Baikonur – È iniziata con un lancio perfetto dal cosmodromo russo di Baikonur, in Kazakhstan, la missione “Proxima” dell’astronauta francese dell’Esa, Thomas Pesquet. La navetta Soyuz MS-03 è decollata come previsto alle 21.20 ora italiana. L’attracco alla Stazione spaziale internazionale, invece, è previsto per la notte di sabato 19 novembre.
Pesquet, ingegnere ed ex pilota di linea di Air France, decimo astronauta francese della storia ad andare in orbita, è al suo primo volo. Il suo collega di equipaggio Oleg Novitsky ha già trascorso un totale di cinque mesi sulla Iss nel 2012 e 2013 mentre la veterana della missione, il comandate Peggy Whitson della Nasa è di fatto la donna che ha trascorso più tempo nello Spazio, oltre 376 giorni in totale, e ha al suo attivo anche 6 “passeggiate spaziali” per un totale di 39 ore.
Ad accoglierli sull’Iss i tre troveranno l’astronauta Shane Kimbrough e i cosmonauti Sergey Ryjikov e Andrey Borissenko, arrivati sulla Iss il 19 ottobre scorso.
@Thom_astro è l’ultimo a volare nello Spazio dei cosiddetti Shenanigans, il gruppo di 6 astronauti europei selezionato dall’Esa nel 2009, di cui, oltre a Pesquet, fanno parte il danese Andreas Mogensen, il britannico Tim Peake, il tedesco Alexander Gerst e gli italiani Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano, quest’ultimo presente a Baikonur come membro dello staff di supporto del suo collega francese.
In Kazakhstan come membro dell’equipaggio di back-up della Expedition 50/51 c’era anche un altro astronauta italiano, Paolo Nespoli, che volerà nello Spazio a maggio 2017, a 60 anni, per la sua seconda missione di lunga durata sull’Iss.