Le aquile calve (Haliaeetus leucocephalus) erano state inserite nella lista delle specie in pericolo a causa della perdita dell’habitat, del bracconaggio e dell’uso diffuso di pesticidi come il DDT, che comprometteva la solidità dei loro gusci d’uovo. Grazie a rigorosi sforzi di conservazione, tra cui il divieto del DDT e programmi di protezione dell’habitat, la popolazione di aquile calve ha mostrato una notevole ripresa, portando alla loro rimozione dalla lista delle specie in pericolo nel 2007.
Jackie e Shadow, la coppia di aquile calve che ha finalmente avuto due piccoli
Ora si aggiunge questa bella notizia: una coppia di aquile calve, nota come Jackie e Shadow, ha recentemente dato alla luce due pulcini nella Big Bear Valley, in California, dopo tre anni di tentativi falliti. Questo evento rappresenta un significativo passo avanti per la conservazione di questa specie, simbolo nazionale degli Stati Uniti, che in passato ha affrontato gravi minacce alla sua sopravvivenza.
La possibilità per il pubblico di osservare in diretta streaming la nascita e la crescita di questi pulcini attraverso le webcam gestite dall’organizzazione no-profit Friends of Big Bear Valley ha aumentato la consapevolezza sull’importanza della conservazione delle aquile calve.
Tuttavia, in alcune regioni, come la California, queste aquile rimangono una specie a rischio. La nascita dei due pulcini da Jackie e Shadow non solo aggiunge due nuovi individui alla popolazione locale, ma serve anche come indicatore positivo della salute dell’ecosistema nella Big Bear Valley. La presenza di un habitat adeguato e di risorse alimentari sufficienti è fondamentale per la riproduzione e la sopravvivenza delle aquile calve.
Foto: iStock.