Roma, – Nel mondo delle startup canalizzare e sviluppare le energie dei giovani talenti è un fattore discriminante per la crescita di queste nuove imprese. Si inserisce in questa ottica l evento “Startups looking 4 Talents” organizzato lunedì 3 aprile da LUISS ENLABS, l acceleratore di startup capitolino. Oltre 600 giovani hanno risposto all appello delle circa 20 startup digitali in cerca di talenti per posizioni aperte nei settori Marketing, comunicazione e IT. Studenti, laureati o laureandi hanno potuto lasciare il cv e fare colloqui one-to-one, presentazioni e sedute di cv-check con responsabili 19 startup. Dal marketing/formazione, ai viaggi, dal gioco, alla musica, dal fitness alle utilità quotidiane, sono molti i settori in cui nascono startup.
Social Academy, racconta Andrea Genovese, Ceo della società, “è un market place della formazione, dove aiutiamo a fare incontrare domanda e offerta formativa. Aiutiamo le aziende di formazione a fare marketing, a vendere online e a costruire prodotti online di formazione e aiutiamo le persone e gli utenti a sviluppare il loro potenziale”.
Spiega Alessandro Salvati, Ceo di Nextwin: “Nextwin è un social game per appassionati di pronostici sportivi che ha creato Invictus, un algoritmo basato sui big data per dare informazioni a chi ama scommettere basandosi proprio sugli algoritmi. Stiamo cercando uno sviluppatore Android junior che sia aggiunga al nostro team di developer e un full staff developer per continuare lo sviluppo della nostra piattaforma web”.
Filo, aggiunge il Ceo Giorgio Sadolfo, “è un’azienda che ha creato un dispositivo Iot che viene attaccato alle cose da non perdere più. Siamo nati nel 2014 e nel 2016 abbiamo superato il milione di euro di fatturato, al 99% il nostro mercato è l Italia. Oggi stiamo crescendo in maniera importante anche a livello europeo e cerchiamo giovani talenti da immettere nel team IT”.
Utilità quindi, ma anche leisure come illustra il Ceo di Dive Circle Massimiliano Miglio: “Dive circle è una piattaforma dedicata esclusivamente al settore del turismo subacqueo, quindi amanti di subacquea, e snokerling. Dal programma di accelerazione di LuissEnlabs ci aspettiamo uno spunto forte per poter crescere rapidamente e trovare investitori che credono nella nostra azienda e nel nostro progetto”.
Le startup stanno generando una importante ricaduta sul mercato occupazionale: le circa 7mila presenti in Italia impiegano oltre 30mila persone, con un incremento del 47,5% rispetto al 2015. Nell’ecosistema di LUISS ENLABS in poco tempo, le startup hanno generato più di 500 posti di lavoro.