Viral News

La classifica delle città più stressanti al mondo: nella top 10 un’italiana

Condividi condividi
Pubblicato il 11/03/2025
Di Team Digital
La classifica delle citt pi stressanti al mondo nella top 10 unitaliana


La vita urbana moderna, con il suo ritmo frenetico e le crescenti pressioni quotidiane, può spesso diventare una fonte significativa di stress per i residenti delle grandi città. Fattori come l’inquinamento atmosferico e acustico, il traffico congestionato, l’alto costo della vita e i tassi di criminalità contribuiscono a creare ambienti urbani che possono influire negativamente sul benessere psicofisico delle persone.


Recentemente, la società specializzata in immersioni e snorkeling Dipndive ha condotto uno studio per identificare le città più stressanti al mondo, analizzando vari indicatori, tra cui il numero di visitatori, i livelli di inquinamento acustico, la qualità dell’aria, i costi dei trasporti pubblici e gli indici di criminalità. Ogni città è stata valutata con un punteggio da 0 a 100, dove un numero più alto indica un maggiore livello di stress.


Ecco la top 10 delle città più stressanti secondo lo studio


  1. Las Vegas, USA – Punteggio: 95/100
  2. San Francisco, USA – Punteggio: 93/100
  3. New York, USA – Punteggio: 83/100
  4. Los Angeles, USA – Punteggio: 82/100
  5. Chicago, USA – Punteggio: 79/100
  6. Miami, USA – Punteggio: 77/100
  7. Toronto, Canada – Punteggio: 76/100
  8. Milano, Italia – Punteggio: 73/100
  9. Londra, Regno Unito – Punteggio: 72/100
  10. Parigi, Francia – Punteggio: 71/100


Las Vegas si posiziona al primo posto con un punteggio di 95 su 100. La città è nota per il suo affollamento estremo e l’elevato livello di rumore, fattori che contribuiscono significativamente allo stress sia dei residenti che dei visitatori.


San Francisco e New York seguono rispettivamente al secondo e terzo posto. San Francisco è fortemente penalizzata da alti tassi di criminalità, mentre New York soffre di traffico intenso e alti costi della vita, elementi che aumentano il livello di stress urbano.


Milano, unica città italiana nella top 10, si trova all’ottavo posto con un punteggio di 73 su 100. La città lombarda affronta sfide come traffico caotico, smog persistente, prezzi elevati e una costante frenesia quotidiana, rendendo il relax un lusso raro per i suoi abitanti.


Questo studio evidenzia come diversi fattori possano contribuire allo stress urbano, sottolineando l’importanza di politiche volte a migliorare la qualità della vita nelle metropoli attraverso la riduzione dell’inquinamento, il miglioramento dei trasporti pubblici e l’aumento della sicurezza.


Foto di JESHOOTS.COM su Unsplash


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI