Breaking News

A Milano riapre il McDonald’s di San Babila, tempio dei paninari

Condividi condividi
Pubblicato il 03/08/2016
Di Team Digital
A Milano riapre il McDonald8217s di San Babila tempio dei paninari

Video News

Milano – Riapre i battenti a Milano lo storico “tempio dei paninari” anni 80. Il McDonald’s di piazza San Babila, dopo un anno di chiusura, torna a servire hamburger e patatine, in una veste rinnovata, più tecnologica e stilosa. Ma facciamo un passo indietro: il 21 luglio 2015 il fast food tirava giù le saracinesche per il mancato rinnovo del contratto d’affitto. Anche l’ultimo simbolo della generazione col Moncler e le Timberland ai piedi scompariva. Per dovere di cronaca va detto che a metà anni 80 quello era un Burghy e solo nel 1996 sarebbe arrivato il McDonalds. Ma per i paninari cambiò poco: quello era il loro ritrovo e ora quei locali si riprendono in mano il proprio destino. Mariella Elia, Chief Operation Officer racconta le novità di questa riapertura: “Il nostro obiettivo è realizzare un ristorante interamente pensato sulle esperienze dei clienti. E’ il primo casual restaurant d’Italia con la personalizzazione dei chioschi, panini personalizzati, il wi-fi e serviamo con servizio al tavolo”.


Con i suoi 500 metri quadrati, 120 posti a sedere e 45 dipendenti, il fast food di San Babila, è un condensato di innovazioni soprattutto tecnologiche che arriveranno, dice l’azienda, anche negli altri 535 ristoranti italiani. Ai chioschi digitali per la scelta del menù si sono aggiunti la personalizzazione del panino e soprattutto il servizio al tavolo: “E’ una svolta per McDonald’s: nessuno ha mai percepito in Italia il McDonald’s come un vero ristorante e adesso ci presentiamo come dei veri ristoranti. Quindi anche da noi si potrà essere serviti al tavolo, scegliere l’area più soft che si desidera e i camerieri porteranno l’ordine al tavolo”.


Loro lo chiamano casual restaurant, un locale a metà strada tra il fast food e il ristorante, dove mangiare cibo di qualità in tempi compatibili con i ritmi metropolitani. E proprio sulla qualità, talvolta messa in dubbio, Elia assicura: “Adesso 80% dei prodotti arrivano da filiere controllate italiane e sempre di più spingeremo in direzione dell’italianità ma anche della qualità perchè ci sono tante eccellenze europee di qualità”.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI