Magazine RDS

Makinarium, effetti speciali e visivi per i film made in Italy

Roma – E’ una società tutta italiana con sede a Roma, ormai lanciatissima nel mondo dell’audiovisivo internazionale dopo aver lavorato al fantasy di Matteo Garrone “Il racconto dei racconti”, “Tale of Tales”, presentato anche al Festival di Cannes. E’ Makinarium, realtà integrata di effetti, così la definisce Nicola Sganga supervisore agli effetti visivi, chiamato a rappresentare in uno degli incontri di Mia a Roma, il Mercato internazionale dell’audiovisivo, quest’eccellenza nostrana che ha messo su con i due soci Angelo Poggi e Leonardo Cruciano.


Makinarium riunisce per la prima volta insieme effetti speciali ed effetti visivi. Nicola Sganga: “Nasce su un’officina di artisti che si occupano di queste due realtà che spesso sono separate in campo cinematografico. Gli effetti speciali, dicendolo in modo semplice, sono tutto ciò che nel set abbiamo di reale, con gli effetti visivi intendiamo ciò che andiamo a ricreare in digitale al computer”.


Tutto è iniziato con il film di Matteo Garrone: “‘Il racconto dei racconti’ è stato il motorino che ha dato vita a Makinarium che nasce da un’idea di Leonardo Cruciano sugli effetti speciali e io sono stato invitato in questa avventura di ‘Tale of Tales’ dove lui era direttore artistico. E alla fine della lavorazione abbiamo capito l’entità della cosa che avevamo messo su, e lo abbiamo creato”.


“In ogni film che realizziamo, da ‘Ben Hur’ a ‘Zoolander’, alle nuove produzioni, facciamo tanta pre-produzione e non si guarda più con occhio separato questi due mondi che ora facciamo dialogare”.


E continua il lavoro con l’estero: “Stiamo lavorando con una produzione russa, siamo in contatto per iniziare la pre-produzione di un film americano e alcune produzioni in Italia, prossimamente saprete quali”.