Viral News

A volte ritornano: riecco il vinile e quei successi che hanno segnato intere generazioni

Condividi condividi
Pubblicato il 02/02/2016
Di Team Digital
A volte ritornano riecco il vinile e quei successi che hanno segnato intere generazioni

Il 2015 segna la rivincita dei successi indelebili

La puntina del giradischi che solca con delicatezza il diametro del vinile, seguendone le linee che dividono i brani e i cambi di ritmo. Lo strusciare morbido, il suono pastoso, le vibrazioni sonore tornano di moda nell’era dei bit e della digitalizzazione selvaggia della nostra vita.

Per la prima volta negli Usa il vinile ha battuto il digitale, ma non solo. I vecchi successi hanno battuto le ultime uscite. I giovani si avvicinano ai classici del rock per conoscere ed esplorare le sonorità che hanno dato origine a tutto.


Il 2015 segna la rivincita dei “vecchi”. Le vendite degli album a catalogo hanno superato le vendite dei nuovi album, e non di poco. 122,8 milioni di copie dei vecchi contro i 118,5 di quelli nuovi. Un sorpasso che descrive in maniera chiara e limpida come sta cambiando il consumo di musica e i gusti di un’intera generazione. Anche sugli acquisti digitali i vecchi album hanno battuto le nuove uscite.

E’ un cambio di tendenza notevole che dimostra non solo una preferenza nei confronti del supporto più antico, ma anche dei classici e della musica di altri tempi.


I classici del rock, per esempio, sono un porto sicuro per i ragazzi che vogliono cominciare a muovere i primi passi ascoltando della buona musica. Si va sul sicuro con i vecchi dischi, è difficile che deludano chi li compra. Mentre i più adulti hanno in casa le loro collezioni in vinile, i giovani e giovanissimi cominciano ad esplorare questo fantastico mondo musicale riscoprendo artisti come Michael Jackson, Dylan, gli Stones o gli Earth Wind and Fire. La musica che dura nel tempo batte quella usa e getta degli ultimi anni.


La ricerca


A svelare questi particolari ci ha pensato il Music Report della Nielsen su tutto il 2015. A guidare la rivincita dei vecchi c’è il rock, come spinta propulsiva per tutta la categoria, che domina negli album con il 33% delle vendite, alla pari con il pop anche nella vendita di singole tracce digitali. Torna sul mercato anche la vecchia audiocassetta, non solo nei negozi più alla moda.

Il fenomeno, nato come sempre negli States nei circuiti indie e underground, ha anche un motivo pratico. Molti teenager, che hanno ricevuto la loro prima auto, sono alle prese un modello di autovettura provvista di una vecchia autoradio con le cassette.


Oltre ai vecchi album, tornano di moda anche i vecchi negozi di dischi, scomparsi qualche anno fa. Un luogo in cui si ascolta e si parla di musica. Dove si possono condividere le opinioni sulle passioni personali in fatto di generi musicali o artisti. Un modo per vivere la musica fino in fondo.


Il Vinile


Il disco in vinile è stato introdotto nel 1948 dalla Columbia Records negli States come evoluzione del precedente 78 giri. Fino agli anni settanta il vinile è stato il supporto più diffuso per la riproduzione audio, ma prima l’arrivo delle audiocassette e poi dei cd ne hanno marginalizzato l’utilizzo, fino a cessarne la produzione completamente negli anni ’90.

Tornato negli scaffali a metà degli anni duemila come prodotto di nicchia, ora finalmente sta riconquistando la posizione che ha sempre meritato.


Pro e contro del vinile


L’uso del vinile, come anche quello delle audiocassette e dei cd, ha dei pro e dei contro, scopriamone alcune.

I pro del disco in vinile sono che il suono riprodotto in modo analogico produce delle imperfezioni che rendono la musica più “gradevole”, più “naturale”; la dimensione della copertina permette di realizzare vere e proprie opere d’arte; la tecnica di produzione di un disco in vinile è molto semplice e per questo più duratura, sia per la durata del supporto, sia per la tecnologia utilizzata per riprodurli; in più il disco in vinile è meno soggetto a pirateria informatica.

I contro sono riferibili alla caducità del supporto soggetto ad usura, graffi e muffe che possono compromettere la qualità acustica, necessitando di periodici interventi di pulizia; l’utilizzo può risultare scomodo; la testina di lettura è sensibile alle variazioni di temperatura e di umidità; l’errore di tangenza porta una distorsione del suono.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI