Il regista di “Nuovo cinema Paradiso”, “Malena” e “Baarìa” torna dietro la macchina da presa con una nuova storia da raccontare.
Il primo ciak per “The Correspondence” verrà battuto il 30 marzo. Le riprese saranno effettuate tra l’Italia, il Regno Unito e la Scozia.
Un cast di tutto rispetto con Jeremy Irons e Olga Kurylenko, apprezzata recentemente in “The Water Diviner” di Russel Crowe..
A due anni dal successo de La migliore offerta, Giuseppe Tornatore torna alla regia con una nuova pellicola, The correspondence, dramma romantico che vede protagonisti un professore e una giovane donna dello stesso ambiente.
Da quando, nel 1988, Tornatore ha incrociato artisticamente il grande compositore Ennio Morricone, il loro sodalizio artistico continua anche in questo film. Una collaborazione lunga vent’anni.
TRAMA
Amy, una giovane studentessa universitaria, impiega il tempo libero facendo la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d’azione, le acrobazie cariche di suspense, le situazioni di pericolo che nelle storie di finzione si concludono fatalmente con la morte del suo doppio.
Sembrerebbe una mania dettata dalla passione per il rischio, in realtà è l’ossessione con cui la ragazza s’illude di sublimare un orribile senso di colpa.
Una ferita mai rimarginata. Un conto in sospeso. Sarà il suo professore di astrofisica ad aiutarla a ritrovare l’equilibrio esistenziale perduto.
Giuseppe Tornatore
Nato nel 1956 a Bagheria, provincia di Palermo, Giuseppe cresce con il fratello Francesco.
Una vita di film e di premi.
Il primo film è del 1986 Il camorrista, tratto dal libro di Giuseppe Marrazzo sulle gesta sanguinarie di un boss della camorra detto “il Professore”, e che gli è valso un Nastro d’argento.
Nel 1988 con Nuovo Cinema Paradiso vince Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1989 e l’Oscar per il miglior film straniero.
Nel 1990 dirige Marcello Mastroianni in Stanno tutti bene, con cui ottiene un altro Nastro d’Argento per la migliore sceneggiatura originale.
Nel 1991 insieme a Giuseppe Bertolucci, Francesco Barilli e Marco Tullio Giordana realizza un film a episodi La domenica specialmente.
Nel 1994 esce Una pura formalità.
Nel 1995 con protagonista Sergio Castellitto dirige L’uomo delle stelle con il quale si aggiudicherà un altro Nastro d’Argento e un David di Donatello.
Nel 1998 vince un altro David di Donatello con La leggenda del pianista sull’oceano.
Nel 2000 gira Malèna che lancia definitivamente Monica Bellucci.
La sconosciuta esce nel 2006 e ottiene due David di Donatello.
Nel 2009 Tornatore omaggia il cinema del passato con Baarìa.
Arriviamo così al 2012 con La migliore offerta, originale storia d’amore tra un battitore d’asta e una donna che soffre di agorafobia.