Non serve essere prete per diventare Papa: lo sapevi?
Quando pensiamo al Papa, immaginiamo un cardinale di lungo corso, con una lunga esperienza ecclesiastica alle spalle. Ma la realtà è sorprendente: per il diritto canonico, non è necessario essere nemmeno sacerdote per diventare Pontefice!
I tre requisiti essenziali per essere eletti Papa
Secondo il diritto canonico, chiunque può essere eletto Papa purché rispetti tre semplici condizioni: per essere eletti al soglio pontificio, è necessario essere uomini, battezzati nella Chiesa cattolica e celibi al momento dell’elezione. Non è quindi obbligatorio essere già parte del clero.
Questo significa che anche un laico (cioè una persona non appartenente al clero) può diventare Papa.
Un precedente nella storia: Celestino V
Non si tratta solo di un’ipotesi astratta: nel 1294 fu eletto Papa un laico, ovvero Pietro Angelerio, conosciuto poi come Celestino V. Era un eremita, non un cardinale né un vescovo, ma fu ordinato sacerdote e vescovo dopo l’elezione per assumere ufficialmente il ruolo.
Un caso unico, ma sufficiente a dimostrare che la Chiesa prevede questa possibilità, almeno sulla carta.
Oggi l’elezione di un Papa fuori dal collegio cardinalizio è quasi impensabile: i cardinali elettori scelgono generalmente uno di loro, e le regole stabiliscono che debbano avere meno di 80 anni. Si tratta di una scelta che unisce tradizione, fiducia e continuità ecclesiastica.
E in queste ore, dopo la morte di Papa Francesco e nei giorni di lutto nazionale in attesa dell’ultimo saluto al Pontefice Mario Jorge Bergoglio, si parla già del prossimo Conclave e di chi sarà il nuovo Papa.
Immagine di copertina: LaPresse