongiorno, sono Renato da Prato, ma um secondo me sono per caso le cassette di legno, le le classiche cassettine di legno?
Buongiorno ragazzi Alessandro da Roma. Senti, forse la segatura che una volta si teneva nei negozi per quando si rompeva qualcosa. Si usava come assorbente, insomma, che adesso per legge comunque non si può più usare.
Per me le bottiglie si vetro per fare la salsa di pomodoro
Secondo me sono i cucchiaini di plastica che si usavano per mangiare le coppette di gelato Luca li potrebbe usare come plettriy Sabrina da Bordighera
A tutti sono Danilo da Musomeli. Secondo me sono i cartoni delle uova, quelli grandi che vengono utilizzati anche per l'insonorizzazione. Ciao a tutti.
Ciao sono Marco da Arezzo. Potrebbero essere i piani portava delle scatole delle uova che alcuni miei amici che suonavano e li utilizzavano anche per insonorizzare le stanze.
I cartoni delle uova per insonorizzare la. Sala prove.
Buongiorno RDS. Secondo me stai parlando delle budella degli animali.
Buongiorno potrebbero essere le musiche a sette Geraldo da Capaccio penso in provincia di Salerno.
Eh forse si metteva Michela P Ign, si metteva da parte un po' di prezzemolo, alle elementari.
Buongiorno Giovanna da Como secondo me sono la fine dei salumi
*****
Buongiorno, sono Elisa da Brescia e io pensavo che potrebbe essere l'acqua distillata, o una spazzola per pulire dischi in vinile. Ciao.
Buongiorno Marco a Cagliari. Allora negli anni 60 non si poteva rendere selezionare i prodotti in autonomia c'era bisogno sempre del commerciante.
Buongiorno Marco Cagliari. I prodotti erano principalmente venduti in vetro e in carta era assente la plastica e non c'erano i prodotti e non si poteva pagare col bancomat negli anni 60.
Ti facevi mettere da parte una volta, i resti degli affettati e formaggi. Dario da Padova
Ragazzi, forse ci sono arrivato, son sempre Maurizio da Torino. Potrebbero essere i contenitori vuoti, Delle uova, visto che si parla di usare per il proprio lavoro, io ricordo le prime radio libere, che usavano i contenitori vuoti delle uova che se le facevano tenere dalle alimentari, perché insonorizzava le stanze. Speriamo,
per me era il cartone delle uova, quello che veniva usato per anche per isolare le cose.
Buongiorno, sono Maurizio da Lucca, per me l'oggetto è la cotenna o pelle del maiale
Per me era il cartone um che veniva usato per portare le uova.
Luca da Sedriano Milano.
Buongiorno, Max, sinceramente. La cosa più importante è la sintonia, io ho 11 anni di differenza con mia moglie, tre figli. um. Sono quasi vent'anni. Che siamo insieme e e l'età più di tanto non ha mai contato.
Buongiorno ragazzi, sono Raffaele da Varga e io penso che non c'è nessuna formula magica nell'età per avere un rapporto di coppia, Positivo l'importante secondo me un'opinione personale è che uno dei due deve attaccare i guantoni al chiodo deve cedere e quindi un po' sottomettersi un po' tutta la situazione. Così non ci saranno litigi ci sarà una coppia perfetta. Un bacione. Siete fantastici. Ciao ragazzi. Buon fine settimana.
Buongiorno. Io sono Mokhtar del Sudan. Secondo me sono i fiammiferi.
Ciao Marco da Tempio, secondo me è la carta oleata che si usava una volta nei negozi di alimentari
Buongiorno alla schiscetta.
Buongiorno RDS. Può essere la carta velina? Grazie.
giorno RDS. Giuseppe La Cammarata potrebbe essere la famosa carta oleata.
Buongiorno ragazzi, i fogli di giornale una volta si usavano per incartare le uova, queste cose qui, il foglio proprio di giornale, armando dalla provincia di Viterbo.
Buongiorno sono Andrea da Pescara. Potrebbe essere l'idrolitina per far diventare l'acqua gassata.
Ciao, sono Roberto, sono per caso le acciughe quelle nella latte di ferro, oppure nel vaso di vetro?
Pronto, buongiorno RDS, Pina da Brescia. um non è che potrebbero essere i fondi degli affettati, fondi del, Prosciutto, um della mortadella, dello speck.
Buongiorno Massimo da da Barone. Secondo me sono i contenitori, um in vetro che si usavano una volta per il materiale sfuso, le caramelle, il caffè, quello che si vendeva sfuso.
Potrebbero per caso essere i fiammiferi.
Buongiorno, secondo me parlate dei cartoni delle uova, quelle da quelli grandi da 30 uova se non mi sbaglio, perché riescono a fare anche da isolante da fono assorbente. Bartolomeo da Napoli, ciao.
Potrebbero essere i legumi secchi, massimo da Fiumicino.
Buongiorno Giovanni da Lucca. I contenitori delle uova potrebbero essere. Buona giornata.
Sì. Buongiorno, Isabella D'Aranciano il fuori onda potrebbe essere i cartelloni pubblicitari, quelli che si trovavano un tempo che facevano la pubblicità per la cioccolata per insomma tutti questi cartelloni che adesso non non si trovano più belli decorati. Potrebbe essere questo buona giornata.
Ciao Marco da Tempio, secondo me sono le cartelle delle uova che si usavano una volta per tenerle, praticamente in piedi.
Le confezioni delle uova. Sono Claudio da Roma.
Potrebbero essere gli scarti del prosciutto o comunque qualcosa del reparto gastronomia
Buongiorno Michele Bovignano e possono essere i i contenitori di di carta per le uova, trasporto di uova, quelle che si appoggiavano le uova dentro.
Buongiorno, Claudio da Raiano, saranno per caso i cartoni delle uova, quelli che si usavano anche per insonorizzare?
Buongiorno Cia da Bergamo, potrebbero essere le cotenne del prosciutto o il grasso per, ingrassare e lucidare le corde della chitarra o le corde del pianoforte?
Buongiorno Roberta Ddi, secondo me si mettevano da parte le bottiglie del latte e le altre cose per fare poi la salsa di pomodoro.
Buongiorno, sono Francesca da Roma, secondo me la risposta corretta sono le confezioni di uova di cartone
Buongiorno, sono Maurizio Baldi da Olbia. Per quanto riguarda il gioco, una volta nelle vecchie alimentari si segnava, era il famoso libretto che poi uno pagava un fondo al mese. Per caso è quello?
Sono Lorenzo da Roma, secondo me sono le bilance non elettroniche.
Buongiorno Max, sono molto più importanti la sintonia, le affinità elettive che vanno oltre la differenza di età o la semplice attrazione fisica. Matilde
Buongiorno. Per me è la carta oleata.
Federica da Roma porta uova in cartone usati anche per insonorizzare.
Affettatrice a manovella
Alejandro
Torino
Sigarette sciolte
Potrebbero essere le cassette della frutta. Che può essere utilizzato un musicista per trasportare i dischi e ormai nella grande distribuzione non si trovano più perché sono tutti nelle manoda in plastica, polisterolo, mentre invece piccoli commercianti potrebbero ancora averli.
Sono luisa da milano
La bilancia meccanica
Ciao Nicola da Roma. Io penso che possa essere la cedrata, quella tassoni, insomma, che non si trova più nei grandi supermercati.
Ciao sono Barbara da Pescara. Può essere la carta oleata?
Buongiorno Giovanni da Gaeta, forse stavate parlando degli scarti alimentari. Gli ultimi pezzi che ora vengono buttati, invece prima. venivano usati.
Giovanni da Gaeta, forse stavate parlando degli scarti alimentari. Gli ultimi pezzi dei prodotti. che prima venivano usati, invece adesso molto di meno.
Potrebbe essere i legumi sfusi
Raffaele da Bari
Ciao!
Buongiorno 🌈🍀☀️🌊🌹❤️💚🌎🐞🫂
Bilancia a pesi
Sono Fabio da Milano
Buongiorno RDS, possono essere le basette delle uova? Quella che una volta si mettevano negli negli studi radiofonici.
Buongiorno sono Simone da Macerata. Secondo me possono essere le vaschette in plastica, quelle delle mozzarelle o le fuscelle della della ricotta.
Ciao Francesco da Palermo, per me il cartello con la scritta non si fa più credito a nessuno
Ciao, sono Maurizio da Acaia, provincia di Ragusa. Secondo me è la calcolatrice. Che facciamo noi conti?
Buongiorno. La soluzione al gioco fuori onda potrebbe essere la bilancia a sfera Ciao, sono Paola. Saluti.
Buongiorno e buon sabato. Siete fantastici. 💪💪💪❤️❤️❤️
Buongiorno Marco La Cagliari, secondo me sono le figurine.
Ciao sono Maurizio da Cagliari, um per me sono le il vuoto a rendere che si utilizzava per riempire le bottiglie col latte o col vino sfuso. Ciao.
Buongiorno Danila da Cagliari per il fuorionda è l'azzurrina?
Buongiorno sono Roberto da Palestrina, per me potrebbero essere, le bustine che si facevano le a- l'acqua frizzante che si chiamava la cristallina.
Buongiorno, sono Franca della provincia di Macerata. Forse stavate parlando di quei distributori automatici che si metteva la monetina e davano le palli- dava le palline di Chewingham. Ciao.
Secondo me sono le macchine fotografiche usa e getta.
Buongiorno, forse i sacchetti di cartapaglia del pane.
Ma saranno sicuramente le bottiglie di vetro dell'acqua che ora non si trovano più.
Buongiorno. Secondo me negli anni 60 venivano utilizzate scaffalature e bilance per pesare.
Buongiorno, sono sempre da Brescia, potrebbero essere i fogli di carta e fogli di carta oleata, um perché oggi gli affettati ormai li mettono nelle vaschette. Grazie, ciao.
Salve, buongiorno, Michela Polignano, secondo me sono quelli contenitori che si usavano per mettere le uova fresche, che poi si usavano per il suono, per contenere il suono. Ciao, arrivederci.
Scontrino scritto a mano su foglietto di carta
Buongiorno RDS Verara Cagliari saranno mica le bottiglie in vetro del latte.
Buongiorno, sono Nicola da Firenze, secondo me parlavano di capperi sotto sale. Buona giornata.
Ciao sono Nicole da Vicenza e per me sono i buoni cartacei, quelli ritagliabili. Ciao.
Buongiorno linda da Terracina per me potrebbe essere la carta paglia
Ciao RIS, sono Alberto da Bolzano, in viaggio dalla Puglia fino a casa. Per me è il rapporto diretto titolare cliente.
Ciao Sandro da Novara, ma sono per caso le sigarette? Ciao.
Stavate parlando del negretti.
C'è anche supercalifragilistigoso!🤣
Buongiorno, io la parola che sento spesso e che non è molto lunga, però è abbastanza lunga, è Otorinolaringoiatria, che è un po' così così, dai. Ale da Sassari, ciao.
Salve, buongiorno, sono Pina da Brescia, le sto tentando tutte. Potrebbe essere la g- grattugia um per vendere il formaggio grattugiato?
Secondo me in questa classifica manca una delle parole più lunghe, conosciute e che non si può assolutamente spezzare supercalifragilistiche spiralidoso
Anticostituzionalmente sono 27 non 28 😅
A meno che non si metta il trattino tra anti e costituzionalmente 😅
👋🏻
Ma BUONGIORNISSIMISSIMO STUPENDI CUCCIOLI BELLI come state?Un gigantissimo 😘a TUTTI e Buonissima Giornata 😘😘😘❤️❤️❤️
I cartoni porta uovo li trovi al Carrefour
Ciao RDS. Siamo Lorenzo e Creta da Roma. Stiamo andando in Calabria al mare, per le prossime sei ore ascolteremo RDS, ciao.
Buongiorno
Non so se leggerete questo messaggio
È giusto per reclamare la mancanza ricezione frequenza in questo periodo del vostro canale
Come sia possibile?
Per favore rispondete qui
Perché non vi ascolto
Ciao ragazzi, Stefania da Torino,il solo pensiero di rientrare nella cucina dell asilo, mi viene male, il caldo!!!!!!Aiutooo
Invece di tenere i figli a casa 14 settimane...usassero i soldi dei PNRR x sistemare le scuole! Ma no...l istruzione è sacrificabile..meglio crescere ignoranti
Maniaco sul treno Milano Genova um seduto nei quattro posti a fianco a me e alla mia amica. um atteggiamento non consono, um a Pavia finalmente scende la mia amica mi dice guarda, sei sceso. Io con la testa guardo il corridoio, aveva la faccia spiaccicata nel vetro della porta. Ho fatto un salto sembravo fin dell'orrore. Ciao RDS.
Bella raga sono Fabrizio dalla Sardegna, che dire? allora i miei figli entrano a scuola il 12, tutti e 31 alle medie, gli altri due alle elementari, la femminuccia prima elementare. Ragazzi secondo me dovevano entrare il lunedì, nonostante qua comunque abbiamo già ancora 3033 gradi, abbondanti, ma ragazzi, io gli voglio troppo bene ma non li sopporto più a casa.
Ciao RDS, io sono una docente. In realtà il mio lavoro mi piace, per cui, non importa se si rinizia o meno, anche se io in realtà quest'estate non ho proprio smesso di lavorare. Un grande abbraccio da Savona, Giulia.
Buongiorno RDS, buongiorno speaker, io sono la Mary, no, quella pazzerella. Vivo giorno per giorno e presente sempre, però della mia infanzia ho un ricordo bellissimo perché io sono la prima nipote, in una famiglia con i nonni, gli zii, Eravamo 13 a tavola, forse mi ha portato fortuna e sono stata amata, amatissima. Mi portavano sempre in giro, a pochi anni m'hanno portato al mare con la Vespa, cioè cose che non capitano a tutti. E sono proprio felice di averli vissuti, è un ricordo bellissimo, e vivo ora il presente con le cose che mi ha dato e cerco sempre di trovare la positività. Vi saluto, buona giornata, baci baci baci la Mary.
💋💥♥️💋💥♥️💋💥♥️FELICE SABATO A TUTTIIII 😁👋💋💥♥️💋💥♥️💋💥♥️
Ciao RDS sono Lorenzo da Ferentino, non penso che serviranno le aule calde, perchè dicono che per il riscaldamento globale climatico entro il 2030 arriveremo che d'inverno ci saranno 30°
1,16
Marco da Roma
Ciao, sono Davide. No, anche perché poi che succede che come utilizzano chat e CBT um gli insegnanti, per preparare le lezioni o quantomeno personalizzare um su ogni alunno o un qualcosa, allo stesso tempo anche gli alunni possono rivolgersi al chat CBT per per le risposte, quindi è poco produttivo ambo le parti. Ciao.
Comunque latino e si dice plus e non plus, visto che usiamo chat GPT, impariamo anche le basi, ciao!
Non per tutti, ma per alcuni chat gpt potrebbe ampliargli la mentalità, perché ce ne sono di retrogradi, eh
Buongiorno, la scuola deve stare al passo coi tempi e infatti, i corsi sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale sono partiti quasi subito. Dopo sta al docente capire come utilizzarli e in che ambito. Ciao Alberto.
Mah secondo me gli insegnanti si sono un po' stancati di essere diciamo tra virgolette presi in giro dagli studenti che fanno i compiti, con questa intelligenza artificiale, allora hanno solo pensato. Adesso la usiamo anche noi. Diciamo contro di voi. Tutto qua.
Ciao Francesco da Ottaviano, per me è una cosa negativa, non c'è più l'uso del ragionamento, non si cioè. Prima mi ricordavo che. I numeri, qualcosa, mo' adesso basta che vai succede che il Pd fai tutto lui. E' l'uso del ragionamento che non c'è più.
Tutti, io sono un'insegnante che utilizza CGTP, ma l'intelligenza artificiale in genere e insegna agli altri docenti come fare ad utilizzarla. Ovviamente non è mai solo l'intelligenza artificiale, ma è l'esperienza, la cultura, il bagaglio didattico dell'insegnante che si fa, um aiutare da chat GTP a sintetizzare e a velocizzare il lavoro. E questo è un bene, non si può mai um sostituire totalmente l'insegnante con l'intelligenza artificiale, ci dobbiamo di- um mettere in testa che è un mezzo, non un sostitutivo. E buon inizio a tutti. Buona giornata Anna da Napoli.
Da Torino. Per quanto riguarda l'intelligenza artificiale, deve essere un nuovo strumento, um in possesso degli insegnanti, da utilizzare con criterio um, Per aiutarsi a fare il proprio mestiere, come è e come sarà per tutti gli altri mestieri. Dobbiamo imparare ad utilizzare l'intelligenza artificiale per non essere spodestati e sottomessi e sopraffatti dall'intelligenza artificiale. È giusto farsi aiutare, è giusto però poi verificare le fonti, verificare il prodotto che l'intelligenza artificiale ci ha restituito. andando poi a personalizzare, a metterci del nostro, quindi non dobbiamo, Come avete giustamente detto, delegare totalmente all'intelligenza artificiale il nostro lavoro. Che è giusto però utilizzarla come strumento. Buona giornata a tutti.
Buongiorno sono un insegnante, uso la tecnologia per rendere più stimolante la lezione per i miei alunni.
È semplicemente un completamento dell’offerta formativa. Un abbraccio
Marco
Buongiorno. Io sto andando a lavoro. Ho sentito il discorso della Cap GPT di tutte ste robe qui a l'intelligenza artificiale. Ma non vedo perché gli insegnanti, cioè la utilizzano tutti e insegnanti no, perché um i pedagogisti no, perché la didattica e che cavolo, cioè anche loro hanno diritto anche a risparmiare tempo e non ci vedo nulla di male. In un mondo che va veloce, anche loro vanno veloci.
I chatbot possono essere uno strumento utile se danno spunti di approfondimento o abbozzano un documento per un'attività o una verifica, ma vanno impartite le giuste query ed è dovere del docente verificare ed elaborare quanto la AI produce. Dafne, docente scuola superiore di II grado
Ciao, buongiorno sono Roberto da Lisbona. allora Io sono super pro nel far usare l'intelligenza artificiale per questi tipi di attività, per riuscire ad ottimizzare i tempi perché i professori sono molto saturi, um Io sono un consulente di marketing, in realtà e sono super pro per l'intelligenza artificiale, e vedo che si deve imparare ad utilizzare questo strumento, come abbiamo imparato ad utilizzare il computer, E bisogna anche saperla insegnare sia agli insegnanti ma anche agli alunni, perché tanto, diciamocelo chiaro, continuano ad utilizzarla di nascosto e invece se venisse introdotto l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e insegnato bene, Ne possiamo avere più per tutti, avere il mindset su come utilizzarla, e soprattutto per esempio se i professori fanno un compito e poi lo revisionano e poi lo sottopongono ai propri studenti, sarebbe super ottimo. Ecco qua il mio pensiero.
Buongiorno BEPPE & ROBERTA FIORE RDS del mio cuore ❤ buon sabato ANDREA da ALBA ADRIATICA
Ciao, vi mando questo vocale col sottofondo della vostra musica, e ho appena ascoltato il mini dibattito sulla questione insegnanti sotto GBT. allora sono un'insegnante di sostegno da 10 anni. Secondo me è uno strumento davvero super utile. Però personalizzare vuol dire farlo in base alla conoscenza del ragazzo. Quindi la chat l'intelligenza artificiale può essere uno spunto. Poi tu insegnante, vai a personalizzare. Effettivamente la prova di verifica, ma anche semplicemente la prova di esercitazione sulla base di quelle che sono le competenze del tuo alunno che tu conosci, ovviamente. E il problema forse principale è che oggi ai docenti viene richiesto sempre di più. Ad esempio la personalizzazione delle verifiche viene fatta anche per i ragazzini con PDP, quindi con piano didattico personalizzato. Questo significa che viene fatto anche ragazzini con delle dei bisogni speciali che però non hanno l'insegnante di sostegno. Quindi adesso voi immaginate l'insegnante di matematica che deve fare delle verifiche personalizzate per sette otto ragazzini oltre quella per la classe di questo vi vi rendete conto che vi rendete conto che è una cosa complessa in questo secondo me secondo me l'intelligenza artificiale aiuta tantissimo però non può essere preso la lettera e comunque io assicuro che noi docenti lavoriamo tantissimo. Quindi se abbiamo questo mito che il docente lavora poco, no. Perché le richieste sono sempre maggiori, perché i bisogni educativi e didattici speciali dei ragazzini, per fortuna vengono presi sempre più in considerazione e quindi c'è bisogno sempre di più competenza. È anche vero che ci sono docenti che vivono per la scuola e altri che utilizzano la scuola solo com30 per cambiare lo stipendio. Ma questo purtroppo avviene un po' in tutti i lavori e quindi insomma, dipende sempre un po' dalla persona. Però io personalmente favorevole all'intelligenza artificiale, presa con i giusti strumenti. Dunque grazie sempre per la vostra musica che tiene tanta tanta tanta compagnia e buon anno scolastico a tutti.
Cari Roberta d Beppe, io come cardiologo vi dico che uso l’IA perché mi permette di creare buoni contenuti per la mia pagina Instagram dove “insegno” tante nozioni mediche/cardiologiche ai pazienti che apprezzano molto
Penso che Alla fine l’IA non serve a nulla se non hai le conoscenze giuste per apptlicarle…se la usi senza conoscenze puoi solo commettere errori …Davide da Palermo
DocDavide.cardiologo la mia pagina Instagram!
Ciao RDS sono Veronica, ma io sono proprio contro l'uso di chat GPT. Non sono un'insegnante, non sono uno studente, lo sono stata fino ormai quasi 10 anni fa e secondo me toglie un sacco di valore aggiunto della persona, del suo modo di ricercare le informazioni, di riproporle e insomma. Poi è un è uno strumento talmente di um facile accessibilità che, purtroppo come come vedo insomma un po', come sta andando anche i miei fratelli che sono un po' più giovani, cioè qualsiasi cosa chat GPT. È un conto per raccogliere magari le informazioni, dici vabbè, ancora ancora, ma se devo poi è un copia incolla, insomma una tristezza infinita. Boh, io non lo uso, non non mi piace e preferisco l'elaborazione personale, ecco.
Ciao RDS. Sono un'insegnante. Sono entrata di ruolo solo quest'anno e volevo portare la mia esperienza per quanto riguarda l'uso dell'intelligenza artificiale, io la vedo così si potrebbe paragonare a quello che è l'uso dell'auto No l'auto ci consente di fare molti chilometri. um Di abbreviare ovviamente il tempo del percorso, ma ovviamente è sempre l'uomo che decide la direzione, come guidarla, dove andare e che cosa fare, okay? Quindi anche per me l'intelligenza artificiale può essere molte volte uno strumento, come dire di supporto. Alla base però ci vuole sempre quello che è il pensiero critico, la competenza professionale del singolo insegnante, in modo che possa capire se quel materiale che viene fornito appunto dalla Chat GPT o da altre da altre app perché non c'è solo questa, fortunatamente. um Possono fornire materiale adeguato, a a quella che è la propria classe di studenti, idoneo per le capacità e le potenzialità e anche sufficiente, per appunto creare un percorso di crescita e maturità nei ragazzi. Così come anche tutti gli strumenti digitali che si fanno spesso usare i ragazzi, Sì. Certo sono utili, ma alla base sempre 11 percorso di di crescita e di formazione di pensiero critico, vale a dire riuscire a far capire ai ragazzi qual è il materiale che va bene per loro e qual è il materiale che è effettivamente utile e adatto a al loro ***** e al loro obiettivo.
Ciao RDS sono Valeria da Castelli Romani. Allora. Secondo me gli insegnanti come al- anche altri professionisti possono e devono usare, anzi mostrano l'intelligenza nell'usare il il l'intelligenza artificiale. Scusate la Insomma, ripetizione di parola, perché laddove riescono a proporre dei compiti personalizzati, avvicinarsi alle esigenze del dell'alunno per potenziarne le capacità, ben venga, sta alla capacità del del singolo docente di saper usare l'intelligenza artificiale. In modo adeguato e per gli scopi utili alla didattica. Cioè è un falso problema quello di dire si risparmia tempo l'insegnante così risparmia tempo. Questo è un falso problema. È il il puro sofismo di psicologi dell'ultima ora secondo me c'ho tutti un abbraccio.
Buongiorno.... Sono un' insegnante e personalmente non mi fido dell'IA.
Per alcune argomentazioni può essere uno strumento da utilizzare come aiuto...
L'insegnamento deve fare "affidamento" anche al lato umano... Non è standard/meccanico....
Insegno da 24 anni...
Un abbraccio... Vi ascolto tutti i giorni...
Antonia 😘
Ciao RDS, le maestre d' oggigiorno non sono più le nostre maestre degli anni 50:60, che ci insegnavano totalmente, ci si ricorda tutto anche dopo sessant'anni. Sono maestre abituate ne- nella scuola di ora da pochi anni, quindi seguono sono ragazze di vent'anni, 30 e seguono le cose di, Della scuola moderna, non gli insegneranno mai le tabelline a mente o i verbi che questi giovani, anche laureati sbagliano sempre eh. allora Via faranno del suo meglio. Ciao belli.
È uno strumento, buongiorno a tutti, è uno strumento troppo semplice. Qualsiasi domanda gli fai, um ti predispone un compito, un quiz, tutto quello che vuoi. Però dall'altra parte è uno strumento che utilizzano gli alunni per risposti.
Buongiorno. trovo I.A. un aiuto soprattutto per preparare attività. Noi docenti per entrare in sintonia coi nostri ragazzi dobbiamo essere a passo coi tempi ed imparare il loro linguaggio visto che abbiamo a che fare con i nativi digitali 😆. I compiti ....preferisco usare la mia testa 😬. Baci Angela🍀🍀🍀 Buona scuola a tutti 🥂
Da insegnante che usa ChatGPT posso dire che migliora la didattica, slegandola anche dal formalismo del libro di testo nelle esercitazioni. Differentemente da come si pensa non è la macchina che “inventa”. L’ai crea in base ad istruzioni specifiche dell’insegnante. L’idea è mia, l’AI velocizza la sua formalizzazione in esercitazioni, casi, esempi e soprattutto permette un efficiente scouting di informazioni, vista la potenza di calcolo e di risposta. Per me è un’innovazione incredibile, che attualizza anche la didattica.
Devono insegnare il metodo ai nostri ragazzi e non a fare copia incolla, se non insegnano il metodo, imparare la pappardella a memoria non serve a nulla, li stanno solo rovinando.
Si può anche chiamare per parlarne o solo WhatsApp?
Ciao vorrei richiedere una canzone
Sono Matteo da Mantova
Vorrei ti ci ridere tutta l’Italia
È possibile?
Non sanno più fare neanche un riassunto, neanche cercare una parola sul vocabolario.
Bisogna smettere di demonizzare gli strumenti di intelligenza artificiale ma adottare mindset giusti su come utilizzarli, se io velocizzo su come preparo una lezione non levo la passione ma anzi sarò meno stanco quando arrivo a farla
Sì sono Francesca e sono una prof e non ho mai usato Cat GBT e tutti i tipi di intelligenza artificiale. Finora penso che dipende molto dal docente, nel senso che può essere un modo per prendere spunto e magari anche non so. Fare delle cose che uno magari non ha pensato, insomma, per migliorare, però ovviamente bisogna sempre metterci la propria testa. Se è fatto così, se è utilizzato col con l'intelligenza umana, può essere utile. Se invece è usato solo per accorciare il lavoro e basta, allora lì può essere dannoso. Ciao a tutti.
Ragazzi, buongiorno, io come prof o profe, in la mia Bergamo di motoria, scuole secondarie, medie quindi e superiori, Diciamo che chat CPT um non funziona con nel mio caso. È vero anche che ormai forse um sono più gli studenti, mi dicono i colleghi, che utilizzano per per fare compiti elaborati questo escamotage. Per quanto riguarda motoria spero che i ragazzi, si riattivino a fare sport anche extra scolastica come alternativa sociale, perché di casi, purtroppo borderline a livello educativo e manca anche la famiglia ci sono e sono in grande diffusione. Un abbraccio a tutti e per gli studenti buoni ultimi giorni di vacanza.
Se gli insegnanti utilizzano GPT poi anche gli studenti si sentiranno autorizzati ad usarlo!!!
Tutta l’Italia di Gabri ponte
Ok?
Buongiorno, io ho una scuola di formazione e secondo me l'utilizzo di ChatGPT invece migliora la qualità, perché le persone possono dedicare più tempo a verificare, Ciò a inserire ulteriori cose che già CTP suggerisce e soprattutto, diciamocelo, quanto tempo si perde inutilmente nel mettere a posto le slide, sistemarle da un punto di vista grafico. Anche questo fa risparmiare tempo, è vero, ma quel tempo può essere utilizzato a favore dei ragazzi, per trasmettere con entusiasmo le cose, quindi parlare anche più con i ragazzi.
Michela Bergamo
Per me sarà un problema. op.
Buongiorno, ma io credo che con questa intelligenza artificiale, a forza di lasciar fare tutta lei, saremo in tanti a spasso a non avere più lavoro fra un po'. Questo fa quello, poi fa quell'altro, poi sostituisce quello quando alla fine. um un problema che si manifesterà sicuramente dagli inizi aiuto e poi dopo alla fine, Sappiamo come andrà a finire. Buona giornata a Mauro da Cervia, Romagna.
Buongiorno sono Maurizio. Per me è un problema che riguarda specialmente le insegnanti di vecchia generazione. Che anche durante il lockdown si sono trovati in difficoltà a usare un computer. Per l'amor di ***, nulla da da dire, però siamo anche a questi livelli. Per quanto riguarda la l'intelligenza artificiale. Se posso mettere chi aiutare. Sapendolo usare, naturalmente.
Per secondo me sono docenti che non sanno neanche cosa sia chat GPT, magari si svecchiano un attimino. Ciao, saluto a tutti.
Ciao, mi chiamo Silvia. Io non vedo perché demonizzare l'uso di chat GPT nell'ambito dell'insegnamento. Alla fine si usa in tantissimi campi, in tantissimi lavori, semplicemente appunto per ottimizzare il proprio lavoro, e non per sostituirlo. Alla fine in classe c'è sempre l'insegnante con gli studenti di persona. Se utilizza le nuove tecnologie per creare più facilmente i compiti più velocemente o correggerli più velocemente, non ci vedo niente di male.
Ciao io sono un'insegnante ed è assolutamente un plus! Partecipiamo a corsi specifici per imparare a utilizzare l'intelligenza artificiale come supporto alla didattica per renderla più coinvolgente e stimolante, ovviamente è solo un input poi la personalizzazione viene fatta comunque perché le lezioni non sono.mai prevedibili e scontate, gli interventi degli alunni rendono unica ogni singola.lezione. QUESTA E' LA MAGIA DI QUESTO BELLSSIMO LAVORO ! Maestra CHIARA 😉
Ciao. allora Chat GPT deve servire per arricchire, costruire il pensiero e completare ciò che un insegnante e un docente ha in mente di mettere in atto. Serve semplicemente per arricchire strategie, per dare innovazione, per dare la possibilità ai nostri alunni di co- di costruire un pensiero computazionale. Ecco a cosa serve chat CPT non è uno spreco, l'innovazione e l'evoluz- e l'evoluzione va assolutamente valorizzata.
Buongiorno sono Alberto da Cagliari. Vorrei. Fare una chiosa riguardo a quanto detto sulla chat GPT utilizzata dagli insegnanti per i compiti, come ha sottolineato la collega. Pedagogista. Sono pagati per tradurre in compiti le loro conoscenze e la loro passione per il lavoro. Ma detto questo, una volta che uno inizia a chiedere dei contenuti, dovrebbe innanzitutto saperli analizzare. E questo dovrebbe farlo sempre, senza che poi, Lasciatesi trascinare dall' in forma critica dagli dei contenuti sempre più facili da ricavare, non si sia più in grado di gestirli. Dopodiché non si sa cosa si dà in pasto agli alunni né cosa analizzare dal risultato. Grazie.
L’uso di ChatGPT da parte degli insegnanti è l’anticamera della sostituzione delle macchine nell’insegnamento, perché a quel punto potremmo anche fare a meno dei professori e sostituirli con dei robot,
Ma soprattutto si perderà quell’aspetto umano che finora c’è stato… professori come Schettino che mettono passione e amore nelle elezioni non esisteranno più
Ciao sono Francesco da Messina, anche secondo me è un contesto molto molto soggettivo perché se usata in maniera accurata l'intelligenza artificiale generativa può dare solo un plus, un valore aggiunto e ricordiamoci sempre che in base agli input che in questo caso il docente in, inserisce quindi tutta la sua saggezza, competenza e professionalità può generare degli output, che sono molto simili a quelli che magari avrebbe dato lui, ma magari un po' più imbelliti, un po' più accurati o a un po' più aggiornati. Quindi può solo che dare un valore aggiunto all'attività dell'insegnante del docente e anch'io quindi sono sono d'accordo nell'uso accurato dell'intelligenza artificiale.
?
Volevate il messaggio di una prof...eccolo! 🤣
Buongiorno a tutti, sono una neo docente precaria, ahimè non ancora di ruolo. Vi scrivo in merito alla questione chat gpt si o chat gpt no. Io sono favorevole all'uso di chat gpt nella preparazione di compiti e lezioni semplicemente perché fa risparmiare tempo. Ovviamente il lavoro di chat gpt va comunque revisionato quindi l'insegnante non è "agevolato", però chat gpt funge da guida. È sicuramente un aiuto per chi si affaccia a questo lavoro nei primi anni e non sa da dove iniziare. E poi non dimentichiamoci che, quando i rappresentanti ci danno i libri di scuola, consegnano ai docenti anche delle guide dove ci sono esercizi e compiti in classe che i docenti utilizzano fotocopiandoli e consegnandoli in classe. Molti docenti scaricano i compiti online. Quindi cosa cambia da queste procedure all'uso di chat?! Riassumendo: favorevole a chat, ma ovviamente usandola con criterio
Io sono un’insegnante di scuola dell’infanzia, quindi lavoro coi bambini dai due anni e mezzo ai 5/6.
Né io né le colleghe con cui ho lavorato nelle varie scuole usiamo chatGPT ma sinceramente non sono contraria al suo utilizzo purché sia uno strumento in più e non un sostituto totale della figura dell’insegnante.
E comunque, visto come vengono trattati e considerati i docenti oggi, (tante cose che solo gli addetti ai lavori sanno) capisco anche che qualcuno perda la passione per il suo lavoro,.
Ciao!
Parlo da ex studente e da appassionato di intelligenza artificiale.
L' IA è uno strumento e come tale è l' utilizzatore a decidere quanto efficace sia il suo utilizzo: un professore può essere bravissimo a spiegare ma pessimo a preparare i compiti, o viceversa. Se chatgpt viene usato come integrazione delle proprie capacità (o incapacità) ne beneficiano anche gli studenti: questi strumenti sono ottimi per ricevere idee, spunti, esempi a vari livelli di complessità, ecc.
Ovviamente sta al docente capire quanto utilizzarlo e come
Ciao ♥️riuscite a farmi sentire Chigago di Michael Jackson . Grazie
Buongiorno, sono un'insegnante di scuola primaria e ho insegnata anche al superiore. um sono trent'anni che sono di ruolo, 57 anni e non sono contraria all'intelligenza artificiale di più. Non sono d'accordo con quello è stato detto poc'anzi, cioè non chi è stanco, allora si approfitta fra virgolette di Agevolare il proprio lavoro, cioè il lavoro dell'insegnante è una trasmissione sì, di cultura e di sapere, ma un lavoro di empatia, di rapporto con i ragazzi. Questo non vuol dire essere chiusi. Io sono fra virgolette un po' all'antica per tutto, perché se fosse per me si scriverebbe, Con la penna stilografica come firmo sempre e con i fogli, quindi io magari sono un caso a parte, però non è vero, che utilizza l'intelligenza artificiale chi è stanco, cioè questo è un discorso che lascia mi lascia molto perplessa. Comunque naturalmente è solo la mia opinione. Grazie, buona giornata.
Allora la mettete o no?
Ciao, sono Elisa, sono una mamma e sono pienamente d'accordo con l'insegnante che ha parlato poco fa, perché molti insegnanti sono stanchi, sono stufi. Probabilmente non è la loro vocazione fare l'insegnante. Parlo da mamma di una figlia di scalcula. E ho visto palesemente insegnanti che nonostante dovrebbero dare um verifiche facilitate, agli studenti in qualsiasi materia, um vengono durante le verifiche viene tolto un esercizio, un esercizio in meno per loro hanno aiutato lo studente perché non hanno voglia di preparare un compito adatto alla problematica dello studente. E questo è emerso in diversi consigli di classe tra genitori, um diverse assemblee e, è una cosa abbastanza incresciosa e fastidiosa perché così tu al all'alunno non lo aiuti, anzi, lo fai arrancare il doppio, oltre le sue difficoltà. Quindi ben venga l'intelligenza artificiale se può aiutare gli studenti. Un bacio.
Buongiorno. Nel lontanato 2008/2009 alla Bicocca (facoltà di scienze ambientali) la mitica Lucia De Biase professoressa di Matematica I e II aveva sviluppato un programma di generazione di esercizi con 4 ipotetiche risposte esatte date dall’esecuzione dei compiti scritti e dai maggiori errori commessi.
All’esame potevi portare tutti gli appunti che volevi, ma se non ti eri preparato non passavi.
Chat GPT non esisteva e la prof con quel sistema ha lasciato un ricordo positivo in tutti gli studenti.
Luca
Buongiorno sono Maurizio. Ma secondo voi, visto e considerato che stanno facendo delle lezioni per imparare a usare l'intelligenza artificiale. Ma secondo voi, um un insegnante è in grado. Di farlo o se lo fa lo fa in ma- in maniera errata, secondo me, se siamo arrivati a questi livelli, Affinché le lezioni siano a beneficio del bambino, credo proprio che ci dovrebbe essere un aggiornamento di questo. Ciao. C. Non. C'è che sfila, chi fa la bilancia su una lira. Con i fuori che si fa con i soldi nostri, che gusto c'è. Si fa il Grande Fratello me cascondi, tipo fa un successo che dura due secondi. Io sto dietro ai conti, ******* di incontri. Qui sono tutti cantanti cantant, tu, per chi mi scambi e quanti il cuore, amore, sui giornali, quali sentimenti romagnati sotto vuoto, affettati. che serve agli sposi. la sua Se tutti stanno sempre in bagno di te. da parte non. di. di portarti. Che male c'è, che gusto c'è. A fibra 13 pie RDS un po' l'argomento. Che male c'è nell'uso di chat GPT, Roberta ci raccontava dell'utilizzo, um attraverso guida scaricata da Facebook prometteva tramite chat GPT di creare lezioni in 10 minuti, compiti personalizzati per gli studenti allora ci stavamo domandando insomma quanto questa cosa può essere. essere utile quanto essere un plasto oppure una cosa che è un bene o un male. Esatto un'insegnante scrive l'uso di chat CP da parte degli insegnanti, signori, è l'anticamera della sostituzione delle macchine nell'insegnamento, perché a quel punto potremmo anche fare a meno dei professori e sostituirli con dei robot. E allora al telefono abbiamo Anna che è un'insegnante. Ciao Anna. Buongiorno. Ciao ragazzi. Immagino che tu non non ti sicuramente sarai contraria a quello che ho appena letto. um tu insegni in un liceo a Napoli, non solo, perché tu hai studiato privatamente anche l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per poterla riportare quella scuola e insegnarla anche agli altri docenti, giusto? Esatto. E come viene percepita questa cosa? Come qual è il termometro? Allora diciamo che è 150 e 50, anche perché dipende molto dalla generazione del dell'insegnante. Quelli giovani sono più aperti, um diciamo forse quelli un po' meno. interessati sono proprio quelli. Io ho 52 anni e in media diciamo noi abbiamo tra i 20 e i 15 anni di E molti sono un po' stanchi, come dire? una domanda dritta dritta dritta perché i ragazzi più giovani che si trovano che sono un insegnante che ha 25 anni 28 anni, magari attraverso gi pensa di risparmiare tempo e portarla subito a casa e via chi se ne frega l'insegnante cinquantenne invece dice io voglio ai ragazzi. Sì. Se tu. è costituito da un dipendente. quindi la tua esperienza è un valore aggiunto. E poi ti chiedo quanti insegnanti ci sono che invece magari lo utilizzano. quasi come un sostituto. Eh sì, vedi. sono gli insegnanti, anzi sono un ottimo lavoro. ma certo ma certo ma io la vedo come ha detto la latina un plus plus intelligenza artificiale è una cosa positivissima, se utilizzata, come deve essere utilizzata. E. Oh. Rifiutano un po' questa cosa perché non hanno dimestichezza, forse perché sono stanchi, sono stanchi. che. delle cose. Quelli che sono diciamo così all'uscita un po'. e complimenti i ragazzi sono sicuramente. Grazie. Buona giornata insieme a te. Sì. W. ero. Mhm. rossa È chiaro. Sì. Sì. Eh. che so. S. Sì. Oh. se. una gran parte. 100%. Che successi. Grazie. La gente. me. Mamma mia. non Mhm. hm di
Buongiorno, un bel bagno caldo, a differenza di una doccia veloce.
Pesaro per me state parlando di andare al centro commerciale.
Secondo me sono i social Salvatore da Messina.
Buongiorno, state parlando del balcone.
Stefania Sottile Torino
Aperitivo
Francesca. State parlando del bar e Fuji.
Ciao, sono Katia da Roma al centro commerciale.
Ciao, secondo me è andare ad un matrimonio, Federica da Mantova.
Sono Barbara da Pescara, sarà mica al supermercato?
Certi ascoltatori di RDS. Ciao RDS sono Barbara, per me è il centro commerciale.
Risposta dal fuorionda e fare la spesa.
Stefania Sottile
Andare al mercato
Ciao, sono felice da Pesaro, per me state parlando di andare al centro commerciale.
Buongiorno, state parlando della palestra, sono Lorenzo di Pordenone.
Per me è il ventilatore Francesco D'Ardi.
Ciao sono Asia. Per me parlate di um villaggi turistici o animatori di villaggi.
E fare l'aperitivo.
Ciao, sono Gabriele da Torino e secondo me state parlando del supermercato.
Ciao, sono Aurora da Torino, ho 10 anni, e secondo me è andare al mercato.
State parlando del supermercato Alessandra da Como.
Ciao sono Bernardo e secondo me è fare la spesa al supermercato.
Buongiorno a tutti, Adriano da Milano, per me il bar. Ciao, buona giornata, grazie.
Ciao, Pierre Andrea da Frato per la ottocentesima volta. Andrea, dice il supermercato.
Ciao ragazzi, state parlando del caffè al bar, buona giornata Ludmilla da Fermo.
Ciao ragazzi, per me è stare affacciato al balcone.
Ciao ragazzi, sono Luca dalla Sicilia, secondo me state parlando dello shopping
Ciao, secondo me state parlando dei bambini o neonati, Gabiria da Scandiano, ciao ciao.
Ciao RDS è la palestra. Nicolò da Biella. Ciao.
Sono Fabrizio da Canale Monterano, stavate parlando dell'aria condizionata.
Parlo da Lodi e andare in palestra.
Ciao, sono Greta Pomezia, secondo me um è andare in bici.
Ciao, sono Francesca, non so se si è sentito prima il messaggio, quindi lo rifaccio. State parlando del bar, morde e fuggi. Ciao.
Andare in giro nei grandi magazzini. Alice da Parma.
State parlando di passeggiate in riva al mare, Giuseppe da Fasano.
Ciao, sono Luisa um da Sanremo, per me um potrebbe essere, um tutto l'entourage di amici estivi, um a cui si fa rimen- fa riferimento nel vostro fuorionda. Ciao, buona giornata.
Ciao, state parlando del villaggio turistico.
allora Buongiorno. Giuseppe di Roma, stavate parlando dell'intelligenza artificiale. Con la professoressa, adesso non mi ricordo il nome.
Buongiorno RDS, è per caso il bar o entri per un caffè o ti fai l'aperitivo, quindi. Potrebbe essere questo, ciao a tutti, Loredana.
Buongiorno. Ma non starete parlando nel fuorionda, dei social o di un social in particolare? Sono Antonio da Ravenna.
Sono Daniela da Napoli
la sera, secondo me parlate del karaoke.
Ciao, sono Patrizia da Padova. Per me è andare al mercato.
Allora secondo me sono o le riunioni di condominio, o le cene di classe della della stessa classe. O le sagre.
C. Ciao RDS, sono Giulia da Padova, secondo me state parlando di quando si va a bere il caffè al bar. Ciao.
Buongiorno, um penso fermarsi a chiacchierare con le persone che non si vede da un po' e ritornare nei posti di origine e parlare e e- e raccontarsi. Loredana dell'Orsov.
Buongiorno ragazzi, sono Maddalena da Trinità. Secondo me stanno parlando di guardare delle serie TV, visto che d'estate, uno se non sa cosa fare, si mette lì e guarda serie TV. Ciao, buona giornata a tutti.
Le chiacchiere sotto l'ombrellone
Ciao, siamo Monica e Toni da Torino, in viaggio per rientrare a casa e secondo noi la spesa al mercato. Ciao.
Buongiorno RDS, sono Andrea e secondo me state parlando dei convenevoli.
Ciao, sono Michela da Valenza, secondo me è l'uso dei social. Ciao.
Ciao sono Giuseppe da Torino. Parlate del centro commerciale?
Ho l'uso dei telefonini e social network, buona giornata, ciao ciao.
Ciao RDS Bruno Verona, Beppe va in brodo di Giuggiole per l'aperitivo estivo. Ci sta delle ore. Invece Roberta lo fa veloce. Grazie, ciao.
Ciao a tutti, secondo me è la palestra.
Non ho dubbi e la spesa al supermercato d'estate è più figo perché c'è l'aria condizionata e chi è mortifugi, chi fa scaffale per scaffale la spesa decisamente.
Buongiorno,
Sono un insegnante, sto provando a contattarvi per dire la mi opinione sull’uso di chat GPT a scuola. Ho scritto anche un manuale a riguardo.
Stare seduto in un parco a prendere un poco d'aria, a rilassarsi e a incontrare la persona.
Buongiorno Roberto, al rientro delle vacanze.
andare ad un concerto Simona da Sondria.
Per me fare la spesa, Valentina da Firenze.
Ciao RDS, Angelo da Milano, secondo me, nel fuori onda stavate parlando del parrucchiere. E ha un mondo a parte, qualcuno sta eh? Ciao.
Ciao, sono Giulia da Firenze e secondo noi è il supermercato. Ciao.
Ciao ragazzi di RDS, secondo me nel fuorionda state parlando del supermercato. Alice dappa un sacco.
Ciao, io sono Alessandra da Roma e secondo me state parlando dell'andare a fare la spesa, che il l'estate può essere più piacevole perché c'è l'aria condizionata. Ciao.
Secondo me fuori onda si parla della
Ciao RDS. um secondo noi è prendere il caffè al bar, un saluto da Sara e Ale da Torino. Ciao.
Secondo me in fuori onda si parla della palestra.
Fare attività fisica in palestra, Annalisa da Reggio Calabria, un bacio
Ciao a tutti, buongiorno. Penso che nel fuorionda steste parlando di Marco Mengoni, che avete detto l'essenziale. Io ci provo. Ciao.
Ciao Barbara da Siena. Secondo me um nel fuorionda parlate dei villaggi turistici, quindi vacanza al villaggio turistico. Ciao.
Buongiorno ragazzi.
Secondo Me stavano parlando del parco giochi.
Baci da Maria da Paternò 😘🥰
Ciao, sono Michael Dafano per me andare al mercato.
Ciao sono Alessia da Genova secondo me é andare i spiaggia/stabilimento balneare
Ciao, sono Alessia da San Salvo, secondo me state parlando del centro commerciale.
Ciao sono Alessia secondo me é uno stabilimento balneare
Ciao RDS, secondo me nel fuori onda stavate parlando delle passeggiate in acqua al mare!
Francesca, da Milano ☺️
Nel fuorionda stavate parlando dei nipoti. Cristina da Verona.
Andare al centro commerciale x fare la spesa...ciao deborah fabio e lorenzo da como
Vi sto ascoltando alla radio
delle videochiamate due.
Ciao, Sera penso che sia la bicicletta e la corsa.
Vai a trovare un parente mentre stai in vacanza
Forse state parlando della SPA. Ciao, Marco da Rimini.
Ciao, sono Sofia, per me il fuorionda è il supermercato.
Ciao, sono Davide Arona, provincia di Siena, e fuorionda di stamattina sono le camminate del maglio asciuga Non.
Ciao amici, state parlando di colazione al bar, Ludmila da fermo.
Roberta tu sei bellissima anche in radio🫶
Ciao. Io mi chiamo Delia. Sono particolare che amo tantissimo. Ciao, buona giornata.
Ciao, state parlando del parco giochi tipo montagne russe? Ciao Tricia da Catania.
Per il nome particolare penso di essere la prima o fra le prime in Italia, nel 1952, Marilita. Sono felice di portarlo perché siamo in pochissimi, forse non è garbato, non so. Poi ho scoperto negli anni che è un nome spagnolo e vuole dire Maria. La mia mamma mi voleva mettere Angela e non sono un angelo io. Ma Maria ancora di più, vi ringrazio, buona giornata che ci date queste possibilità, opportunità, eh? Baci baci baci la Mary Pazzerello.
Buongiorno RD, Mario da Guidonia, secondo me la risposta del fuorionda è dal parrucchiere ciao
Francesca da Rimini la colazione al bar
Il nome di mio figlio Nearco
Vittorio da Ascoli Piceno forza picchio
Roby ci hai provato e ci sei riuscita!
Stai bene anche con i capelli legati.
Massimo
😁😁😁👋💋💥♥️💋💥♥️LA MERY PAZZERELLA AHAHAH 😜
Buongiorno sono Marianna. Potrebbe essere risposta un weekend in un borgo.
A proposito di nomi particolari: la mia mamma si chiama Drusiana. È italianissima 🤣
Ciao, sono Francesca da Rimini, è la colazione al bar. Ciao.
Ciao Radio RDS da Francesco e Angelo Nicoli, e il nostro nome strano è Rodolfo.
Buongiorno a tutti fuorionda è la spesa al supermercato. Fabio da Terni.
Ciao, secondo noi state parlando del supermercato.
Secondo me si tratta del lettino da spiaggia dove si sta si passano ore e ore, spesso a chiacchierare ciao ciao. Davide da Palermo.
Ciao RDS
Fuori onda secondo me è andare in bici da un paese ad un altro
Carla
Siete bellissimi anzi bellissimissimi 😘
Secondo me è il mercato e Carmela da Canicè, ciao RD
Buongiorno, potrebbe essere il ritorno al paese di origine, Stefania da Torino
Roberta scusa??? “le razze” 😵💫
Salve L'altro giorno invece stavo al parco giochi con mia figlia parlando con un altro genitore che il bambino aveva fatto conoscenza con un altro bambino. Ho chiesto il nome ha detto lui si chiama Michael Giorgio. Quindi questi giochi di nomi tipo Michael Jordan no.
Perché vogliamo parlare di
…Jan.nike sinner ??
Ma scusate io docente lunedì sono a scuola, devo fare il compito di matematica.
********************************************
Ciao, um secondo me state parlando dei social, quindi state parlando del vedere i social sul cellulare. Sono Giovanni da Rutigliano.
Il mio nome è Marillita, è un nome che è scaturito da un fumetto nel 52, lo leggeva il mio zio, vuole mettermi questo nome. A me piace tanto, la mia mamma voleva mettere Angela e io non sono certo un angelo. Però poi negli anni ho scoperto che ha un nome spagnolo e vuole dire Maria, quindi dall'angelo alla *******. Vabbè, poi per me ogni volta che lo mi chiedono il mio nome mi tocca sempre sillaba per sillaba, Marita, perché non capiscono mai. Ho 73 anni, e sono 73 anni che le persone non capiscono. Va bene, grazie 1000 RDS baci baci baci.
😁
Buongiorno, sono Anna da Roma, ma nel 1905 si poteva fare perché mia nonna ha chiamato due figli, uno Giuseppe e uno Giuseppino. Quindi lo stesso nome, nessuno gli ha protestato niente. Buona giornata.
Ciao, forse in teoria dovrebbe essere così...ma nella realtà no! Nel mio paese un ragazzo si chiama Sasha e il figlio lo hanno chiamato Sasha Junior!!
non si può mettere un nome al figlio di un altro figlio morto
Una mia cara amica si chiama Biancaneve, ed è italianissima.( ha 44 anni) quindi o questa è una legge attuale o non si spiega 🤷🏽♀️
Tutta tutta dall'inizio alla fine, senza eccezioni, proprio tutto il testo.
Oddio sì, cantata tutta. Ma- Max Pezzali per forza si canta tutto e col finestrino abbassato Lola non l'ho fatta però, um sì, sì, era esattamente così. Ho avuto un flash quando l'avete detto, ma come mi avete vista, dove eravate? Ciao, ciao da Belluno.
Buongiorno ragazzi, sono Fausto da Lussemburgo. e io essendo nato e cresciuto in Sardegna um le spiagge per me sono semplicemente libertà, e di conseguenza ognuno fa un po' quello che vuole giustamente nel rispetto dell'altro. In Italia siamo un pochino troppo pudici, e poi siamo i primi a contraddirci quando andiamo all'estero, quindi secondo me dovremmo aprire un attimo, la mente e accettare che siamo nati nudi. Un abbraccio, vi voglio bene, ciao.
Spostare il costume per vedere le *******..o spostare le ******* per vedere il costume. 😂😂😂
Sulle spiagge oggi?
Una volta dovevi spostare il costume per vedere le *******
Oggi sposti le ******* per vedere il costume
Dario Torino
Buongiorno RDS Franco da Lucca. Beh, io penso che ogni donna. è bella a modo suo e soprattutto si deve sentire bella. Non per piacere agli altri, ma deve essere in pace con se stessa. Però diciamo che a volte, soprattutto al mare, vediamo situazioni. Che secondo me sono veramente ridicole. Poi ripeto, per me una donna è sempre bella. Quindi. Però io eviterei a volte di di di rendersi ridicole, tutto qua.
Allora quello che vediamo oggi nelle spiagge è veramente vergognoso. Uh, non è una cosa bella vedere tutti questi **** in mostra che possono essere anche ben fatti o non ben fatti. Però dai, è veramente l'amor proprio e il decoro è andato a farsi friggere veramente c'è lo schifo più totale. Purtroppo le donne e parlo da donna. No non hanno più um il dissenso del pudore, e nemmeno l'amor proprio del proprio corpo. Mostrare più che si può mostrare e quindi rendersi invisibili. Ciao da Concetta.
Ciao rds volevo chiedervi se possibile di mettere a me mi piace di alfa
*****
Testo non presente per questo brano
Salve, buonasera a tutti, Giuseppe da Termoli, per il fuorionda secondo me è il compasso. Grazie e buona serata.
Lo zaino. Linda
Da Trento
Ornella
Ciao, sono Omar da Verbania e secondo me sono gli zaini di scuola.
Ciao RDS, sono Daniele da Cremona e secondo me state parlando degli zaini, che una volta ce n'erano pochi e adesso ce n'è un'infinità, gli zaini per andare a scuola.
L'evidenziatore.
Ciao Mirco Dorbino, um potrebbe essere lo zaino?
Magari dell Invicta come era il mio 😂😂
sono le penne o le gomme *********....**** da caterina
Fuori onda: le squadrette
Ciao, potrebbe essere il compasso, un bacione da Monza.
Ciao, siamo Luca e Emanuela, secondo noi nel fuori onda stavate parlando degli zaini.
Ciao, sono Ludovica da Gaeta e per me sono gli zaini scolastici.
Ciao, siamo Luca Emanuela e secondo noi nel fuorionda stavate parlando degli zaini di scuola. Noi all'epoca avevamo quello dell'Invicta.
Sono le penne cancellabili, chi da Caterina.
È stato ascoltato?
Buonasera Maurizio. Potrebbe essere il gre- grembiule per andare a scuola?
Ciao, sono Mauro da Torino e secondo me state parlando del grembiule.
Ciao, sono Anna da Siracusa, secondo me sono gli Un Posca.
State parlando delle penne a sfera multicolore, Giada Caterina.
Buonasera Maurizio, potrebbero essere i bidelli?
Salve,
Per me potrebbero essere le figurine di belle frasi e disegni che ci si poteva scambiare a scuola tra i banchi ai primi amori... da infilare nei diari di scuola a chi ti.ptendeva il cuore... come ora si fa con W.A. e social simili...
Negli anni '70 e '80 si faceva così sia tra i banchi delle scuole medie che nei primi anni dei superiori...
FABIO da BARI
non amo registrare messaggi...
Buona notte.
P.S.
Io mi addormento ascoltando RDS.
Gli elastici che tenevano ai libri.
Ciao, sono Francesca e per me sono gli zeni della scuola.
assolutamente le penne !!!ciaooo da laura da Bergamo (in viaggio di ritorno dalla Corsica!ci tenete svegli e felici anche se sono finite le ferie!!) :)
Buona sera..
La volpe!!!! Perché,quando non riesce ad arrivare all'uva dice che puzza.
🤣🤣🤣🤣
,#🖤
Cosa ho vinto7?
Ciao da Concy Amo tantissimo i miei figli Ale Eli Salvo
Scusata RDS....mi e scappata la mosca se la vedete.... Chiamate il numero 02.pronto chi è
Na na na na na na na. Na na na na na na. na na na na na na na na na na.
Mariano e Cristina siamo per strada, in vacanza a Lecce
Ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta. Tu tu tu tu tu tu tu Ciao Lorenzo da Mulazzo.
Ciao RDS, prova a indovinare questa. hm.
Ciao Ale, ciao Andrea. Questa canzone voglio sapere se ce la fate a riconoscerla.
Mario
ETS, buonasera, prova con questo.
Ciao RDS non era questa canzone marocchina, era, I Tia un gruppo siciliano, ciao RDS.
Il sabato è per l'uomo e non l'uomo per il sabato. LELLO
Avete indovinato
Allora ragazzi, io vi invito ad andare sulla mia pagina perché così ridete un po'. Io faccio l'anguria con la senape, um e sale e il gelato con la salsa barbecue, quindi non lo so, abbinamenti strani, chiedetemi e ve ne dico tanti.
Zollette di zucchero, Gianmarco
I ge- buongiorno, i gelati sfusi a uno a uno che sono, che si trovano appunto nei piccoli negozietti di una volta.
Buongiorno e sono Maurizio da Udine. um Cosa non, magari il ciupachup um di quelle volte degli anni. Ciao, buona giornata.
La macchinetta per fare il prezzo
Buongiorno, sono Brunella, i fogli di carta gialla.
Buongiorno, sono Nino da Reggio Calabria, secondo me potrebbero essere dei Chewingham, le Brooklyn, le Big Bubble.
Buongiorno la cioccolata bianca e nera e il mattone di cioccolata bianca nera tutta insieme Mauro da Roma.
Ciao, sono Anna da Gallarate, per me sono le bustine per fare l'acqua frizzante.
Ciao, sono Enrica e per me sono le uova sciolte. Ciao ciao.
Ciao a tutti, sono Elena e siamo in viaggio per la Puglia e vi ascoltiamo. Noi pensavamo alle prezzatrici.
Ciao, sono Claudia da Rivoli, secondo me sono le shoppers di plastica
Buongiorno a tutti, um secondo me potrebbe essere il lievito. Ce ne sono di tanti tipi, però certi ad esempio, presumo che al supermercato si fa molta fatica a trovare, cosa che invece negli anni 60 forse si trovavano senza problemi ovunque.
Buongiorno RDS Mario da Guidonia. Secondo me la risposta esatta è il libretto di credito dove venivano segnate le cose da acquistare e poi successivamente si passava a pagare. Ciao.
Ciao, Rosario da Parma. Parlavate delle spezie vendute sfuse?
Buongiorno ragazzi. Potrebbero essere gli assorbenti per le ascelle? Ciao Davide Latina.
Bicchieri di plastica, Adriano da Milano, ciao, buona giornata.
Buongiorno RDS, le zollette di zucchero?
Ciao, sono Claudia Rivoli e sono i sacchetti di plastica per fare la spesa, secondo me.
Buongiorno sono Simone da Pollenza, in provincia di Macerata, i detersivi sfusi?
Buongiorno RDS sono Raffaella dalla provincia di Foggia. Forse sono i tappi, quelli di plastica che rimanevano attaccati alla bottiglia.
Buongiorno, sono Michelangelo da Vittoria, secondo me sono le scatolette di pomata per lucidare le scarpe
Ciao Max Gianni da Roma, ma secondo me gli unguenti? Boh.
Sono Leonardo, buongiorno, RDARDS e per secondo me è l'olio salsa di oliva.
Nelle di Dario da Catania, secondo me sono le gomme da masticare a forma di sigaretta.
Ciao, Fabiana da Roma, secondo me sono i fiammiferi.
Buongiorno Alessia da Roma potrebbe essere l'apprezzatrice.
Buongiorno, sono Tonino da Pistoia, per caso sono le bustine per fare l'acqua frizzante?
Buongiorno, sono Sonia da Breganze e per me sono i fustini di detersivo da cinque chili.
Buongiorno Guglielmo da Catania. Si parla dei secondo me dei sacchetti di carta.
Buongiorno Francesca da Ventimiglia. Saranno mica le caramelle scuse che non si trovano più nei supermercati oggi, ma solo nei sacchetti grandi. Buona giornata.
Buongiorno, sono Rossella da Genova e ci rà, quei pannolini di stoffa che si usavano negli anni 6070.
Ciao a tutti, sono Paola D'Alecco. Secondo me stiamo parlando dei fogli di carta alimentare, erano prevalentemente rose azzurri che venivano utilizzati per s- avvolgere gli affettati.
Ciao, sono Lucia da Levico Terme Trentino Alto Adige, per me sono i dischi in vinile
Ciao, sono Saverio D'Arieti, stavate parlando dei prodotti alimentari venduti sfusi
Ciao, sono Elisabetta da Mantova, i guanti per prendere la frutta e la verdura.
Forse vi riferite alle bottiglie di soda o gassosa in vetro riutilizzabili.
Buongiorno, Luca da Montefegatesi, Lucca. Secondo me sono i fiaschi per il vino, usati per il vino. Ciao, buona giornata.
Ciao, sempre Rosario da Parma. Per caso stavate parlando delle affettatrici con la manovella a mano? Affettatrici per il salume?
Saverio Cruciani
Buongiorno Marilena da Caltagirone. Secondo me nel fuoriondo di oggi si parlava dei fiammiferi.
Ciao RDS, buongiorno a tutti. Io sono Sandro da Basso, secondo me, le bustine della cristallina e idrolidina, quelle che si faceva l'acqua fizzante una volta.
Buongiorno Vincenzo dall'autostrada uno. E se fossero i chicchi di caffè?
Buongiorno, per me è la macchinetta per attaccare i prezzi. Ciao da Fabrizio.
Prov aq
Ciao RDS sono Leonardo di Biella. Secondo me sarà saranno magari i i formaggini Suzanne.
Buongiorno sono Leonardo di Biella, secondo me Pelati dica.
Buongiorno Marilena da Caltagirone potrebbero essere le caramelle inse.
Ciao, buongiorno, sono Enzo da Reggio Calabria, potrebbero essere le affettatrici a manovella, quelle per i salumi
Buongiorno, Amedeo da Modena, secondo me sono i legumi sfusi.
Ciao, sono Fausto da Mantova, secondo me sono i bastoncini di liquirizia
Buongiorno Paolo da Roma in viaggio verso il Trentino per me sono i carrelli, quelli a mano di plastica.
La carta oleata.
Ciao, sono Torino di Catanzaro, secondo me sono i preservativi che non si trovano più.
Buongiorno RDS 😘❤️
buongiorno Leonardo Grazia da Parma, io dico lo zucchero in zollette
Buongiorno, Ornella da Torino, potrebbero essere le palline di naftalina.
Salve, sono Dina, la la cosa che non si trova più sono i gettoni delle cabine telefonice telefoniche. Grazie.
Alessio da modica.
I sacchi di juta per la farina
Buongiorno RD Luca da Roma vorrebbe essere la cioccolata a tocchi bianca e nera?
Buongiorno sono Simone da Pollenza in provincia di Macerata. I legumi, scusi?
Buongiorno, sono Alfonso da Nocera, potrebbe essere l'affettatrice a mano?
Buongiorno, sono Ul da Ospedaletti, e magari esiste ancora che fanno il panino al momento a richiesto tuo come lo vuoi tu, con la mortadella ad esempio affettato al momento.
Contenitore dosa caffè per caffettiera
Cicche sfuse
*****
Buongiorno RDS, Vincenzo Dall China. Secondo me sono i prodotti con l'etichetta del prezzo attaccata.
Giovanna da Como
Il macinino di legno.
Ciao Carlotta Civitavecchia
Sono di Biella, buongiorno RDDS. Secondo me i gelati Solero.
Buongiorno sono Giovanna da Como secondo me potrebbe essere la carta per avvolgere gli affettati erano colorati, oppure il dosa caffè contenitore o cicche sfuse
Nel caso parlavate dei libricini dei sospesi, che poi la gente pagava a fine mese, Saverio da Monza.
Buongiorno sono Leonardo di Biella, secondo me la visisci per fare l'acqua frizzante.
Ciao a tutti, sono Paola D'Alecco, secondo me stiamo parlando dei contenitori, um delle caramelle e dei dolciumi che venivano venduti sciolti a peso nei sacchettini di carta.
Buongiorno RDS
io invece sogno scene della mia vita future, vedo quello che mi accadrà.
Un abbraccio
Tosca
Svizzera
Ciao, sono Pietro da Varallo Bombia, in provincia di Novara. Secondo me sono i distributori di caramelle o dei chic, che c'erano una volta un po' dappertutto e adesso sono praticamente introvabili.
Sempre buongiorno da Ornella da Torino. Potrebbero anche essere i mignon delle bottiglie di liquore.
Forse fare una ricarica?
La bilancia per pesarsi! Alfredo da prima
Ciao RDS la radio?
😝
Buongiorno Eleonora Dalariano. Forse parlate del pane caldo non si trova più nella grande distribuzione solo nelle piccole botteghe.
Buongiorno ragazzi Leu da Bari. Secondo me è la bilancia con i pesi.
Buongiorno, ancora Vincenzo e ancora sulla uno. E se fossero le buste di carta per mettere gli alimenti, quelle magari con il nome del um del negozio.
Ciao RDS, Enzo da Lodi, sono i carrelli, i carrelli della spesa.
Deve chiedere informazioni per una strada. Giancarlo, ciao.
Buongiorno Sono Giovanni. Chiamo da Mondio Dorisio Berardinelli parla delle buste della spesa, le shoppers.
Rocco da Città Sant'Angelo, forse è la macchina per grattugiare il pane vecchio?
Silvio da Reggio Emilia
Chicchirichi al cioccolato
Arrotino. Marisa da Sondrio 🤣
Sempre buongiorno giovanna da Como i giornali gratuiti
Buongiorno RDS, per me è il riposo settimanale di giovedì pomeriggio. Buona giornata a tutti, Marina d'Aguillara.
Ciao, sono sempre Vanna da Sassari, fare le bustine, um cioè usare le bustine per fare l'acqua frizzante.
Sempre Ornella da Torino, i cestelli di ferro che servivano per trasportare le bottiglie d'acqua.
Ciao, Elena da Verona.può essere il telefono a gettoni?
Buongiorno sono Toni Ispica per me quello che si può trovare nei vecchi supermercati, è il vecchio registratore di cassa, quello senza codice a barre.
Uno stereo con cassette e giradischi
Buongiorno, può essere la gentilezza e la cordialità.
Ciao Antonietta da da Muggiò la bilancia.
La bilancia non elettrica nina
Ciao Davide d'Altamura. Secondo me Luca deve cambiare le monetine di un salvadanaio.
Ciao, sono Vanna da Sassari e fare l'acqua frizzante con le bustine.
Buongiorno sono Silvia da Porto Tiolu Sardegna. Si tratta per caso del fax?
Quella in ferro non so come si chiama altro 😂
La calcolatrice. Francesca da Salerno
Il cibo sfuso Valeria fa Como
Enrico dalla provincia di Salerno, potrebbe essere l'affettatrice di salumi quella a mano, quella che si usava una volta a mano.
Ciao, sono Graziella, secondo me sono gli addetti a mettere la spesa nei sacchetti.
Buongiorno, ragazzi. Sono Maurizio da Torino, ma nei piccoli alimentari una volta potevi trovare anche il listino prezzi esposto. Ciao.
Le rtendine quando entravi
Buongiorno Giovanna da Como i sacchetti di carta per verdure o pane
Buongiorno RDS. Sono Michele dalla provincia di Salerno. Le buste di plastica.
Ciao. Buongiorno, Emanuela da Roma. Secondo me il cartello messo dietro la cassa non si fa credito a nessuno. Ciao.
grazia dall'autostrada A1 la bilancia con i pesi
Buongiorno da Vito Elisa e Alessia da Pachino Siracusa in direzione Bologna e viviamo a Bologna. Allora per noi sono i sacchetti di carta che ormai nella grande distribuzione non si trovano più sono i sacchetti di carta. Speriamo di aver vinto quelli che si utilizzavano per mettere la frutta, dice mia moglie Lisa. Un abbraccio e grazie della compagnia durante questo viaggio. A presto, ciao.
Oppure carta e penna per fare il conto anziché la cassa
I sacchi giganti dove si vendono i legumi.
Il registratore di cassa manuale Valeria da Como
Forse si usavano le sessole o palette di legno, negli anni 60. Brunella.
Buongiorno, sempre Ornella da Torino. Ci sono anche le ceste di Vimini, dove si metteva la spesa.
Sono un cuoco. Sono il basso e la batteria, eppure, niente da fare. Raccontatemi cosa c'è che non va.
Buongiorno, sono Rocco, il fuorionda non è che state parlando del caviale, tartufo.
Per me i panini imbottiti
Roberta da ardea
Ciao, buongiorno a tutti, sono Michele da Sulmona, secondo me il sapone fatto in casa.
Buongiorno RDS, sono i contenitori delle uova, quelli di cartone, che visto che fa musica gli servirebbero per isolare le pareti dal suono?
Buongiorno, Andrea Dento state per caso parlando dei dischi in vinile? Ciao.
Buongiorno, sono Giovanni e chiamo da Monteorisio. Luca Berardinelli cerca i cartoni delle uova.
Giustino Lazzano. Un tempo nei piccoli negozi si trovavano anche i quaderni da musica, dove scrivere le proprie canzoni. Niente di strano che magari a Luca servono questi.
Il campanello per richiamare l'attenzione del commerciante per farsi servire.
Buongiorno RDS, Carlo da Venezia, um forse state parlando di contenitori per le uova, che attutiscono il rumore. Ciao a tutti.
Buongiorno sono Martina dalla provincia di Fermo e i cartoni vuoti delle uova.
Ciao sono Roberto. Secondo me sono quei fogli che si usavano per fare i pacchetti dei vari prodotti, quei fogli color Havana. Sì.
Le scatole delle uova, quelle di carta che si mettono per insonorizzare gli ambienti.
I barattoli delle alici, quelli da boh un chilo di metallo.
Ah. Buongiorno, Massimo Dosimo, forse il pane secco per gli animali?
Ah Gianrino potrebbe essere nei punti di amici. magari ha bisogno ne fanta una.
Ciao RDS, secondo me mettere da parte i vuoti, delle acciughe. Ciao.
Buongiorno Mancella da Brescia. Secondo me sono le gemme di pino con le caramelle per la gola o le valda.
I cd vuoti
Vado a Campiglia, sono le scatole delle banane.
Ciao, sono Pierantonio De Rivoli, secondo me sono i cartoni porta uova, quelli che poi si utilizzano per, rendere insonorizzate le sale dove si prova con la musica. Ciao.
Ciao, sono i cartoni delle uova che servono anche per insonorizzare Cristina da Brescia
Ciao sono Stefania da Sassuolo. Forse potrebbe farsi mettere da parte. um I piatti delle bilance che quel piccolo commerciante cambia, le bilance di una volta che pesavano sulla merce, e questi piatti qua li usa per fare usarli un po' come percussioni, tamburi, eccetera. Ciao.
Ciao, sono Davide Vallopombia, provincia di Novara, anche se hai già chiamato un mio compaesano stamattina. Secondo me sono le cassette di legno della frutta, utili per accendere la stufa d'inverno. Ciao.
Buongiorno RDS Mario La Guidonia. Secondo me la risposta giusta del fuorionda sono le confezioni delle uova di cartone. Ciao.
Scusate le cassette nuove
Ciao, per me sono i cartoni delle uova.
Ciao, sono Tiziana da Parma, secondo me sono i cartoni delle uova, le confezioni delle uova che servono anche da come isolamento acustico. Ciao a tutti RDF.
Ciao, sono Gabriele da Firenze, secondo me sono le confezioni delle uova, quelle grandi, che i musicisti usano anche per i sonorizzare le stanze, insomma dove suonano.
Mi chiamo Alessandra, chiamo da Roma e sono in viaggio per andare in Trentino.
Buongiorno, potrebbero, sono Antonella da Firenze, potrebbero essere i portavo in p- insomma in cartone che venivano usati per insonorizzare le stanze dove si registrava le canzoni, dove si suona? **********. Ciao. Buongiorno.
Cartoni delle uova. Elisabetta Bologna Tel. ***/*******
I cartoni delle uova
Prima si trovavano ora è più difficile e per un musicista sono utili per insonorizzare le pareti
Buongiorno, sono Renato da Prato, ma um secondo me sono per caso le cassette di legno, le le classiche cassettine di legno?
Buongiorno ragazzi Alessandro da Roma. Senti, forse la segatura che una volta si teneva nei negozi per quando si rompeva qualcosa. Si usava come assorbente, insomma, che adesso per legge comunque non si può più usare.
Per me le bottiglie si vetro per fare la salsa di pomodoro
Secondo me sono i cucchiaini di plastica che si usavano per mangiare le coppette di gelato Luca li potrebbe usare come plettriy Sabrina da Bordighera
A tutti sono Danilo da Musomeli. Secondo me sono i cartoni delle uova, quelli grandi che vengono utilizzati anche per l'insonorizzazione. Ciao a tutti.
Ciao sono Marco da Arezzo. Potrebbero essere i piani portava delle scatole delle uova che alcuni miei amici che suonavano e li utilizzavano anche per insonorizzare le stanze.
I cartoni delle uova per insonorizzare la. Sala prove.
Buongiorno RDS. Secondo me stai parlando delle budella degli animali.
Buongiorno potrebbero essere le musiche a sette Geraldo da Capaccio penso in provincia di Salerno.
Eh forse si metteva Michela P Ign, si metteva da parte un po' di prezzemolo, alle elementari.
Buongiorno Giovanna da Como secondo me sono la fine dei salumi
*****
Buongiorno, sono Elisa da Brescia e io pensavo che potrebbe essere l'acqua distillata, o una spazzola per pulire dischi in vinile. Ciao.
Buongiorno Marco a Cagliari. Allora negli anni 60 non si poteva rendere selezionare i prodotti in autonomia c'era bisogno sempre del commerciante.
Buongiorno Marco Cagliari. I prodotti erano principalmente venduti in vetro e in carta era assente la plastica e non c'erano i prodotti e non si poteva pagare col bancomat negli anni 60.
Ti facevi mettere da parte una volta, i resti degli affettati e formaggi. Dario da Padova
Ragazzi, forse ci sono arrivato, son sempre Maurizio da Torino. Potrebbero essere i contenitori vuoti, Delle uova, visto che si parla di usare per il proprio lavoro, io ricordo le prime radio libere, che usavano i contenitori vuoti delle uova che se le facevano tenere dalle alimentari, perché insonorizzava le stanze. Speriamo,
per me era il cartone delle uova, quello che veniva usato per anche per isolare le cose.
Buongiorno, sono Maurizio da Lucca, per me l'oggetto è la cotenna o pelle del maiale
Per me era il cartone um che veniva usato per portare le uova.
Luca da Sedriano Milano.
Buongiorno, Max, sinceramente. La cosa più importante è la sintonia, io ho 11 anni di differenza con mia moglie, tre figli. um. Sono quasi vent'anni. Che siamo insieme e e l'età più di tanto non ha mai contato.
Buongiorno ragazzi, sono Raffaele da Varga e io penso che non c'è nessuna formula magica nell'età per avere un rapporto di coppia, Positivo l'importante secondo me un'opinione personale è che uno dei due deve attaccare i guantoni al chiodo deve cedere e quindi un po' sottomettersi un po' tutta la situazione. Così non ci saranno litigi ci sarà una coppia perfetta. Un bacione. Siete fantastici. Ciao ragazzi. Buon fine settimana.
Buongiorno. Io sono Mokhtar del Sudan. Secondo me sono i fiammiferi.
Ciao Marco da Tempio, secondo me è la carta oleata che si usava una volta nei negozi di alimentari
Buongiorno alla schiscetta.
Buongiorno RDS. Può essere la carta velina? Grazie.
giorno RDS. Giuseppe La Cammarata potrebbe essere la famosa carta oleata.
Buongiorno ragazzi, i fogli di giornale una volta si usavano per incartare le uova, queste cose qui, il foglio proprio di giornale, armando dalla provincia di Viterbo.
Buongiorno sono Andrea da Pescara. Potrebbe essere l'idrolitina per far diventare l'acqua gassata.
Ciao, sono Roberto, sono per caso le acciughe quelle nella latte di ferro, oppure nel vaso di vetro?
Pronto, buongiorno RDS, Pina da Brescia. um non è che potrebbero essere i fondi degli affettati, fondi del, Prosciutto, um della mortadella, dello speck.
Buongiorno Massimo da da Barone. Secondo me sono i contenitori, um in vetro che si usavano una volta per il materiale sfuso, le caramelle, il caffè, quello che si vendeva sfuso.
Potrebbero per caso essere i fiammiferi.
Buongiorno, secondo me parlate dei cartoni delle uova, quelle da quelli grandi da 30 uova se non mi sbaglio, perché riescono a fare anche da isolante da fono assorbente. Bartolomeo da Napoli, ciao.
Potrebbero essere i legumi secchi, massimo da Fiumicino.
Buongiorno Giovanni da Lucca. I contenitori delle uova potrebbero essere. Buona giornata.
Sì. Buongiorno, Isabella D'Aranciano il fuori onda potrebbe essere i cartelloni pubblicitari, quelli che si trovavano un tempo che facevano la pubblicità per la cioccolata per insomma tutti questi cartelloni che adesso non non si trovano più belli decorati. Potrebbe essere questo buona giornata.
Ciao Marco da Tempio, secondo me sono le cartelle delle uova che si usavano una volta per tenerle, praticamente in piedi.
Le confezioni delle uova. Sono Claudio da Roma.
Potrebbero essere gli scarti del prosciutto o comunque qualcosa del reparto gastronomia
Buongiorno Michele Bovignano e possono essere i i contenitori di di carta per le uova, trasporto di uova, quelle che si appoggiavano le uova dentro.
Buongiorno, Claudio da Raiano, saranno per caso i cartoni delle uova, quelli che si usavano anche per insonorizzare?
Buongiorno Cia da Bergamo, potrebbero essere le cotenne del prosciutto o il grasso per, ingrassare e lucidare le corde della chitarra o le corde del pianoforte?
Buongiorno Roberta Ddi, secondo me si mettevano da parte le bottiglie del latte e le altre cose per fare poi la salsa di pomodoro.
Buongiorno, sono Francesca da Roma, secondo me la risposta corretta sono le confezioni di uova di cartone
Buongiorno, sono Maurizio Baldi da Olbia. Per quanto riguarda il gioco, una volta nelle vecchie alimentari si segnava, era il famoso libretto che poi uno pagava un fondo al mese. Per caso è quello?
Sono Lorenzo da Roma, secondo me sono le bilance non elettroniche.
Buongiorno Max, sono molto più importanti la sintonia, le affinità elettive che vanno oltre la differenza di età o la semplice attrazione fisica. Matilde
Buongiorno. Per me è la carta oleata.
Federica da Roma porta uova in cartone usati anche per insonorizzare.
Affettatrice a manovella
Alejandro
Torino
Sigarette sciolte
Potrebbero essere le cassette della frutta. Che può essere utilizzato un musicista per trasportare i dischi e ormai nella grande distribuzione non si trovano più perché sono tutti nelle manoda in plastica, polisterolo, mentre invece piccoli commercianti potrebbero ancora averli.
Sono luisa da milano
La bilancia meccanica
Ciao Nicola da Roma. Io penso che possa essere la cedrata, quella tassoni, insomma, che non si trova più nei grandi supermercati.
Ciao sono Barbara da Pescara. Può essere la carta oleata?
Buongiorno Giovanni da Gaeta, forse stavate parlando degli scarti alimentari. Gli ultimi pezzi che ora vengono buttati, invece prima. venivano usati.
Giovanni da Gaeta, forse stavate parlando degli scarti alimentari. Gli ultimi pezzi dei prodotti. che prima venivano usati, invece adesso molto di meno.
Potrebbe essere i legumi sfusi
Raffaele da Bari
Ciao!
Buongiorno 🌈🍀☀️🌊🌹❤️💚🌎🐞🫂
Bilancia a pesi
Sono Fabio da Milano
Buongiorno RDS, possono essere le basette delle uova? Quella che una volta si mettevano negli negli studi radiofonici.
Buongiorno sono Simone da Macerata. Secondo me possono essere le vaschette in plastica, quelle delle mozzarelle o le fuscelle della della ricotta.
Ciao Francesco da Palermo, per me il cartello con la scritta non si fa più credito a nessuno
Ciao, sono Maurizio da Acaia, provincia di Ragusa. Secondo me è la calcolatrice. Che facciamo noi conti?
Buongiorno. La soluzione al gioco fuori onda potrebbe essere la bilancia a sfera Ciao, sono Paola. Saluti.
Buongiorno e buon sabato. Siete fantastici. 💪💪💪❤️❤️❤️
Buongiorno Marco La Cagliari, secondo me sono le figurine.
Ciao sono Maurizio da Cagliari, um per me sono le il vuoto a rendere che si utilizzava per riempire le bottiglie col latte o col vino sfuso. Ciao.
Buongiorno Danila da Cagliari per il fuorionda è l'azzurrina?
Buongiorno sono Roberto da Palestrina, per me potrebbero essere, le bustine che si facevano le a- l'acqua frizzante che si chiamava la cristallina.
Buongiorno, sono Franca della provincia di Macerata. Forse stavate parlando di quei distributori automatici che si metteva la monetina e davano le palli- dava le palline di Chewingham. Ciao.
Secondo me sono le macchine fotografiche usa e getta.
Buongiorno, forse i sacchetti di cartapaglia del pane.
Ma saranno sicuramente le bottiglie di vetro dell'acqua che ora non si trovano più.
Buongiorno. Secondo me negli anni 60 venivano utilizzate scaffalature e bilance per pesare.
Buongiorno, sono sempre da Brescia, potrebbero essere i fogli di carta e fogli di carta oleata, um perché oggi gli affettati ormai li mettono nelle vaschette. Grazie, ciao.
Salve, buongiorno, Michela Polignano, secondo me sono quelli contenitori che si usavano per mettere le uova fresche, che poi si usavano per il suono, per contenere il suono. Ciao, arrivederci.
Scontrino scritto a mano su foglietto di carta
Buongiorno RDS Verara Cagliari saranno mica le bottiglie in vetro del latte.
Buongiorno, sono Nicola da Firenze, secondo me parlavano di capperi sotto sale. Buona giornata.
Ciao sono Nicole da Vicenza e per me sono i buoni cartacei, quelli ritagliabili. Ciao.
Buongiorno linda da Terracina per me potrebbe essere la carta paglia
Ciao RIS, sono Alberto da Bolzano, in viaggio dalla Puglia fino a casa. Per me è il rapporto diretto titolare cliente.
Ciao Sandro da Novara, ma sono per caso le sigarette? Ciao.
Stavate parlando del negretti.
C'è anche supercalifragilistigoso!🤣
Buongiorno, io la parola che sento spesso e che non è molto lunga, però è abbastanza lunga, è Otorinolaringoiatria, che è un po' così così, dai. Ale da Sassari, ciao.
Salve, buongiorno, sono Pina da Brescia, le sto tentando tutte. Potrebbe essere la g- grattugia um per vendere il formaggio grattugiato?
Secondo me in questa classifica manca una delle parole più lunghe, conosciute e che non si può assolutamente spezzare supercalifragilistiche spiralidoso
Anticostituzionalmente sono 27 non 28 😅
A meno che non si metta il trattino tra anti e costituzionalmente 😅
👋🏻
Ma BUONGIORNISSIMISSIMO STUPENDI CUCCIOLI BELLI come state?Un gigantissimo 😘a TUTTI e Buonissima Giornata 😘😘😘❤️❤️❤️
I cartoni porta uovo li trovi al Carrefour
Ciao RDS. Siamo Lorenzo e Creta da Roma. Stiamo andando in Calabria al mare, per le prossime sei ore ascolteremo RDS, ciao.
Buongiorno
Non so se leggerete questo messaggio
È giusto per reclamare la mancanza ricezione frequenza in questo periodo del vostro canale
Come sia possibile?
Per favore rispondete qui
Perché non vi ascolto
Ciao ragazzi, Stefania da Torino,il solo pensiero di rientrare nella cucina dell asilo, mi viene male, il caldo!!!!!!Aiutooo
Invece di tenere i figli a casa 14 settimane...usassero i soldi dei PNRR x sistemare le scuole! Ma no...l istruzione è sacrificabile..meglio crescere ignoranti
Maniaco sul treno Milano Genova um seduto nei quattro posti a fianco a me e alla mia amica. um atteggiamento non consono, um a Pavia finalmente scende la mia amica mi dice guarda, sei sceso. Io con la testa guardo il corridoio, aveva la faccia spiaccicata nel vetro della porta. Ho fatto un salto sembravo fin dell'orrore. Ciao RDS.
Bella raga sono Fabrizio dalla Sardegna, che dire? allora i miei figli entrano a scuola il 12, tutti e 31 alle medie, gli altri due alle elementari, la femminuccia prima elementare. Ragazzi secondo me dovevano entrare il lunedì, nonostante qua comunque abbiamo già ancora 3033 gradi, abbondanti, ma ragazzi, io gli voglio troppo bene ma non li sopporto più a casa.
Ciao RDS, io sono una docente. In realtà il mio lavoro mi piace, per cui, non importa se si rinizia o meno, anche se io in realtà quest'estate non ho proprio smesso di lavorare. Un grande abbraccio da Savona, Giulia.
Buongiorno RDS, buongiorno speaker, io sono la Mary, no, quella pazzerella. Vivo giorno per giorno e presente sempre, però della mia infanzia ho un ricordo bellissimo perché io sono la prima nipote, in una famiglia con i nonni, gli zii, Eravamo 13 a tavola, forse mi ha portato fortuna e sono stata amata, amatissima. Mi portavano sempre in giro, a pochi anni m'hanno portato al mare con la Vespa, cioè cose che non capitano a tutti. E sono proprio felice di averli vissuti, è un ricordo bellissimo, e vivo ora il presente con le cose che mi ha dato e cerco sempre di trovare la positività. Vi saluto, buona giornata, baci baci baci la Mary.
💋💥♥️💋💥♥️💋💥♥️FELICE SABATO A TUTTIIII 😁👋💋💥♥️💋💥♥️💋💥♥️
Ciao RDS sono Lorenzo da Ferentino, non penso che serviranno le aule calde, perchè dicono che per il riscaldamento globale climatico entro il 2030 arriveremo che d'inverno ci saranno 30°
1,16
Marco da Roma
Ciao, sono Davide. No, anche perché poi che succede che come utilizzano chat e CBT um gli insegnanti, per preparare le lezioni o quantomeno personalizzare um su ogni alunno o un qualcosa, allo stesso tempo anche gli alunni possono rivolgersi al chat CBT per per le risposte, quindi è poco produttivo ambo le parti. Ciao.
Comunque latino e si dice plus e non plus, visto che usiamo chat GPT, impariamo anche le basi, ciao!
Non per tutti, ma per alcuni chat gpt potrebbe ampliargli la mentalità, perché ce ne sono di retrogradi, eh
Buongiorno, la scuola deve stare al passo coi tempi e infatti, i corsi sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale sono partiti quasi subito. Dopo sta al docente capire come utilizzarli e in che ambito. Ciao Alberto.
Mah secondo me gli insegnanti si sono un po' stancati di essere diciamo tra virgolette presi in giro dagli studenti che fanno i compiti, con questa intelligenza artificiale, allora hanno solo pensato. Adesso la usiamo anche noi. Diciamo contro di voi. Tutto qua.
Ciao Francesco da Ottaviano, per me è una cosa negativa, non c'è più l'uso del ragionamento, non si cioè. Prima mi ricordavo che. I numeri, qualcosa, mo' adesso basta che vai succede che il Pd fai tutto lui. E' l'uso del ragionamento che non c'è più.
Tutti, io sono un'insegnante che utilizza CGTP, ma l'intelligenza artificiale in genere e insegna agli altri docenti come fare ad utilizzarla. Ovviamente non è mai solo l'intelligenza artificiale, ma è l'esperienza, la cultura, il bagaglio didattico dell'insegnante che si fa, um aiutare da chat GTP a sintetizzare e a velocizzare il lavoro. E questo è un bene, non si può mai um sostituire totalmente l'insegnante con l'intelligenza artificiale, ci dobbiamo di- um mettere in testa che è un mezzo, non un sostitutivo. E buon inizio a tutti. Buona giornata Anna da Napoli.
Da Torino. Per quanto riguarda l'intelligenza artificiale, deve essere un nuovo strumento, um in possesso degli insegnanti, da utilizzare con criterio um, Per aiutarsi a fare il proprio mestiere, come è e come sarà per tutti gli altri mestieri. Dobbiamo imparare ad utilizzare l'intelligenza artificiale per non essere spodestati e sottomessi e sopraffatti dall'intelligenza artificiale. È giusto farsi aiutare, è giusto però poi verificare le fonti, verificare il prodotto che l'intelligenza artificiale ci ha restituito. andando poi a personalizzare, a metterci del nostro, quindi non dobbiamo, Come avete giustamente detto, delegare totalmente all'intelligenza artificiale il nostro lavoro. Che è giusto però utilizzarla come strumento. Buona giornata a tutti.
Buongiorno sono un insegnante, uso la tecnologia per rendere più stimolante la lezione per i miei alunni.
È semplicemente un completamento dell’offerta formativa. Un abbraccio
Marco
Buongiorno. Io sto andando a lavoro. Ho sentito il discorso della Cap GPT di tutte ste robe qui a l'intelligenza artificiale. Ma non vedo perché gli insegnanti, cioè la utilizzano tutti e insegnanti no, perché um i pedagogisti no, perché la didattica e che cavolo, cioè anche loro hanno diritto anche a risparmiare tempo e non ci vedo nulla di male. In un mondo che va veloce, anche loro vanno veloci.
I chatbot possono essere uno strumento utile se danno spunti di approfondimento o abbozzano un documento per un'attività o una verifica, ma vanno impartite le giuste query ed è dovere del docente verificare ed elaborare quanto la AI produce. Dafne, docente scuola superiore di II grado
Ciao, buongiorno sono Roberto da Lisbona. allora Io sono super pro nel far usare l'intelligenza artificiale per questi tipi di attività, per riuscire ad ottimizzare i tempi perché i professori sono molto saturi, um Io sono un consulente di marketing, in realtà e sono super pro per l'intelligenza artificiale, e vedo che si deve imparare ad utilizzare questo strumento, come abbiamo imparato ad utilizzare il computer, E bisogna anche saperla insegnare sia agli insegnanti ma anche agli alunni, perché tanto, diciamocelo chiaro, continuano ad utilizzarla di nascosto e invece se venisse introdotto l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e insegnato bene, Ne possiamo avere più per tutti, avere il mindset su come utilizzarla, e soprattutto per esempio se i professori fanno un compito e poi lo revisionano e poi lo sottopongono ai propri studenti, sarebbe super ottimo. Ecco qua il mio pensiero.
Buongiorno BEPPE & ROBERTA FIORE RDS del mio cuore ❤ buon sabato ANDREA da ALBA ADRIATICA
Ciao, vi mando questo vocale col sottofondo della vostra musica, e ho appena ascoltato il mini dibattito sulla questione insegnanti sotto GBT. allora sono un'insegnante di sostegno da 10 anni. Secondo me è uno strumento davvero super utile. Però personalizzare vuol dire farlo in base alla conoscenza del ragazzo. Quindi la chat l'intelligenza artificiale può essere uno spunto. Poi tu insegnante, vai a personalizzare. Effettivamente la prova di verifica, ma anche semplicemente la prova di esercitazione sulla base di quelle che sono le competenze del tuo alunno che tu conosci, ovviamente. E il problema forse principale è che oggi ai docenti viene richiesto sempre di più. Ad esempio la personalizzazione delle verifiche viene fatta anche per i ragazzini con PDP, quindi con piano didattico personalizzato. Questo significa che viene fatto anche ragazzini con delle dei bisogni speciali che però non hanno l'insegnante di sostegno. Quindi adesso voi immaginate l'insegnante di matematica che deve fare delle verifiche personalizzate per sette otto ragazzini oltre quella per la classe di questo vi vi rendete conto che vi rendete conto che è una cosa complessa in questo secondo me secondo me l'intelligenza artificiale aiuta tantissimo però non può essere preso la lettera e comunque io assicuro che noi docenti lavoriamo tantissimo. Quindi se abbiamo questo mito che il docente lavora poco, no. Perché le richieste sono sempre maggiori, perché i bisogni educativi e didattici speciali dei ragazzini, per fortuna vengono presi sempre più in considerazione e quindi c'è bisogno sempre di più competenza. È anche vero che ci sono docenti che vivono per la scuola e altri che utilizzano la scuola solo com30 per cambiare lo stipendio. Ma questo purtroppo avviene un po' in tutti i lavori e quindi insomma, dipende sempre un po' dalla persona. Però io personalmente favorevole all'intelligenza artificiale, presa con i giusti strumenti. Dunque grazie sempre per la vostra musica che tiene tanta tanta tanta compagnia e buon anno scolastico a tutti.
Cari Roberta d Beppe, io come cardiologo vi dico che uso l’IA perché mi permette di creare buoni contenuti per la mia pagina Instagram dove “insegno” tante nozioni mediche/cardiologiche ai pazienti che apprezzano molto
Penso che Alla fine l’IA non serve a nulla se non hai le conoscenze giuste per apptlicarle…se la usi senza conoscenze puoi solo commettere errori …Davide da Palermo
DocDavide.cardiologo la mia pagina Instagram!
Ciao RDS sono Veronica, ma io sono proprio contro l'uso di chat GPT. Non sono un'insegnante, non sono uno studente, lo sono stata fino ormai quasi 10 anni fa e secondo me toglie un sacco di valore aggiunto della persona, del suo modo di ricercare le informazioni, di riproporle e insomma. Poi è un è uno strumento talmente di um facile accessibilità che, purtroppo come come vedo insomma un po', come sta andando anche i miei fratelli che sono un po' più giovani, cioè qualsiasi cosa chat GPT. È un conto per raccogliere magari le informazioni, dici vabbè, ancora ancora, ma se devo poi è un copia incolla, insomma una tristezza infinita. Boh, io non lo uso, non non mi piace e preferisco l'elaborazione personale, ecco.
Ciao RDS. Sono un'insegnante. Sono entrata di ruolo solo quest'anno e volevo portare la mia esperienza per quanto riguarda l'uso dell'intelligenza artificiale, io la vedo così si potrebbe paragonare a quello che è l'uso dell'auto No l'auto ci consente di fare molti chilometri. um Di abbreviare ovviamente il tempo del percorso, ma ovviamente è sempre l'uomo che decide la direzione, come guidarla, dove andare e che cosa fare, okay? Quindi anche per me l'intelligenza artificiale può essere molte volte uno strumento, come dire di supporto. Alla base però ci vuole sempre quello che è il pensiero critico, la competenza professionale del singolo insegnante, in modo che possa capire se quel materiale che viene fornito appunto dalla Chat GPT o da altre da altre app perché non c'è solo questa, fortunatamente. um Possono fornire materiale adeguato, a a quella che è la propria classe di studenti, idoneo per le capacità e le potenzialità e anche sufficiente, per appunto creare un percorso di crescita e maturità nei ragazzi. Così come anche tutti gli strumenti digitali che si fanno spesso usare i ragazzi, Sì. Certo sono utili, ma alla base sempre 11 percorso di di crescita e di formazione di pensiero critico, vale a dire riuscire a far capire ai ragazzi qual è il materiale che va bene per loro e qual è il materiale che è effettivamente utile e adatto a al loro ***** e al loro obiettivo.
Ciao RDS sono Valeria da Castelli Romani. Allora. Secondo me gli insegnanti come al- anche altri professionisti possono e devono usare, anzi mostrano l'intelligenza nell'usare il il l'intelligenza artificiale. Scusate la Insomma, ripetizione di parola, perché laddove riescono a proporre dei compiti personalizzati, avvicinarsi alle esigenze del dell'alunno per potenziarne le capacità, ben venga, sta alla capacità del del singolo docente di saper usare l'intelligenza artificiale. In modo adeguato e per gli scopi utili alla didattica. Cioè è un falso problema quello di dire si risparmia tempo l'insegnante così risparmia tempo. Questo è un falso problema. È il il puro sofismo di psicologi dell'ultima ora secondo me c'ho tutti un abbraccio.
Buongiorno.... Sono un' insegnante e personalmente non mi fido dell'IA.
Per alcune argomentazioni può essere uno strumento da utilizzare come aiuto...
L'insegnamento deve fare "affidamento" anche al lato umano... Non è standard/meccanico....
Insegno da 24 anni...
Un abbraccio... Vi ascolto tutti i giorni...
Antonia 😘
Ciao RDS, le maestre d' oggigiorno non sono più le nostre maestre degli anni 50:60, che ci insegnavano totalmente, ci si ricorda tutto anche dopo sessant'anni. Sono maestre abituate ne- nella scuola di ora da pochi anni, quindi seguono sono ragazze di vent'anni, 30 e seguono le cose di, Della scuola moderna, non gli insegneranno mai le tabelline a mente o i verbi che questi giovani, anche laureati sbagliano sempre eh. allora Via faranno del suo meglio. Ciao belli.
È uno strumento, buongiorno a tutti, è uno strumento troppo semplice. Qualsiasi domanda gli fai, um ti predispone un compito, un quiz, tutto quello che vuoi. Però dall'altra parte è uno strumento che utilizzano gli alunni per risposti.
Buongiorno. trovo I.A. un aiuto soprattutto per preparare attività. Noi docenti per entrare in sintonia coi nostri ragazzi dobbiamo essere a passo coi tempi ed imparare il loro linguaggio visto che abbiamo a che fare con i nativi digitali 😆. I compiti ....preferisco usare la mia testa 😬. Baci Angela🍀🍀🍀 Buona scuola a tutti 🥂
Da insegnante che usa ChatGPT posso dire che migliora la didattica, slegandola anche dal formalismo del libro di testo nelle esercitazioni. Differentemente da come si pensa non è la macchina che “inventa”. L’ai crea in base ad istruzioni specifiche dell’insegnante. L’idea è mia, l’AI velocizza la sua formalizzazione in esercitazioni, casi, esempi e soprattutto permette un efficiente scouting di informazioni, vista la potenza di calcolo e di risposta. Per me è un’innovazione incredibile, che attualizza anche la didattica.
Devono insegnare il metodo ai nostri ragazzi e non a fare copia incolla, se non insegnano il metodo, imparare la pappardella a memoria non serve a nulla, li stanno solo rovinando.
Si può anche chiamare per parlarne o solo WhatsApp?
Ciao vorrei richiedere una canzone
Sono Matteo da Mantova
Vorrei ti ci ridere tutta l’Italia
È possibile?
Non sanno più fare neanche un riassunto, neanche cercare una parola sul vocabolario.
Bisogna smettere di demonizzare gli strumenti di intelligenza artificiale ma adottare mindset giusti su come utilizzarli, se io velocizzo su come preparo una lezione non levo la passione ma anzi sarò meno stanco quando arrivo a farla
Sì sono Francesca e sono una prof e non ho mai usato Cat GBT e tutti i tipi di intelligenza artificiale. Finora penso che dipende molto dal docente, nel senso che può essere un modo per prendere spunto e magari anche non so. Fare delle cose che uno magari non ha pensato, insomma, per migliorare, però ovviamente bisogna sempre metterci la propria testa. Se è fatto così, se è utilizzato col con l'intelligenza umana, può essere utile. Se invece è usato solo per accorciare il lavoro e basta, allora lì può essere dannoso. Ciao a tutti.
Ragazzi, buongiorno, io come prof o profe, in la mia Bergamo di motoria, scuole secondarie, medie quindi e superiori, Diciamo che chat CPT um non funziona con nel mio caso. È vero anche che ormai forse um sono più gli studenti, mi dicono i colleghi, che utilizzano per per fare compiti elaborati questo escamotage. Per quanto riguarda motoria spero che i ragazzi, si riattivino a fare sport anche extra scolastica come alternativa sociale, perché di casi, purtroppo borderline a livello educativo e manca anche la famiglia ci sono e sono in grande diffusione. Un abbraccio a tutti e per gli studenti buoni ultimi giorni di vacanza.
Se gli insegnanti utilizzano GPT poi anche gli studenti si sentiranno autorizzati ad usarlo!!!
Tutta l’Italia di Gabri ponte
Ok?
Buongiorno, io ho una scuola di formazione e secondo me l'utilizzo di ChatGPT invece migliora la qualità, perché le persone possono dedicare più tempo a verificare, Ciò a inserire ulteriori cose che già CTP suggerisce e soprattutto, diciamocelo, quanto tempo si perde inutilmente nel mettere a posto le slide, sistemarle da un punto di vista grafico. Anche questo fa risparmiare tempo, è vero, ma quel tempo può essere utilizzato a favore dei ragazzi, per trasmettere con entusiasmo le cose, quindi parlare anche più con i ragazzi.
Michela Bergamo
Per me sarà un problema. op.
Buongiorno, ma io credo che con questa intelligenza artificiale, a forza di lasciar fare tutta lei, saremo in tanti a spasso a non avere più lavoro fra un po'. Questo fa quello, poi fa quell'altro, poi sostituisce quello quando alla fine. um un problema che si manifesterà sicuramente dagli inizi aiuto e poi dopo alla fine, Sappiamo come andrà a finire. Buona giornata a Mauro da Cervia, Romagna.
Buongiorno sono Maurizio. Per me è un problema che riguarda specialmente le insegnanti di vecchia generazione. Che anche durante il lockdown si sono trovati in difficoltà a usare un computer. Per l'amor di ***, nulla da da dire, però siamo anche a questi livelli. Per quanto riguarda la l'intelligenza artificiale. Se posso mettere chi aiutare. Sapendolo usare, naturalmente.
Per secondo me sono docenti che non sanno neanche cosa sia chat GPT, magari si svecchiano un attimino. Ciao, saluto a tutti.
Ciao, mi chiamo Silvia. Io non vedo perché demonizzare l'uso di chat GPT nell'ambito dell'insegnamento. Alla fine si usa in tantissimi campi, in tantissimi lavori, semplicemente appunto per ottimizzare il proprio lavoro, e non per sostituirlo. Alla fine in classe c'è sempre l'insegnante con gli studenti di persona. Se utilizza le nuove tecnologie per creare più facilmente i compiti più velocemente o correggerli più velocemente, non ci vedo niente di male.
Ciao io sono un'insegnante ed è assolutamente un plus! Partecipiamo a corsi specifici per imparare a utilizzare l'intelligenza artificiale come supporto alla didattica per renderla più coinvolgente e stimolante, ovviamente è solo un input poi la personalizzazione viene fatta comunque perché le lezioni non sono.mai prevedibili e scontate, gli interventi degli alunni rendono unica ogni singola.lezione. QUESTA E' LA MAGIA DI QUESTO BELLSSIMO LAVORO ! Maestra CHIARA 😉
Ciao. allora Chat GPT deve servire per arricchire, costruire il pensiero e completare ciò che un insegnante e un docente ha in mente di mettere in atto. Serve semplicemente per arricchire strategie, per dare innovazione, per dare la possibilità ai nostri alunni di co- di costruire un pensiero computazionale. Ecco a cosa serve chat CPT non è uno spreco, l'innovazione e l'evoluz- e l'evoluzione va assolutamente valorizzata.
Buongiorno sono Alberto da Cagliari. Vorrei. Fare una chiosa riguardo a quanto detto sulla chat GPT utilizzata dagli insegnanti per i compiti, come ha sottolineato la collega. Pedagogista. Sono pagati per tradurre in compiti le loro conoscenze e la loro passione per il lavoro. Ma detto questo, una volta che uno inizia a chiedere dei contenuti, dovrebbe innanzitutto saperli analizzare. E questo dovrebbe farlo sempre, senza che poi, Lasciatesi trascinare dall' in forma critica dagli dei contenuti sempre più facili da ricavare, non si sia più in grado di gestirli. Dopodiché non si sa cosa si dà in pasto agli alunni né cosa analizzare dal risultato. Grazie.
L’uso di ChatGPT da parte degli insegnanti è l’anticamera della sostituzione delle macchine nell’insegnamento, perché a quel punto potremmo anche fare a meno dei professori e sostituirli con dei robot,
Ma soprattutto si perderà quell’aspetto umano che finora c’è stato… professori come Schettino che mettono passione e amore nelle elezioni non esisteranno più
Ciao sono Francesco da Messina, anche secondo me è un contesto molto molto soggettivo perché se usata in maniera accurata l'intelligenza artificiale generativa può dare solo un plus, un valore aggiunto e ricordiamoci sempre che in base agli input che in questo caso il docente in, inserisce quindi tutta la sua saggezza, competenza e professionalità può generare degli output, che sono molto simili a quelli che magari avrebbe dato lui, ma magari un po' più imbelliti, un po' più accurati o a un po' più aggiornati. Quindi può solo che dare un valore aggiunto all'attività dell'insegnante del docente e anch'io quindi sono sono d'accordo nell'uso accurato dell'intelligenza artificiale.
?
Volevate il messaggio di una prof...eccolo! 🤣
Buongiorno a tutti, sono una neo docente precaria, ahimè non ancora di ruolo. Vi scrivo in merito alla questione chat gpt si o chat gpt no. Io sono favorevole all'uso di chat gpt nella preparazione di compiti e lezioni semplicemente perché fa risparmiare tempo. Ovviamente il lavoro di chat gpt va comunque revisionato quindi l'insegnante non è "agevolato", però chat gpt funge da guida. È sicuramente un aiuto per chi si affaccia a questo lavoro nei primi anni e non sa da dove iniziare. E poi non dimentichiamoci che, quando i rappresentanti ci danno i libri di scuola, consegnano ai docenti anche delle guide dove ci sono esercizi e compiti in classe che i docenti utilizzano fotocopiandoli e consegnandoli in classe. Molti docenti scaricano i compiti online. Quindi cosa cambia da queste procedure all'uso di chat?! Riassumendo: favorevole a chat, ma ovviamente usandola con criterio
Io sono un’insegnante di scuola dell’infanzia, quindi lavoro coi bambini dai due anni e mezzo ai 5/6.
Né io né le colleghe con cui ho lavorato nelle varie scuole usiamo chatGPT ma sinceramente non sono contraria al suo utilizzo purché sia uno strumento in più e non un sostituto totale della figura dell’insegnante.
E comunque, visto come vengono trattati e considerati i docenti oggi, (tante cose che solo gli addetti ai lavori sanno) capisco anche che qualcuno perda la passione per il suo lavoro,.
Ciao!
Parlo da ex studente e da appassionato di intelligenza artificiale.
L' IA è uno strumento e come tale è l' utilizzatore a decidere quanto efficace sia il suo utilizzo: un professore può essere bravissimo a spiegare ma pessimo a preparare i compiti, o viceversa. Se chatgpt viene usato come integrazione delle proprie capacità (o incapacità) ne beneficiano anche gli studenti: questi strumenti sono ottimi per ricevere idee, spunti, esempi a vari livelli di complessità, ecc.
Ovviamente sta al docente capire quanto utilizzarlo e come
Ciao ♥️riuscite a farmi sentire Chigago di Michael Jackson . Grazie
Buongiorno, sono un'insegnante di scuola primaria e ho insegnata anche al superiore. um sono trent'anni che sono di ruolo, 57 anni e non sono contraria all'intelligenza artificiale di più. Non sono d'accordo con quello è stato detto poc'anzi, cioè non chi è stanco, allora si approfitta fra virgolette di Agevolare il proprio lavoro, cioè il lavoro dell'insegnante è una trasmissione sì, di cultura e di sapere, ma un lavoro di empatia, di rapporto con i ragazzi. Questo non vuol dire essere chiusi. Io sono fra virgolette un po' all'antica per tutto, perché se fosse per me si scriverebbe, Con la penna stilografica come firmo sempre e con i fogli, quindi io magari sono un caso a parte, però non è vero, che utilizza l'intelligenza artificiale chi è stanco, cioè questo è un discorso che lascia mi lascia molto perplessa. Comunque naturalmente è solo la mia opinione. Grazie, buona giornata.
Allora la mettete o no?
Ciao, sono Elisa, sono una mamma e sono pienamente d'accordo con l'insegnante che ha parlato poco fa, perché molti insegnanti sono stanchi, sono stufi. Probabilmente non è la loro vocazione fare l'insegnante. Parlo da mamma di una figlia di scalcula. E ho visto palesemente insegnanti che nonostante dovrebbero dare um verifiche facilitate, agli studenti in qualsiasi materia, um vengono durante le verifiche viene tolto un esercizio, un esercizio in meno per loro hanno aiutato lo studente perché non hanno voglia di preparare un compito adatto alla problematica dello studente. E questo è emerso in diversi consigli di classe tra genitori, um diverse assemblee e, è una cosa abbastanza incresciosa e fastidiosa perché così tu al all'alunno non lo aiuti, anzi, lo fai arrancare il doppio, oltre le sue difficoltà. Quindi ben venga l'intelligenza artificiale se può aiutare gli studenti. Un bacio.
Buongiorno. Nel lontanato 2008/2009 alla Bicocca (facoltà di scienze ambientali) la mitica Lucia De Biase professoressa di Matematica I e II aveva sviluppato un programma di generazione di esercizi con 4 ipotetiche risposte esatte date dall’esecuzione dei compiti scritti e dai maggiori errori commessi.
All’esame potevi portare tutti gli appunti che volevi, ma se non ti eri preparato non passavi.
Chat GPT non esisteva e la prof con quel sistema ha lasciato un ricordo positivo in tutti gli studenti.
Luca
Buongiorno sono Maurizio. Ma secondo voi, visto e considerato che stanno facendo delle lezioni per imparare a usare l'intelligenza artificiale. Ma secondo voi, um un insegnante è in grado. Di farlo o se lo fa lo fa in ma- in maniera errata, secondo me, se siamo arrivati a questi livelli, Affinché le lezioni siano a beneficio del bambino, credo proprio che ci dovrebbe essere un aggiornamento di questo. Ciao. C. Non. C'è che sfila, chi fa la bilancia su una lira. Con i fuori che si fa con i soldi nostri, che gusto c'è. Si fa il Grande Fratello me cascondi, tipo fa un successo che dura due secondi. Io sto dietro ai conti, ******* di incontri. Qui sono tutti cantanti cantant, tu, per chi mi scambi e quanti il cuore, amore, sui giornali, quali sentimenti romagnati sotto vuoto, affettati. che serve agli sposi. la sua Se tutti stanno sempre in bagno di te. da parte non. di. di portarti. Che male c'è, che gusto c'è. A fibra 13 pie RDS un po' l'argomento. Che male c'è nell'uso di chat GPT, Roberta ci raccontava dell'utilizzo, um attraverso guida scaricata da Facebook prometteva tramite chat GPT di creare lezioni in 10 minuti, compiti personalizzati per gli studenti allora ci stavamo domandando insomma quanto questa cosa può essere. essere utile quanto essere un plasto oppure una cosa che è un bene o un male. Esatto un'insegnante scrive l'uso di chat CP da parte degli insegnanti, signori, è l'anticamera della sostituzione delle macchine nell'insegnamento, perché a quel punto potremmo anche fare a meno dei professori e sostituirli con dei robot. E allora al telefono abbiamo Anna che è un'insegnante. Ciao Anna. Buongiorno. Ciao ragazzi. Immagino che tu non non ti sicuramente sarai contraria a quello che ho appena letto. um tu insegni in un liceo a Napoli, non solo, perché tu hai studiato privatamente anche l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per poterla riportare quella scuola e insegnarla anche agli altri docenti, giusto? Esatto. E come viene percepita questa cosa? Come qual è il termometro? Allora diciamo che è 150 e 50, anche perché dipende molto dalla generazione del dell'insegnante. Quelli giovani sono più aperti, um diciamo forse quelli un po' meno. interessati sono proprio quelli. Io ho 52 anni e in media diciamo noi abbiamo tra i 20 e i 15 anni di E molti sono un po' stanchi, come dire? una domanda dritta dritta dritta perché i ragazzi più giovani che si trovano che sono un insegnante che ha 25 anni 28 anni, magari attraverso gi pensa di risparmiare tempo e portarla subito a casa e via chi se ne frega l'insegnante cinquantenne invece dice io voglio ai ragazzi. Sì. Se tu. è costituito da un dipendente. quindi la tua esperienza è un valore aggiunto. E poi ti chiedo quanti insegnanti ci sono che invece magari lo utilizzano. quasi come un sostituto. Eh sì, vedi. sono gli insegnanti, anzi sono un ottimo lavoro. ma certo ma certo ma io la vedo come ha detto la latina un plus plus intelligenza artificiale è una cosa positivissima, se utilizzata, come deve essere utilizzata. E. Oh. Rifiutano un po' questa cosa perché non hanno dimestichezza, forse perché sono stanchi, sono stanchi. che. delle cose. Quelli che sono diciamo così all'uscita un po'. e complimenti i ragazzi sono sicuramente. Grazie. Buona giornata insieme a te. Sì. W. ero. Mhm. rossa È chiaro. Sì. Sì. Eh. che so. S. Sì. Oh. se. una gran parte. 100%. Che successi. Grazie. La gente. me. Mamma mia. non Mhm. hm di
Buongiorno, un bel bagno caldo, a differenza di una doccia veloce.
Pesaro per me state parlando di andare al centro commerciale.
Secondo me sono i social Salvatore da Messina.
Buongiorno, state parlando del balcone.
Stefania Sottile Torino
Aperitivo
Francesca. State parlando del bar e Fuji.
Ciao, sono Katia da Roma al centro commerciale.
Ciao, secondo me è andare ad un matrimonio, Federica da Mantova.
Sono Barbara da Pescara, sarà mica al supermercato?
Certi ascoltatori di RDS. Ciao RDS sono Barbara, per me è il centro commerciale.
Risposta dal fuorionda e fare la spesa.
Stefania Sottile
Andare al mercato
Ciao, sono felice da Pesaro, per me state parlando di andare al centro commerciale.
Buongiorno, state parlando della palestra, sono Lorenzo di Pordenone.
Per me è il ventilatore Francesco D'Ardi.
Ciao sono Asia. Per me parlate di um villaggi turistici o animatori di villaggi.
E fare l'aperitivo.
Ciao, sono Gabriele da Torino e secondo me state parlando del supermercato.
Ciao, sono Aurora da Torino, ho 10 anni, e secondo me è andare al mercato.
State parlando del supermercato Alessandra da Como.
Ciao sono Bernardo e secondo me è fare la spesa al supermercato.
Buongiorno a tutti, Adriano da Milano, per me il bar. Ciao, buona giornata, grazie.
Ciao, Pierre Andrea da Frato per la ottocentesima volta. Andrea, dice il supermercato.
Ciao ragazzi, state parlando del caffè al bar, buona giornata Ludmilla da Fermo.
Ciao ragazzi, per me è stare affacciato al balcone.
Ciao ragazzi, sono Luca dalla Sicilia, secondo me state parlando dello shopping
Ciao, secondo me state parlando dei bambini o neonati, Gabiria da Scandiano, ciao ciao.
Ciao RDS è la palestra. Nicolò da Biella. Ciao.
Sono Fabrizio da Canale Monterano, stavate parlando dell'aria condizionata.
Parlo da Lodi e andare in palestra.
Ciao, sono Greta Pomezia, secondo me um è andare in bici.
Ciao, sono Francesca, non so se si è sentito prima il messaggio, quindi lo rifaccio. State parlando del bar, morde e fuggi. Ciao.
Andare in giro nei grandi magazzini. Alice da Parma.
State parlando di passeggiate in riva al mare, Giuseppe da Fasano.
Ciao, sono Luisa um da Sanremo, per me um potrebbe essere, um tutto l'entourage di amici estivi, um a cui si fa rimen- fa riferimento nel vostro fuorionda. Ciao, buona giornata.
Ciao, state parlando del villaggio turistico.
allora Buongiorno. Giuseppe di Roma, stavate parlando dell'intelligenza artificiale. Con la professoressa, adesso non mi ricordo il nome.
Buongiorno RDS, è per caso il bar o entri per un caffè o ti fai l'aperitivo, quindi. Potrebbe essere questo, ciao a tutti, Loredana.
Buongiorno. Ma non starete parlando nel fuorionda, dei social o di un social in particolare? Sono Antonio da Ravenna.
Sono Daniela da Napoli
la sera, secondo me parlate del karaoke.
Ciao, sono Patrizia da Padova. Per me è andare al mercato.
Allora secondo me sono o le riunioni di condominio, o le cene di classe della della stessa classe. O le sagre.
C. Ciao RDS, sono Giulia da Padova, secondo me state parlando di quando si va a bere il caffè al bar. Ciao.
Buongiorno, um penso fermarsi a chiacchierare con le persone che non si vede da un po' e ritornare nei posti di origine e parlare e e- e raccontarsi. Loredana dell'Orsov.
Buongiorno ragazzi, sono Maddalena da Trinità. Secondo me stanno parlando di guardare delle serie TV, visto che d'estate, uno se non sa cosa fare, si mette lì e guarda serie TV. Ciao, buona giornata a tutti.
Le chiacchiere sotto l'ombrellone
Ciao, siamo Monica e Toni da Torino, in viaggio per rientrare a casa e secondo noi la spesa al mercato. Ciao.
Buongiorno RDS, sono Andrea e secondo me state parlando dei convenevoli.
Ciao, sono Michela da Valenza, secondo me è l'uso dei social. Ciao.
Ciao sono Giuseppe da Torino. Parlate del centro commerciale?
Ho l'uso dei telefonini e social network, buona giornata, ciao ciao.
Ciao RDS Bruno Verona, Beppe va in brodo di Giuggiole per l'aperitivo estivo. Ci sta delle ore. Invece Roberta lo fa veloce. Grazie, ciao.
Ciao a tutti, secondo me è la palestra.
Non ho dubbi e la spesa al supermercato d'estate è più figo perché c'è l'aria condizionata e chi è mortifugi, chi fa scaffale per scaffale la spesa decisamente.
Buongiorno,
Sono un insegnante, sto provando a contattarvi per dire la mi opinione sull’uso di chat GPT a scuola. Ho scritto anche un manuale a riguardo.
Stare seduto in un parco a prendere un poco d'aria, a rilassarsi e a incontrare la persona.
Buongiorno Roberto, al rientro delle vacanze.
andare ad un concerto Simona da Sondria.
Per me fare la spesa, Valentina da Firenze.
Ciao RDS, Angelo da Milano, secondo me, nel fuori onda stavate parlando del parrucchiere. E ha un mondo a parte, qualcuno sta eh? Ciao.
Ciao, sono Giulia da Firenze e secondo noi è il supermercato. Ciao.
Ciao ragazzi di RDS, secondo me nel fuorionda state parlando del supermercato. Alice dappa un sacco.
Ciao, io sono Alessandra da Roma e secondo me state parlando dell'andare a fare la spesa, che il l'estate può essere più piacevole perché c'è l'aria condizionata. Ciao.
Secondo me fuori onda si parla della
Ciao RDS. um secondo noi è prendere il caffè al bar, un saluto da Sara e Ale da Torino. Ciao.
Secondo me in fuori onda si parla della palestra.
Fare attività fisica in palestra, Annalisa da Reggio Calabria, un bacio
Ciao a tutti, buongiorno. Penso che nel fuorionda steste parlando di Marco Mengoni, che avete detto l'essenziale. Io ci provo. Ciao.
Ciao Barbara da Siena. Secondo me um nel fuorionda parlate dei villaggi turistici, quindi vacanza al villaggio turistico. Ciao.
Buongiorno ragazzi.
Secondo Me stavano parlando del parco giochi.
Baci da Maria da Paternò 😘🥰
Ciao, sono Michael Dafano per me andare al mercato.
Ciao sono Alessia da Genova secondo me é andare i spiaggia/stabilimento balneare
Ciao, sono Alessia da San Salvo, secondo me state parlando del centro commerciale.
Ciao sono Alessia secondo me é uno stabilimento balneare
Ciao RDS, secondo me nel fuori onda stavate parlando delle passeggiate in acqua al mare!
Francesca, da Milano ☺️
Nel fuorionda stavate parlando dei nipoti. Cristina da Verona.
Andare al centro commerciale x fare la spesa...ciao deborah fabio e lorenzo da como
Vi sto ascoltando alla radio
delle videochiamate due.
Ciao, Sera penso che sia la bicicletta e la corsa.
Vai a trovare un parente mentre stai in vacanza
Forse state parlando della SPA. Ciao, Marco da Rimini.
Ciao, sono Sofia, per me il fuorionda è il supermercato.
Ciao, sono Davide Arona, provincia di Siena, e fuorionda di stamattina sono le camminate del maglio asciuga Non.
Ciao amici, state parlando di colazione al bar, Ludmila da fermo.
Roberta tu sei bellissima anche in radio🫶
Ciao. Io mi chiamo Delia. Sono particolare che amo tantissimo. Ciao, buona giornata.
Ciao, state parlando del parco giochi tipo montagne russe? Ciao Tricia da Catania.
Per il nome particolare penso di essere la prima o fra le prime in Italia, nel 1952, Marilita. Sono felice di portarlo perché siamo in pochissimi, forse non è garbato, non so. Poi ho scoperto negli anni che è un nome spagnolo e vuole dire Maria. La mia mamma mi voleva mettere Angela e non sono un angelo io. Ma Maria ancora di più, vi ringrazio, buona giornata che ci date queste possibilità, opportunità, eh? Baci baci baci la Mary Pazzerello.
Buongiorno RD, Mario da Guidonia, secondo me la risposta del fuorionda è dal parrucchiere ciao
Francesca da Rimini la colazione al bar
Il nome di mio figlio Nearco
Vittorio da Ascoli Piceno forza picchio
Roby ci hai provato e ci sei riuscita!
Stai bene anche con i capelli legati.
Massimo
😁😁😁👋💋💥♥️💋💥♥️LA MERY PAZZERELLA AHAHAH 😜
Buongiorno sono Marianna. Potrebbe essere risposta un weekend in un borgo.
A proposito di nomi particolari: la mia mamma si chiama Drusiana. È italianissima 🤣
Ciao, sono Francesca da Rimini, è la colazione al bar. Ciao.
Ciao Radio RDS da Francesco e Angelo Nicoli, e il nostro nome strano è Rodolfo.
Buongiorno a tutti fuorionda è la spesa al supermercato. Fabio da Terni.
Ciao, secondo noi state parlando del supermercato.
Secondo me si tratta del lettino da spiaggia dove si sta si passano ore e ore, spesso a chiacchierare ciao ciao. Davide da Palermo.
Ciao RDS
Fuori onda secondo me è andare in bici da un paese ad un altro
Carla
Siete bellissimi anzi bellissimissimi 😘
Secondo me è il mercato e Carmela da Canicè, ciao RD
Buongiorno, potrebbe essere il ritorno al paese di origine, Stefania da Torino
Roberta scusa??? “le razze” 😵💫
Salve L'altro giorno invece stavo al parco giochi con mia figlia parlando con un altro genitore che il bambino aveva fatto conoscenza con un altro bambino. Ho chiesto il nome ha detto lui si chiama Michael Giorgio. Quindi questi giochi di nomi tipo Michael Jordan no.
Perché vogliamo parlare di
…Jan.nike sinner ??
Ma scusate io docente lunedì sono a scuola, devo fare il compito di matematica.
********************************************
Ciao, um secondo me state parlando dei social, quindi state parlando del vedere i social sul cellulare. Sono Giovanni da Rutigliano.
Il mio nome è Marillita, è un nome che è scaturito da un fumetto nel 52, lo leggeva il mio zio, vuole mettermi questo nome. A me piace tanto, la mia mamma voleva mettere Angela e io non sono certo un angelo. Però poi negli anni ho scoperto che ha un nome spagnolo e vuole dire Maria, quindi dall'angelo alla *******. Vabbè, poi per me ogni volta che lo mi chiedono il mio nome mi tocca sempre sillaba per sillaba, Marita, perché non capiscono mai. Ho 73 anni, e sono 73 anni che le persone non capiscono. Va bene, grazie 1000 RDS baci baci baci.
😁
Buongiorno, sono Anna da Roma, ma nel 1905 si poteva fare perché mia nonna ha chiamato due figli, uno Giuseppe e uno Giuseppino. Quindi lo stesso nome, nessuno gli ha protestato niente. Buona giornata.
Ciao, forse in teoria dovrebbe essere così...ma nella realtà no! Nel mio paese un ragazzo si chiama Sasha e il figlio lo hanno chiamato Sasha Junior!!
non si può mettere un nome al figlio di un altro figlio morto
Una mia cara amica si chiama Biancaneve, ed è italianissima.( ha 44 anni) quindi o questa è una legge attuale o non si spiega 🤷🏽♀️
Tutta tutta dall'inizio alla fine, senza eccezioni, proprio tutto il testo.
Oddio sì, cantata tutta. Ma- Max Pezzali per forza si canta tutto e col finestrino abbassato Lola non l'ho fatta però, um sì, sì, era esattamente così. Ho avuto un flash quando l'avete detto, ma come mi avete vista, dove eravate? Ciao, ciao da Belluno.
Buongiorno ragazzi, sono Fausto da Lussemburgo. e io essendo nato e cresciuto in Sardegna um le spiagge per me sono semplicemente libertà, e di conseguenza ognuno fa un po' quello che vuole giustamente nel rispetto dell'altro. In Italia siamo un pochino troppo pudici, e poi siamo i primi a contraddirci quando andiamo all'estero, quindi secondo me dovremmo aprire un attimo, la mente e accettare che siamo nati nudi. Un abbraccio, vi voglio bene, ciao.
Spostare il costume per vedere le *******..o spostare le ******* per vedere il costume. 😂😂😂
Sulle spiagge oggi?
Una volta dovevi spostare il costume per vedere le *******
Oggi sposti le ******* per vedere il costume
Dario Torino
Buongiorno RDS Franco da Lucca. Beh, io penso che ogni donna. è bella a modo suo e soprattutto si deve sentire bella. Non per piacere agli altri, ma deve essere in pace con se stessa. Però diciamo che a volte, soprattutto al mare, vediamo situazioni. Che secondo me sono veramente ridicole. Poi ripeto, per me una donna è sempre bella. Quindi. Però io eviterei a volte di di di rendersi ridicole, tutto qua.
Allora quello che vediamo oggi nelle spiagge è veramente vergognoso. Uh, non è una cosa bella vedere tutti questi **** in mostra che possono essere anche ben fatti o non ben fatti. Però dai, è veramente l'amor proprio e il decoro è andato a farsi friggere veramente c'è lo schifo più totale. Purtroppo le donne e parlo da donna. No non hanno più um il dissenso del pudore, e nemmeno l'amor proprio del proprio corpo. Mostrare più che si può mostrare e quindi rendersi invisibili. Ciao da Concetta.
Ciao rds volevo chiedervi se possibile di mettere a me mi piace di alfa