Magazine RDS

Dormire di più ci aiuta a dimagrire: lo dice questo studio


Avere delle sane abitudini a letto può essere molto utile, soprattutto sulla bilancia. Uno studio pubblicato dal JAMA Internal Medicine ha analizzato la correlazione tra la routine del sonno e l’aumento di peso. Come spiega GQ, il team di studiosi guidati da Esra Tasali, un professore che lavora presso il Sleep Research Center dell’Università di Chicago, ha preso in esame un campione di 80 adulti obesi. In media dormivano sei ore a notte ma è bastato arrivare alle canoniche 8 per ottenere risultati sorprendenti.


Gli studiosi hanno riscontrato che i soggetti, dopo essersi abituati a dormire di più ogni notte, hanno ridotto il loro apporto calorico di circa 270 calorie al giorno e, in alcuni casi, anche di 500. Potranno sembrare poche ma, in realtà, nell’arco di tre anni, si potrebbe arrivare a perdere 11 chili senza troppa fatica.


L’esperimento ha anche spiegato che, a meno che ci siano seri problemi di insonnia, non è poi così difficile abituarsi a dormire di più. I candidati dovevano solo partecipare ad un incontro a settimana dove ricevevano consigli piuttosto semplici come non utilizzare smartphone e tablet prima di coricarsi, avere una camera da letto non troppo calda (intorno ai 20°), evitare gli alcolici la sera e altri suggerimenti simili.


Una sana routine del sonno calibra meglio la produzione degli ormoni che stimolano la fame e il senso di sazietà. Inoltre quando siamo stanchi si attivano i centri di ricompensa del cervello che ci inducono a mangiare cibi più gustosi ma meno sani. “Si attivano di più quando si è privati del sonno” – spiega Esra Tasali – “Questo aumenta il desiderio di carboidrati o cibo spazzatura o una maggiore assunzione di cibo in generale”.


Foto: Shutterstock