Anche quest’anno, la rivista Time ha pubblicato la sua attesissima lista delle 100 persone più influenti del mondo. Sei le categorie confermate: Artisti, Icone, Leader, Titani, Pionieri e Innovatori. Tra i nomi selezionati ci sono stelle del cinema, icone della musica, leader politici, sportivi, attivisti e visionari capaci di lasciare il segno nel proprio campo. E in mezzo a loro, brilla anche un’italiana.
Gli artisti
Nella categoria Artisti, tra attori, scrittori, registi, architetti e musicisti, spicca Ed Sheeran. Il cantautore britannico continua a stupire con la sua capacità “quasi soprannaturale di connettere”. Le sue canzoni, scrive Time, riescono a essere intime e universali allo stesso tempo. Noi di RDS siamo orgogliosi di essere radio partner dell’unica data italiana di Ed Sheeran del 2025.
Insieme a lui figurano nomi del calibro di Scarlett Johansson – celebrata per il suo coraggio artistico – e la regista Miranda July, oltre all’architetta Annabelle Selldorf e al cantautore Hozier.
Le icone
La sezione Icone si apre con una leggenda del cinema: Demi Moore. L’attrice americana è definita “una forza dirompente” per il suo impatto culturale, dalla ridefinizione della maternità nel mondo dell’intrattenimento alla battaglia per la parità salariale a Hollywood. Con lei, anche Adrien Brody, l’attivista Fatou Baldeh, il nuotatore Léon Marchand e la musicista giapponese Yoshiki.
I leader
Tra i Leader, fa rumore il ritorno di Donald Trump nella lista, insieme a figure come Elon Musk, la presidente del Messico Claudia Sheinbaum e il direttore dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. C’è spazio anche per il Primo Ministro britannico Keir Starmer e il politico tedesco Friedrich Merz. In questa sezione trova posto anche la giornalista Megyn Kelly e Noa Argamani, simbolo di speranza dopo il suo rapimento da parte di Hamas.
I titani
A dominare la categoria Titani ci sono nomi che influenzano le nostre vite in modo concreto. A partire da Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di Meta, fino alla leggenda del tennis Serena Williams, ancora fonte di ispirazione per milioni di donne. Presente anche Blake Lively, riconosciuta per il suo impegno filantropico e sociale.
Miuccia Prada: l’unica italiana in lista
L’unica italiana inserita tra le 100 personalità è Miuccia Prada, celebrata nella categoria Titani. A scrivere di lei è il regista Baz Luhrmann: «Lei non segue le mode, le crea». Un tributo a una delle figure più influenti della moda mondiale, che ancora oggi detta tendenze con la sua visione raffinata, intellettuale e sempre sorprendente.
I pioneri e gli innovatori
Tra i Pionieri brillano la popstar sudcoreana Rosé e il CEO di Anthropic Dario Amodei. Ma anche il cantautore Myles Smith e la botanica Robin Wall Kimmerer. Spazio anche alla scienza, con il virologo Tomas Cihlar e il biochimico Wesley Sundquist.
Infine, nella categoria Innovatori, spicca – per la prima volta nella lista – il leggendario Snoop Dogg. Una figura “costantemente attuale e autentica”, capace di attraversare generazioni e generi musicali senza perdere la sua inconfondibile personalità. Con lui, il CEO di BlackRock Larry Fink, la comica Nikki Glaser e l’architetto Ma Yansong.
Foto: LaPresse.