Magazine RDS

Eurovision: ecco perché quest’anno Lucio Corsi ha molte più probabilità di vincere


L’Eurovision Song Contest 2025 si avvicina e ormai da settimane stiamo leggendo le previsioni più diverse in merito alla vittoria. Come sappiamo, i pronostici dei bookmaker, secondo i quali Lucio Corsi e “Volevo essere un duro” hanno ben poche chance di vincere, per ora sono poco attendibili e possiamo già prevedere che cambieranno drasticamente già dopo la prima semifinale.


Più interessanti, invece, sono le reazioni che il cantante sta ricevendo all’estero. Non solo nelle ormai note “Video Reaction Series” che ogni anno l’Eurovision pubblica coinvolgendo content creator da tutta Europa, anche altri artisti in gara hanno espresso apprezzamenti nei suoi confronti. Se guardiamo i risultati dello streaming, inoltre, scopriamo che la canzone “Volevo essere un duro” si posiziona benissimo: c’è solo la Finlandia, rappresentata dai KAJ con “Bara bada bastu”, che ha totalizzato più stream di lei.


Eurovision: vince solo chi canta in inglese?


C’è chi sostiene però che Lucio abbia ben poche opportunità di aggiudicarsi la vittoria. Alcuni siti musicali stanno proponendo un punto di vista diverso per prevedere come andrà la finale, prendendo in considerazione che nella storia dell’Eurovision i rappresentanti delle nazioni che hanno portato canzoni in inglese hanno più possibilità di vincere. Il motivo è ovvio: l’inglese viene compreso da un pubblico più ampio e quindi è più facile raccogliere voti. La storia del contest lo conferma, ma ci sono state comunque eccezioni importanti a questa regola.


In un articolo pubblicato ormai qualche anno fa, il sito stesso dell’Eurovision dedicava un paragrafo al cosiddetto “italian case”, spiegando che la lingua italiana ha avuto sempre un discreto fascino all’interno del contest. Nell’analisi si citava “Soldi” di Mahmood, che aveva ricevuto feedback incredibili proprio per come mescolava l’italiano e l’arabo, e che non aveva vinto la finale giusto per una manciata di voti rispetto all’olandese Duncan Laurence. Ovviamente possiamo citare anche la vittoria dei Måneskin nel 2021 e gli ottimi giudizi ricevuti da Angelina Mango lo scorso anno.



(via)

Un altro aspetto a favore di Lucio Corsi quest’anno è che, per la prima volta, l’edizione 2025 è quella con meno canzoni in lingua inglese. Quindi la competizione, almeno dal punto di vista lessicale, sarà più equilibrata. Lucio ce la farà a conquistare l’Europa?