Magazine RDS

Habemus Papam: il significato e la storia della formula che annuncia il nuovo Papa


L’8 maggio 2025, alle ore 18:08, un denso fumo bianco ha avvolto il cielo sopra la Cappella Sistina, annunciando al mondo l’elezione del nuovo Pontefice. Poco dopo, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro, pronunciando la storica formula:


“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!”


Queste parole, che in latino significano “Vi annuncio una grande gioia: abbiamo un Papa!”, segnano l’inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa Cattolica.


Origini e significato della formula


La tradizione dell'”Habemus Papam” risale al Concilio di Costanza del 1417, quando fu eletto Papa Martino V per porre fine al Grande Scisma d’Occidente. Da allora, questa espressione è diventata il segnale ufficiale dell’elezione di un nuovo Papa. La formula completa, pronunciata in latino, recita:


“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam! Eminentissimum ac reverendissimum Dominum, Dominum [nome di battesimo], Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem [cognome], qui sibi nomen imposuit [nome papale].”


Questo annuncio introduce il nuovo Papa, menzionando il suo nome di battesimo, il cognome da cardinale e il nome papale scelto.


Il protocollo dopo la fumata bianca


Una volta che un cardinale ottiene i due terzi dei voti nel conclave e accetta l’elezione, viene emessa la fumata bianca. Successivamente, il nuovo Papa si ritira nella “Stanza delle Lacrime” per indossare la veste papale e pregare. Nel frattempo, il cardinale protodiacono prepara l’annuncio ufficiale. Il tempo tra la fumata bianca e l’apparizione del Papa al balcone varia, ma solitamente si aggira intorno ai 60 minuti.


Un momento di gioia e unità


L’annuncio dell'”Habemus Papam” è un momento di grande emozione per i fedeli di tutto il mondo. Simbolizza la continuità apostolica e l’unità della Chiesa Cattolica. Dopo l’annuncio, il nuovo Papa si presenta al popolo e impartisce la benedizione “Urbi et Orbi”, segnando l’inizio del suo pontificato.


In attesa di conoscere il nome del nuovo Pontefice, i fedeli si uniscono in preghiera e speranza per il futuro della Chiesa.