Magazine RDS

I Musei più belli del mondo…


Secondo quando decretato dalla stampa internazionale è la Toscana la sede autorevole dei musei più belli del mondo.

 


Molti gli articoli che danno al nostro paese grande visibilità proprio per le sue incredibili meraviglie, con “Gli Uffizi” a Firenze ma anche per i suoi piccoli gioielli al di fuori delle mura.

 


Ricordiamo infatti il museo civico e diocesano d’arte sacra di Montepulciano o il museo civico archeologico della civiltà etrusca di Pitigliano.

 


La Pinacoteca del Palazzo Comunale di San Gimignano, dove ammirare le opere di Filippino Lippi, Benozzo Gozzoli e la grande pala del Pinturicchio.

 


A Pisa il Museo dell’Opera del Duomo, in Piazza dei Miracoli, che ospita tra gli altri le statue di Nicola e Giovanni Pisano provenienti dal Battistero e il tesoro della Cattedrale.

 


Le testate inglesi e tedesche sono quelle che maggiormente decantano le lodi del nostro paese, a seguire francesi e spagnoli, che consigliano gallerie e pinacoteche meno frequentate fuori Firenze.


Gli americani e gli austriaci invece seguono gli itinerari più tradizionali.


 


Secondo il ‘Times’ La Galleria degli Uffizi vince la medaglia d’oro tra i musei più belli del mondo, segue il Museo del Prado a Madrid e il bronzo và all’Ermitage di San Pietroburgo.

 


Il Moma della Grande Mela deve accontentarsi della medaglia di legno e il Louvre scende all’ottavo posto.


 


Il primo posto è saldamente confermato anche dai dati sull’afflusso dei turisti: + 36mila ingressi rispetto al 2013.

 


I 10 musei più belli del mondo…

 


Per la sua incredibile e suggestiva architettura  ricordiamo il GUGGENHEIM MUSEUM di Bilbao: un museo d’arte contemporanea progettato dall’architetto canadese Frank O. Gehry che sin dalla sua apertura si è trasformato in un’importantissima attrazione turistica, richiamando visitatori da numerosi paesi del mondo.

 


Che dire poi del ZAYED NATIONAL MUSEUM, ad Abu Dhabi e si prospetta come uno dei musei più spettacolari del mondo, si inaugurerà nel 2016. Simbolo dela storia, della cultura e della trasformazione sociale ed economica degli Emirati Arabi Uniti.

 


Il museo è ispirato alla dinamica del volo e alle piume di un falco; ogni piuma è d’acciaio, la più alta delle quali si erge a 125 metri.

 


Parliamo anche del Solomon R. GUGGENHEIM MUSEUM, di New York ed è tra le più importanti architetture del XX secolo, e tra i musei di arte moderna e contemporanea più importanti e suggestivi al mondo: l’architettura dell’edificio è di per sé un’opera d’arte.

 


In Brasile troviamo il MUSEU OSCAR NIEMEYER, completato nel 2012, dalla caratteristica forma ad occhio, è dedicato all’architettura, alle opere grafiche, alle arti plastiche, agli artisti brasiliani contemporanei.

 


Il THE ROYAL ONTARIO MUSEUM a Toronto, il ROM, è uno dei maggiori musei per la cultura mondiale e per le scienze naturali nella città di Toronto, o anche il SALVADOR DALI MUSEUM, con la più grande collezione al di fuori dell’Europa delle opere dell’artista Salvador Dalí, è situato sul lungomare del centro di San Pietroburgo.

 


Il KUNSTHAUS GRAZ, in Austria, è il simbolo della Graz moderna, interfaccia tra passato e futuro.

 


Il MAXXI di Roma, museo di arte contemporanea, progettato dall’architetto Zaha Hadid, fa rivivere diversi ambienti in una sequenza di gallerie con una luce naturale davvero molto suggestiva.

 


Per concludere la nostra rassegna sui musei più belli del mondo ricordiamo anche l’ARTSCIENCE MUSEUM, di Singapore, ispirato ad un loto.

 


La forma dell’edificio è costituito da 10 “dita” ancorate ad una base unica rotonda al centro, con impianti di illuminazione sostenibile, ed ogni “dito” è una galleria.