Roma – Lasciano senza parole delle riprese, realizzate da un elicottero tra il 30 e il 31 ottobre, sull area interessata dal sisma, compresa tra l Alta Valnerina, Visso, il Torrente Fiastrone, la Conca di Norcia e Norcia.
Nelle riprese si vedono i danni in alta Valnerina, mentre nel sorvolo su Ussita, si notano gli abitanti colpiti dal sisma.
In un filmato si notano invece aree di distacco di massi rocciosi caduti a valle dal versante settentrionale dell alta Valnerina.
In un altro video si vede la frana sulla Nera a valle di Visso, sul versante Sud dell alta Valnerina, che sbarra il corso del fiume Nera (con iniziale formazione di un piccolo lago) e la Strada Statale 209.
Un sorvolo organizzato dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale (DPC, Presidenza del Consiglio dei Ministri) per le attività di emergenza in seguito ai terremoti in Italia centrale.
Sono immagini quasi tutte fornite da Marco Mancini, ricercatore geologo dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), riprese in collaborazione con il personale dell Istituto per la Protezione Idrogeologica del CNR (IRPI), di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e DPC.