Mostra la skin
È stato individuato dal team di Breakthrough Listen, il progetto internazionale dedicato alle comunicazioni extraterrestri intelligenti nell’universo
Gli esperti non sono ancora riusciti a dare una spiegazione al segnale radio intercettato lo scorso anno da Breakthrough Listen, il progetto internazionale finanziato da Stephen Hawking e dedicato alla ricerca delle comunicazioni extraterrestri intelligenti nell’universo.
Il segnale è stato individuato dal telescopio Parkes, in Australia e sembrerebbe provenire dalla costellazione dove è situata Proxima Centauri, la stella distante 4.244 anni luce dal Sole. A rendere il fenomeno ancora più affascinante sono i suoi spostamenti di frequenza che coinciderebbero con quelli normalmente associati agli spostamenti di un pianeta.
Tra le ipotesi più plausibili c’è quella che il segnale provenga da interferenze generate da apparecchiature presenti sul nostro pianeta o di un satellite di passaggio. Ad oggi, però, i team coinvolti non sono ancora riusciti a trovare dei risultati soddisfacenti.
Foto di archivio, via Wikipedia
Il segnale è stato individuato dal telescopio Parkes, in Australia e sembrerebbe provenire dalla costellazione dove è situata Proxima Centauri, la stella distante 4.244 anni luce dal Sole. A rendere il fenomeno ancora più affascinante sono i suoi spostamenti di frequenza che coinciderebbero con quelli normalmente associati agli spostamenti di un pianeta.
Tra le ipotesi più plausibili c’è quella che il segnale provenga da interferenze generate da apparecchiature presenti sul nostro pianeta o di un satellite di passaggio. Ad oggi, però, i team coinvolti non sono ancora riusciti a trovare dei risultati soddisfacenti.
Foto di archivio, via Wikipedia
Pubblicato 21.12.2020
Scopri anche