Breaking News

Energia, Ebs: biomasse solide sono pilastro economia circolare

Condividi condividi
Pubblicato il 15/11/2016
Di Team Digital
Energia Ebs biomasse solide sono pilastro economia circolare

Video News

Roma – Il contributo della produzione di energia elettrica da biomasse solide come strumento fondamentale di attuazione dei principi dell’economia circolare e come elemento importante per la tutela ambientale, la riduzione dei costi sociali e lo sviluppo economico del settore agricolo e delle comunità locali. Se n’è parlato nel corso della tavola rotonda “Biomasse solide, pilastro dell’economia circolare”, promossa dall’Associazione Energia da Biomasse Solide, che raggruppa 11 operatori del settore per un totale di 13 impianti attivi in tutta Italia. Stefano Saglia, segretario dell’associazione parlamentare per lo sviluppo sostenibile ha ribadito la necessità di una nuova strategia energetica nazionale per promuovere l’utilizzo delle biomasse solide.


“Diciamo che sul tema generale delle fonti energetiche rinnovabili l’Italia ha avuto delle buone performance, soprattutto nel settore dell’eolico e del solare, forse ha trascurato questo aspetto che è quello delle biomasse solide laddove ci può essere un contributo importante per quanto riguarda il tema dei cambiamenti climatici, la riduzione di emissione di co2. Quindi è necessario traghettare, quelli che prima erano incentivi e che domani potranno anche essere strumenti diversi, oltre il 2020 perché tutte le politiche sino ad oggi delle fonti pulite sono state orientate come traguardo al 2020, ma dobbiamo guardare almeno al 2030 e per questo penso sia giusto quanto affermato dal ministro dello sviluppo economico Calenda in merito al fatto che si debba aggiornare la strategia energetica. Nel momento in cui si sarà aggiornata la strategia energetica nazionale in chiave europea si potranno individuare anche gli strumenti per dare un futuro a questo strumento che crediamo sia assolutamente utile e in linea con quelle che sono le politiche internazionali”.


Secondo il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Luca Sani l’esiguo utilizzo delle biomasse solide deriva dalla mancanza di “norme chiare per un concreto utilizzo delle risorse boschive, dalla parziale applicazione della normativa europea di riferimento e dalla discordanza delle normative regionali. E’ per queste ragioni – ha spiegato Sani in un indirizzo di saluto inviato alla tavola rotonda – che si rende necessaria una nuova politica forestale nazionale, che promuova e favorisca l’uso del legname e dei cascami nostrani e che allo stesso tempo consenta la manutenzione e la salvaguardia dei boschi”.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI