Un gioco si nasconde dentro il vostro Facebook Messenger. Non un gioco qualsiasi, ma il gioco dei giochi: gli scacchi. Non è la prima volta che assistiamo a questo modello di giochi creati ad hoc proprio per la principale app di messagistica istantanea di Facebook (infatti, Facebook – è bene ricordarlo – oltre a Messenger possiede anche WhatsApp). Un altro caso è stato quello del gioco sul basket dedicato al “March’s Madness” che altro non è, che il momento di basket per antonomasia (e più intenso) per ciò che riguarda il campionato dedicato ai college americani: il torneo NCAA. Di questo gioco ne avevamo parlato qui.
Scacchi: come si attiva il gioco
Torniamo al principio, dunque. Come attivare e soprattutto come giocare a questo gioco, che – per inciso – resta attivo durante la conversazione? Per attivare la scacchiera, basterà scrivere @fbchess play nella conversazione che avrete instaurato con il vostro sfidante / amico. E come per magia vi troverete di fronte la bella scacchiera (in realtà, dai, non bellissima) su cui potrete sfidare il vostro amico. E’ una scacchiera elementare, ma tanto basta per consentirci di giocare.
Nulla a che vedere con lo storico Battle Chess, targato Interplay Entertainment. Correva l’anno 1988, il gioco era stato sviluppato per l’ambiente MS-DOS e pezzi sulla scacchiera se ne davano di santa ragione…
Come muovere i pezzi
Ma come si usa questa insolita scacchiera? Perché muovere i singoli pezzi, infatti, tanto facile non è: sarà necessario usare la lettera iniziale del singolo pezzo specificando la posizione verso cui lo si vuole spostare.
Legenda
Usate sempre le maiuscole per indicare re, regina, cavallo, alfiere, torre e pedone. Quindi:
K è il re
Q è la regina
N è il cavallo
B è l’alfiere
R è la torre
P è il pedone
Per spostare ad esempio il pedone da G2 a G3, bisogna fare scrivere:
@fbchess Pg3