Triste notizia nel mondo cinema. E’ morto a Los Angelse Richard Glatzer, regista indipendente, sceneggiatore e co-regista di Still Alice, insieme al suo compagno Wash Westmoreland.
Richard Glatzer aveva 63 anni e da tempo era malato di Sla.
“Sono devastato. Richard era la mia anima gemella, il mio collega, la mia vita. Un vero artista e un uomo brillante” sono le parole che Westmoreland ha pubblicato sul suo profilo Twitter.
Glatzer, nato a New York, dopo un’iniziale carriera nel mondo accademico, aveva rivolto tutte le sue attenzioni al mondo al cinema.
Nel 2006 aveva diretto, sempre con il compagno Westmoreland, l’acclamato Quinceanera, drammatica storia basata sulle vicende di una giovane ragazza messicana. Magdalena sta per compiere quindici anni e festeggiare la Quinceanera, tradizionale festa messicana che segna il passaggio all’età adulta ma i problemi familiari segneranno profondamente la ragazza.
Il film, premiato al Sundance Festival, è un affresco della comunità messicana e non tralascia i conflitti razziali alla quale questa è sottoposta.
E’ del 2014, invece, Still Alice, forse il film di Glatzer più conosciuto, tratto dal romanzo Perdersi di Lisa Genova e interpretato da una bravissima Julianne Moore che grazie a questo film vincerà un Golden Globe come miglior attrice in un film drammatico e il premio Oscar come migliore attrice protagonista. Still Alice rappresenta con delicatezza, poesia e drammaticità cosa significa vivere nella condizione di malato di Alzheimer. Alice Howland, professoressa universitaria di linguistica, madre e moglie felice, vive con serenità la sua vita fatta di bei ricordi. Dopo una serie di segnali, scopre di essere malata di Alzheimer. Una notizia che inevitabilmente la porterà in una profonda angoscia ma che non le toglierà la voglia di lottare per ricordare la meravigliosa donna che è stata fino ad allora.
Durante la lavorazione del film, la malattia di Richard Glatzer era già in uno stadio avanzato, per cui utilizzava un iPad per comunicare con il cast e la troupe.