Dopo otto anni di solitudine nelle montagne svizzere, un castoro ha finalmente trovato una compagna, portando speranza per la specie in quella regione. L’esemplare maschio, precedentemente noto come “il castoro più solo della Svizzera”, viveva nell’Alta Engadina, la valle abitata più alta d’Europa.
Dopo 8 anni di solitudine, un castoro svizzero ha trovato l’amore
Recentemente, le autorità locali hanno confermato la presenza di una femmina nella stessa area, offrendo la possibilità di una nuova famiglia di castori. Il castoro europeo (Castor fiber) era scomparso dalla Svizzera all’inizio del XIX secolo a causa della caccia intensiva per la sua pelliccia e carne. Negli ultimi decenni, grazie a programmi di reintroduzione e protezione, la popolazione è cresciuta, contando attualmente quasi 5.000 esemplari nel paese. Tuttavia, alcune aree, come l’Alta Engadina, non avevano ancora visto un ripopolamento significativo.
La formazione di una coppia in questa regione rappresenta un passo importante per l’espansione della specie nelle zone alpine. La presenza di una coppia riproduttiva potrebbe contribuire alla diversificazione genetica e alla stabilità della popolazione locale. Questo evento sottolinea l’importanza degli sforzi di conservazione e monitoraggio per garantire un futuro sostenibile ai castori nelle Alpi svizzere.
Foto: iStock.