La crisi climatica sta avendo degli effetti importanti sui nostri ecosistemi; innalzamento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai, scarsità di piogge o inondazioni, sono alcune delle conseguenze che stiamo vivendo.
Come riporta il WWF, circa 4 miliardi di persone al mondo sperimentano già una grave carenza d’acqua per almeno un mese all’anno. Tra il 1970 e il 2019, il 7% di tutti gli eventi catastrofici nel mondo sono stati legati alla siccità, ma hanno contribuito a ben il 34% delle morti legate ai disastri. Sempre più persone (circa 700 milioni) sperimentano periodi di siccità più lunghi rispetto al 1950.
Oggi, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua scopriamo perché è così importante celebrarla e vediamo alcuni piccoli gesti che possiamo fare nel nostro piccolo per ridurre lo spreco d’acqua.
Perché si celebra la Giornata mondiale dell’acqua
La Giornata mondiale dell’acqua – in inglese World Water Day – è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Si celebra ogni 22 marzo ed ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, cittadine, istituzioni e Governi sull’importanza dell’acqua e sulle azioni che vanno messe a terra per contrastarne la carenza.
Cosa si fa durante la Giornata mondiale dell’acqua: 8 consigli
Durante la Giornata mondiale dell’acqua è possibile creare alcune attività di sensibilizzazione – a casa, a scuola o al lavoro – per ispirare le persone a utilizzare l’acqua in maniera consapevole. Possiamo, ad esempio, partire da questi 8 consigli per iniziare a ridurre il nostro spreco d’acqua:
- Preferisci la doccia al bagno; una doccia di 10 minuti è il modo migliore per lavarsi riducendo gli sprechi. La vasca da bagno necessita di molta più acqua rispetto alla semplice doccia.
- Chiudi sempre il rubinetto; quando non stiamo direttamente utilizzando l’acqua, che sia in bagno oppure in cucina, ricordati di chiudere il rubinetto. Un esempio comune è quello del ricordare di chiudere il rubinetto mentre ci spazzoliamo i denti.
- Utilizza un frangi getto; i frangi getto sono utili a ridurre il quantitativo d’acqua in uscita dal rubinetto mantenendo però un flusso e una pressione sufficienti.
- Preferisci lavaggi eco; per la lavatrice l’uso di programmi “eco” è un buon modo per diminuire l’uso di acqua e di elettricità con un risultato soddisfacente.
- Controlla le perdite; si stima che una persona possa sprecare fino a 2.000 litri d’acqua solo a causa delle perdite. Controllare le tubature aiuta a ridurre lo spreco e a risparmiare soldi.
- Lava le verdure in un contenitore; il lavaggio delle verdure in una bacinella aiuta ad evitare lo spreco d’acqua rispetto alla loro pulizia sotto il getto. Inoltre, l’acqua che rimane la puoi utilizzare per altro, come ad esempio per innaffiare le piante.
- Installa la doppia pulsantiera del WC: la pulsantiera doppia permette di scegliere quanta acqua utilizzare per svuotare il WC in base al reale bisogno.
- Preferire elettrodomestici a ridotto consumo energetico; insieme alla riduzione in bolletta, i nuovi elettrodomestici sono efficienti anche con un uso più moderato d’acqua.
5 articoli sul tema del riciclo e la protezione dell’ambiente
Non solo spreco d’acqua, possiamo contribuire alla protezione del nostro ecosistema anche riducendo il nostro spreco di cibo e differenziando meglio i rifiuti. Ecco 4 articoli sul tema:
- “Stai differenziando i rifiuti correttamente? Ecco i 5 errori da non fare“
- “Dal PET al PVC, come riconoscere i simboli sugli imballaggi in plastica e riciclare correttamente: il video“
- “Spreco di cibo: gli alimenti che non scadono (quasi) mai che dobbiamo conoscere“
- “Come ridurre il nostro spreco alimentare (e risparmiare): 7 semplici regole d’oro“
- Meglio lavare i piatti a mano o in lavastoviglie? Ecco come risparmiare più acqua
Foto: Foto di Nathan Dumlao su Unsplash
.