Viral News

Le origini del nome delle band

Condividi condividi
Pubblicato il 29/03/2016
Di Team Digital
Le origini del nome delle band

Come sono stati scelti i nomi delle band più famose

Le origini del nome delle band oltre che ad incuriosire, rivelano un lato più segreto che riguarda proprio i nostri artisti musicali preferiti.

Come ricorda Focus.it, il nome scelto per la propria band è stato il più delle volte dettato da particolari curiosi e originali.


Le origini del nome delle band sono state spesso delle scelte casuali e affrettate. Ne è l’esempio quello di una delle più famose band della storia della musica rock, i Rolling Stones. Il nome è nato da un’idea di Brian Jones, uno dei fondatori, che alla domanda “Come vi chiamate?” che gli rivolse il proprietario di un locale, rispose con le prime parole che lesse in quell’istante. C’era infatti di fronte a lui l’album The best of Muddy Waters e la prima traccia era Rollin’ Stone, per l’appunto.


Il nome scelto dalla band U2 ha diverse interpretazioni: la più famosa è quella ispirata all’aereo spia statunitense U2. Un’altra è una traduzione del nome “You Too” (anche tu) per sottolineare il ruolo del pubblico nell’esperienza musicale del gruppo o “You Two” (voi due).


Gli Oasis presero spunto dal quartiere di Manchester in cui sono cresciuti i fratelli Gallagher, qui il nome Oasis indicava una compagnia di taxi, una catena di negozi di vestiti da donne, un ristorante indiano e soprattutto un club dove i Beatles hanno iniziato a suonare.


Ma le origini del nome delle band possono essere più semplicemente degli acronimi, come nel caso degli Abba, formato dalle iniziali dei nomi di battesimo dei quattro componenti del gruppo: Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Anderson and Anni-Frid (Frida) Lyngstad.


Per gli AC/DC la scelta del nome è stata fatta dalla sorella alla fine del 1973 dopo aver letto la scritta AC/DC (Alternate Current/Direct Current) ossia corrente alternata/corrente continua su una macchina per cucire elettrica.


I Depeche Mode furono ispirati da una rivista di moda francese trovata in un bar: “Mode depeche” letteralmente “gazzettino di moda”. La copertina era girata al contrario e il suono Depeche Mode ha conquistato la band.


Il nome The Doors fu scelto proprio da Jim Morrison, che lo trovò scritto sul libro di Aldous Huxley, The Doors of perception (Le porte della percezione).


La band statunitense Foo Fighters riprende il termine che fu coniato dai piloti durante la Seconda Guerra Mondiale per indicare i misteriosi fenomeni aerei avvistati nei cieli.


Il nome del gruppo rock fiorentino Litfiba, nasce dall’indirizzo telex (il sistema di telecomunicazione sviluppato a partire dagli anni trenta) della loro storica sala prove in via de’ Bardi 32: “L” (prefisso telex), “IT” (Italia), “FI” (Firenze), “BA” (via de’ Bardi).


I Negramaro si sono ispirati al nome di un vitigno del Salento, la terra d’origine della band.


Per i Pearl Jam la scelta è stata dettata dalle ‘famose’ marmellate preparate dalla nonna di Eddie Vedder, il cantante del gruppo. La nonna si chiamava Pearl e marmellata in inglese si dice ‘jam’, da qui appunto Pearl Jam (la marmellata di Pearl).


Per i Queen decise Freddie Mercury «Queen è un nome corto, semplice e facile da ricordare ed esprime poi quello che vogliamo essere, maestosi e regali» questa la spiegazione data.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI