Musica

La dolce unione tra musica e cioccolato

Condividi condividi
Pubblicato il 07/07/2025
Di Team Digital
La dolce unione tra musica e cioccolato


Oggi, Giornata Mondiale del Cioccolato, uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery ha rivelato i dati di un’indagine statistica secondo la quale il 17% degli italiani ordina dolci prima o dopo un concerto, trasformando il dessert in un bis emozionale. Non solo, ogni gusto di cioccolato ha il suo sound, il suo genere musicale di riferimento. Il fondente? È jazz: intenso, sofisticato, a volte introspettivo, amato da chi cerca profondità e sfumature, magari davanti a un tortino con cuore caldo o a un brownie con noci pecan.

Il cioccolato al latte è invece pop: solare, rassicurante, perfetto per tutte le età e i momenti della giornata, che sia in forma di cookie, muffin o come farcitura di una crepe o piadina. Il cioccolato bianco è la musica indie della pasticceria: eccentrico, curioso e scelto da chi ama esplorare sapori ricchi e abbinamenti originali come i churros al cioccolato bianco. E se sono molte le canzoni con riferimento al cioccolato solo Giorgia ha scelto di intitolare il suo terzo album “Mangio Troppa Cioccolata” (prodotto da Pino Daniele) e nel brano “Un amore da favola” confessare questo suo vizio.




Non è la prima volta che un ricerca sostiene che la musica può influenzare il piacere del cibo che stiamo gustando (o viceversa). Secondo l’università di Oxford per esempio, una melodia o una canzone appropriata possono aumentare il piacere del gusto fino al 15%. E se una ricerca pubblicata sulla rivista “Appetite” ha confermato che il jazz può migliorare il gusto del cioccolato, questo fenomeno non sembra verificarsi con alimenti come i peperoni. Altre ricerche hanno associato il suono a specifiche sensazioni gustative, ma del rapporto tra la stagione di concerti, dei festival e la buona tavola, un’altra azienda del food delivery si era occupata, definendo addirittura le “tribù musicali” legate a cibi e pietanze.


Con questi risultati: la pizza è il cibo preferito di chi ama il rock, che in generale preferisce sapori forti e cibo speziato. Chi ama la musica pop preferisce ‘frutta e verdura di stagione’ e in generale consumare cibi che oltre ad essere buoni abbiano anche un bell’aspetto. I dolci sono i preferiti da chi ama la musica dance che però sono attratti anche dal pokè, i metallari adorano la carne, chi ama la musica classica ha la pasta come cibo preferito mentre il sushi è il top per chi preferisce il jazz.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI