Viral News

I resti dell’altra gemella del Titanic: la storia del Britannic, affondata anche lei

Condividi condividi
Pubblicato il 05/02/2018
Di Team Digital
I resti dell8217altra gemella del Titanic la storia del Britannic affondata anche lei

Oltre al Titanic, ci furono l'Olympic e il Britannic: quest'ultimo affondò due anni dopo il suo varo - era il 1916 - nel Mar Egeo...

Non solo il Titanic, dunque. Com’è noto, oltre “all’inaffondabile” (così era stata ribattezzata la nave dei sogni, ovvero il Titanic) c’erano altre due navi gemelle. La prima era la Olympic, del tutto identica al Titanic, la seconda – forse meno nota – era invece la HMHS Britannic varata nel febbraio del 1914 e affondata il 21 novembre del 1916.










In principio, anche il Britannic era un transatlantico, ma – complice la Prima Guerra Mondiale – venne quasi immediatamente riconvertito in una nave ospedale. Inoltre, fatale fu la tragedia del Titanic, dal momento che l’idea originaria voleva che il Britannic superasse la gemella. Ma quanto accadde nel 1912, in quel drammatico viaggio inaugurale verso New York, costrinse la proprietà (la White Star Line) a dare al Britannic una connotazione più sobria, per quanto potesse esser sobrio un transatlantico.

Dopo l’affondamento del Titanic, la costruzione del Britannic fu bloccata col fine di permettere di trovare eventuali problemi strutturali, motivo per il quale il progetto mutò di fatto in corso d’opera. Tuttavia, se pur più resistente del Titanic, anche sul Britannic il numero di scialuppe a disposizione, restava del tutto insufficiente in caso di emergenza.

Varato il 26 aprile 1914, il transatlantico (che poteva raggiungere una velocità pari a 22 nodi) fu quasi immediatamente requisito dalla Royal Navy e convertito in nave ospedale. Infatti la scritta HMHS, significa letteralmente His Majesty’s Hospital Ship.






Il triste destino del Britannic, il transatlantico affondato nel 1916


Il Britannic, come il Titanic, è affondato. Partita da Napoli, il transatlantico è affondato il 21 novembre 1916 alle ore 8.16 dopo aver urtato una mina tedesca, nel mar Egeo in prossimità dell’isola di Ceo. Affondò in soli 55 minuti: prima fu la volta della prua e poi della poppa. Infine la nave si inabisso inclinandosi. 1100 persone a bordo, 30 delle quali persero la vita mentre le restanti 1070 vennero soccorse dalle altre navi che scortavano il Britannic.

Alcune testimonianze (che però non sarebbero state confermate) riferirono che durante l’affondamento ci furono anche altre esplosioni, dovute alla presenza di materiale esplosivo destinato alla guerra. Materiale esplosivo che la nave non avrebbe potuto trasportare dal momento che era appunto, una nave ospedale.







Un post condiviso da RMS Titanic (@titanic.facts) in data: Nov 21, 2017 at 1:02 PST













Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI