Autismo, studio: probiotico può ridurre sintomi della malattia

Milano, 19 lug. - Riequilibrare la flora intestinale nei soggetti con disturbo dello spettro autistico può limitare alcuni sintomi tipici della malattia e migliorare le interazioni sociali dei pazienti. È quanto è emerso da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients. Matteo Alessio Chiappedi, neuropsichiatra infantile del Mondino di Pavia, spiega che la ricerca ha sottoposto a una terapia probiotica 71 bambini tra i 7 e i 15 anni con diagnosi di autismo.

"A metà di questi è stato dato un trattamento di quattro settimane con Lactobacillus plantarum PS128, a metà un trattamento con sostanza inerte (placebo) . Questi gruppi sono stati confrontati e quello che è emerso può riassumersi in tre fattori principali: primo, un miglioramento dei comportamenti problematici nel solo gruppo dei bambini trattati; due, un miglioramento di alcune competenze come attenzione, capacità di concentrazione, di regolazione motoria, relazioni sempre nel solo gruppo dei trattati; tre, un miglioramento più sensibile nei bambini un pochino più piccoli come età".

Un risultato che apre nuovi scenari e dà la possibilità di affiancare alle cure tradizionali terapie probiotiche e nutrizionali. "La frontiera è sicuramente di poter utilizzare questa strategia come intervento aggiuntivo rispetto a quello che già facciamo a vantaggio di questi bambini. L'altro aspetto importante è che avendo potuto osservare su quali sintomi abbiamo il miglioramento possiamo ipotizzare anche in altri disturbi di utilizzare la stessa strategia con un plausibile, ragionevole beneficio".

Intestino e cervello comunicano in maniera bidirezionale, grazie a un'autostrada interna che permette lo scambio continuo di informazioni. Lo spiega il professor Pasquale Striano, neurologo pediatra dell'Istituto Gaslini di Genova. "Nei bambini con il disturbo dello spettro autistico, e in generale con i disturbi del neurosviluppo, c'è una disbiosi intestinale. Il che significa che c'è una alterazione dell'equilibrio di diverse specie batteriche presenti nell'intestino. Noi pensiamo che attraverso la modulazione dell'asse intestino-cervello è possibile migliorare lo stato di salute di questi bambini e quindi dare loro l'opportunità di migliorare dal punto di vista comportamentale".

Provando a ridurre ciò che alimenta la malattia. "Con la dieta e influenzando il tipo di microbiota che si sviluppa in età pediatrica possiamo finalmente cercare di avere un impatto sul meccanismo patogenetico della malattia che sostanzialmente è alimentata da una continua infiammazione intestinale che fa sentire i suoi effetti anche a livello del sistema nervoso centrale".

EPISODI

Ordina per: Più recenti
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Salva l’episodio
Condividi l’episodio
Mostra di più
MUSICA

Scopri la playlist RDS

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI