Magazine RDS

Avete amato Star Trek? L’Enterprise sta per decollare di nuovo!


Diario del capitano, data astrale 2017! L’Enterprise sta per decollare di nuovo


Per festeggiare i 50 anni della mitica serie che appassionò grandi e piccini, la Cbs ha deciso di  produrre una nuova serie tv.

Torna quindi, sul piccolo schermo, la serie tv che divenne cult.

Nata nel ’66 dalla mente di Gene Roddenberry, Star Trek in Italia divenne famosa qualche anno dopo. Fu trasmessa in lingua italiana dalla Televisione della Svizzera Italiana agli inizi degli anni ’70 e in seconda battuta il 1º maggio del 1979 su un canale italiano che non disponeva, però, di una copertura adeguata.

Il successo in Italia arrivò nel 1980 quando uscì il film Star Trek di Robert Wise e quando la diffusione della serie divenne capillare grazie alle televisioni locali.


Star Trek: La produzione


La nuova serie non ci presenterà i personaggi storici di Spock e il capitano Kirk rivisitati, ma verranno introdotti nuovi personaggi che saranno alla ricerca di nuovi mondi immaginari e civiltà sconosciute. A curare questa nuova produzione sarà ancora una volta Alex Kurtzman che aveva già prodotto e sceneggiato il film della rinascita Star Trek (2009) e il secondo Star Trek Into Darkness (2013).

La Cbs presenta così la nuova produzione, attraverso le parole del presidente David Stapf: “Il nuovo Star Trek introdurrà nuovi personaggi, nuovi pianeti e nuove civiltà, raccontando temi di grande attualità come il franchise ha sempre fatto sin dal suo debutto nel 1966. Quale momento migliore per poter regalare ai fan di Star Trek una nuova serie, se non sulla scia del 50° anniversario della serie originale? Tutti qui hanno un grande rispetto per questo storico franchise, e siamo emozionati alla prospettiva di lanciare il suo prossimo capitolo televisivo nelle sapienti mani e nella mente creativa di Alex Kurtzman, che conosce molto da vicino questo mondo e il suo pubblico“.

In USA e nel resto del mondo la serie andrà in onda in contemporanea, negli Stati Uniti in esclusiva da CBS e sul servizio di streaming CBS All Access. In Italia ancora non sappiamo chi si aggiudicherà la trasmissione.


Il Franchise


La saga di Star Trek fino ad ora ha generato cinque serie TV (l’originale durata tre stagioni, The Next Generation, Deep Space Nine, Voyager ed Enterprise), una serie animata e dodici film: Star Trek, 1979 –  Star Trek II – L’ira di Khan, 1982 – Star Trek III – Alla ricerca di Spock, 1984 – Rotta verso la Terra, 1986 – Star Trek V – L’ultima frontiera, 1989 – Rotta verso l’ignoto, 1991 – Generazioni, 1994 – Primo contatto, 1996 – Star Trek: L’insurrezione, 1998 – Star Trek – La nemesi, 2002 – Star Trek: Il futuro ha inizio, 2009 – Into Darkness – Star Trek, 2013.

Il tredicesimo film in pellicola sarà pronto per l’estate del 2016 e sarà diretto da Justin Lin che ha ereditato il franchise da J.J. Abrams.


Il Signor Spock



Peccato che i 50 anni di Star Trek non possano essere festeggiati anche dal nostro Signor Spock, quello vero Leonard Nimoy, non quello arrivato dopo Zachary Quinto, che stenta a piacere persino a Sheldon Cooper!

Il 27 febbraio di quest’anno il Signor Spock ci ha lasciati. Solo qualche giorno prima aveva postato il saluto che lo aveva reso celebre “Lunga vita e prosperità”, quasi come un presagio. Eppure il suo saluto è stato un monito che gli ha permesso di vivere la vita che augurava a tutti. Una vita lunga, 83 anni, fatta di passione, soddisfazioni e l’amore della sua famiglia.

Sarà tornato nella Federazione dei Pianeti Uniti – tra i vulcaniani – e festeggerà con noi da lassù i 50 anni che l’hanno reso famoso e amato.


Nuovi mondi ed uno spazio inesplorato


Siamo pronti, ancora una volta, ad immergerci in questi nuovi mondi immaginari, a sognare uno spazio ancora inesplorato e ad ascoltare ancora una volta una frase che ci traghetta verso avventure meravigliose: “Spazio: ultima frontiera. Questi sono i viaggi della nave stellare Enterprise. La sua missione è quella di esplorare strani nuovi mondi alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà per arrivare coraggiosamente là dove nessuno è mai giunto prima!”